Carmen Miranda in immagine laterale.
Le divinità floreali sono fra le più antiche rappresentazioni antropomorfiche della natura e in particolar modo della vegetazione che ospita ogni forma di vita. Bacco e le Baccanti tra le figure mitologiche più arcaiche hanno ispirato gli artisti d'ogni epoca.
L'umanità poco più che animale durante il periodo intermedio della Razze Radice Lemuride appena uscita dalla fase ovipara apprese le prime fasi della coscienza in via d'esteriorizzazione. Si parla di un'epoca in cui gli umani avevano già raggiunto la posizione eretta ma non focalizzavano ancora bene il mondo delle forme poiché potevano accedere meglio a proprie dimensioni interiori (Rudolf Steiner). Riti misterici basati su unioni fra i sessi furono introdotti da dodici Titani e divennero il trampolino di lancio verso la consapevolezza umana del corpo fisico ancora ignorato da insite realtà interiori. Anche le religioni furono inventate da quei dodici gloriosi dei titanici perché in quei lontani tempi a metà della Razza Radice Lemuride l'umanità impegnata esclusivamente in attività sessuali tutto il tempo a differenza degli animali che s'accoppiavano seguendo i ritmi stagionali naturali e fu necessario spostare la loro attenzione verso altre forme attraenti come i cieli stellati e la bellezza della natura e le sue apparenze.
Da La Dottrina Segreta di H. P . Blavatsky, 1888:
Razza Radice Eterica - sviluppa sette sotto razze.
Razza Radice Iperborea - sviluppa sette sotto razze.
Razza Radice Lemuride - sviluppa sette sottorazze.
Razza Radice Atlantica - sviluppa sette sotto razze.
Razza Radice Iranica (Ariana) - sviluppa sette sotto razze. E' l'attuale razza madre e ha terminato la sua quinta sottorazza per entrare nella sesta sottorazza dalla quale svilupperà la settima.
Razza Radice sesta -- Non si conosce ancora il nome.
Razza Radice settima -- Non si conosce ancora il nome.
In foto sovrastante figura muliebre ritrovata in scavi d'Uruk (Warka) Irak
http://www-personal.une.edu.au/~rrelke/inanna.htm
Alla sinistra una statua femminile ritrovata in scavi di Tell Asmar, Iraq, 2800 - 2300 a.C. (Calendario gregoriano).
La stranezza riscontrata nella statuetta di una divinità femminile ritrovata a Tell Asmar circa 5000 (?) anni fa consiste nelle sue orbite oculari abnormi e le mani assai piccole e potrebbe spiegare fasi di sviluppo umane nelle quali non esisteva ancora la consapevolezza del corpo esteriore.
L'esteriorizzazione della coscienza umana fu dunque aiutata grazie all'intervento di quel gruppo di civilizzatori giunti da uno dei sette globi dello schema di Venere 18 milioni di anni fa e attivatori della mente umana verso la metà dello stadio lemuride terrestre, i Sanat Kumara conosciuti attraverso i miti come i dodici dei dell'Olimpo (La Dottrina Segreta di H. P. Blavatsky).
Furono istituiti i riti misterici dai Sanat Kumara (Misteri Eleusini) con lo scopo d'incentivare un ulteriore grado di coscienza fra l'umanità e fu insegnato agli uomini anche l'Hatha Yoga.
Bacco in un dipinto di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573–1610). In Misteri d'Eleusi, in un periodo storico quando la coscienza umana era introiettata e andava esteriorizzata, un culto basato appunto sul mistero delle nascite era rappresentato da processioni di donne agghindate con fiori, frutti, tirsi e strumenti musicali per sacralizzare le unioni fra i sessi o Legge della Necessità, la perpetuazione della stirpe umana.
Tratto in "Iside Svelata. Chiave dei misteri della scienza e della teologia antica e moderna.", 1877, di H.P. Blavatsky, Edizione Armenia, 1990.
<<Durante i misteri, il vino rappresentava Bacco e il pane Cerere (Payne Knight crede che Cerere non fosse "la personificazione della materia bruta che costituisce la terra, ma il principio produttivo femminile che la pervade, il quale unito al principio attivo era considerato la causa dell'organizzazione e dell'animazione della sua sostanza...
Cerere è menzionata come sposa del Padre Onnipotente, Etere o Giove"), (The Symbolical Language of Ancient Art and Mythology.).
Bacco, in quanto Dioniso è d'origine indiana. Cicerone lo menziona come figlio di Thyone e di Niso. Il significato del dio Dis, così chiamato dal monte Nys in India. Bacco coronato d'edera, o kissos, è Krishna, uno dei cui nomi era Kissen. Dioniso è preminentemente la divinità su cui erano centrate tutte le speranze di una vita futura; in breve era il dio da cui s'aspettava la liberazione delle anime umane dalla loro prigione di carne. Anche Orfeo, il poeta argonauta, si dice che è venuto sulla terra per purificare la religione dal suo grossolano e terrestre antropomorfismo: egli abolì i sacrifici umani è istituì una teologia mistica fondata su di una pura spiritualità. Cicerone chiama Orfeo figlio di Bacco. E' strano che entrambi sembrino avere avuto origine in India. Per lo meno come Dioniso Zagreo, Bacco è indubbiamente d'origine indiana.
...Bacco lo Jove di Nysa, adorato dagli Israeliti come Jehovah del Sinai.
"Tale era lo Jove di Nysa per i suoi adoratori"... Egli rappresentava per loro a un tempo il mondo della natura e quello del pensiero. Egli era il "Sole della rettitudine col potere risanatore nelle ali", e non portava solo gioia ai mortali, ma apriva loro la speranza di una vita immortale oltre la mortalità. Nato da una madre umana, egli la elevò dal mondo della morte in una sfera soprannaturale per essere riverita e adirata. Signore di tutti i mondi, egli fu in essi come Salvatore.
Tale era Bacco, il profeta-dio. Un cambiamento di culto decretato dall'imperiale omicida, l'imperatore Teodosio, per richiesta del santo Padre Ambrogio di Milano, ha mutato il suo nome in quello di Padre della menzogna. Il suo culto, un tempo universale fu definito pagano o locale, e i suoi riti stigmatizzati come stregoneria. Le sue orge ricevettero il nome di Sabba delle streghe, e la sua forma simbolica favorita, con il piede bovino, divenne la moderna raffigurazione del Diavolo con lo zoccolo biforcuto. Poiché il padrone di casa era stato chiamato Beelzebub, anche i suoi famigliari accusati d'avere commercio con i poteri delle tenebre. Vennero intraprese crociate; interi popoli furono massacrati. La conoscenza del più alto sapere fu denunciata come magia e stregoneria. L'ignoranza divenne la madre della devozione, quale era allora coltivata>>.
http://francesca.net/shimmerees/medusa.html
https://newwhitebear.wordpress.com/2015/09/15/oggi-pane-casareccio/
Il cestino con uva fragola
Apsaras, tempio d'Angkor Wat, Cambogia
http://donaldandcathy.typepad.com/donald_and_cathys_europea/011-thailand-and-cambodia/
Offerenti, tempio in Amarna http://www.ancient-egypt-priests.com/AE-Cult-english.htm