Esperimenti di metafisica al laboratorio CERN di Ginevra. Si salvi chi può.
Esperimenti di metafisica al laboratorio CERN di Ginevra. Si salvi chi può.
27 Marzo 2008
Inviato da Lorella Binaghi Spedisci E-Mail
Aggiornato al 28/03/2008
http://www.ilfaro.com/catalogo/prodotti/1018.html
Copertina del libro La Natura della Realtà di Hilarion, 1997.
Secondo il recente vangelo del CERN: "Fisica adronica" = metafisica.
Il termine metafisica deriva dalla catalogazione dei libri di Aristotele,
nell'edizione di Andronico da Rodi (I secolo a.C.), nella quale la
trattazione dell'essenza della realtà fu collocata dopo (in greco
"meta") quella della natura (che è la fisica). Il prefisso "meta"
assunse poi il significato di "al di là, sopra, oltre". L'etimologia
in questo caso può essere fuorviante per una disciplina che si
occupa delle "cause prime".
Leggi il resto...
http://it.wikipedia.org/wiki/Metafisica
Adronica o Hadron, deriva dal nome di uno scriba archivista d'Aristotele,
Andronico da Rodi. Scribi del 2008 con testi antichi del fuoco
rigeneratore, intendono per "Metafisica" la scienza che osserva
fenomeni sulla "Natura della realtà".
GINEVRA - Scienziati e mediatori finanziari al servizio del Vaticano
il 28 Marzo 2008, in un vasto sotterraneo circolare fra Svizzera, Francia e
Italia, con una gigantesca macchina (Collisore Adronico), (1),
effettueranno una straordinaria investigazione dell'infinito piccolo al
CERN: laboratorio per la disgregazione dell'atomo.
"Gli ultimi 800 di oltre trentamila cristalli ad altissima tecnologia
sono in partenza dal Laboratorio INFN/ENEA del Centro ENEA della Casaccia
(Roma) alla volta del laboratorio europeo della fisica delle particelle del
CERN di Ginevra. Il 28 Marzo, in occasione dell’ultimo trasporto al
CERN, si svolge presso il Centro di Ricerche della Casaccia, una
manifestazione conclusiva alla presenza dei vertici degli Enti e del
Management dell’esperimento CMS del CERN.
Si tratta di una grande impresa scientifica e tecnologica italiana che
permetterà al nuovo acceleratore di particelle di Ginevra, il Large
Hadron Collider (LHC) di cercare le tracce del “Sacro Graal”
delle particelle, quel “bosone di Higgs” su cui si è
scatenata una competizione scientifica tra gli europei e gli americani. Lo
strumento messo a punto dai ricercatori INFN e ENEA si chiama calorimetro
elettromagnetico a cristalli scintillanti e sarà installato
nell’esperimento CMS (Compact Muon Solenoid)"...
Leggi interamente l'articolo...
http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=comunicatodetail&id=206
http://mobydick.mib.infn.it/~tancini/
Circuito del Collisore Adronico (LHC) in dotazione al CERN di Ginevra.
Fermi National Accelerator Laboratory in Batavia, Illinois
http://en.wikipedia.org/wiki/Tevatron
Cascata di particelle prodotte da un acceleratore di particelle.
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fisica
http://www.bnl.gov/RHIC/full_en_images.htm
Gli elettroni, sono il grande mistero da indagare, anche per gli scienziati
del CERN. Sembra che gli elettroni siano "buchi nell'etere fra dimensioni"
(Hilarion).
(...).
Scienziati e inventori contemporanei usano materiali e forme semplici per
indagare la natura della luce ed eseguire test sull'elettromagnetismo e la
sua accumulazione entro laboratori ricavati in garage o cantine
domestici.
http://magnetism.fateback.com/Matrix.htm
http://magnetism.fateback.com/LightTech.htm
http://magnetism.fateback.com/Gravity.htm
"Le stelle sono buchi nel tessuto magnetico stroboscopico della luce".
(HPB, Nikola Tesla, Guglielmo Marconi, Pier Luigi Ighina, Hilarion.).
(...).
Nota
1) -
http://en.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider
http://www.liberta.it/asp/default.asp?IDG=707186660
http://lhc.web.cern.ch/lhc/
http://atlas.ch/
http://adsabs.harvard.edu/abs/1982NuPhB.199..365A
http://en.wikipedia.org/wiki/Hadron
http://adsabs.harvard.edu/abs/1982NuPhB.199..365A
http://afp.google.com/article/ALeqM5jAZieFuWPZb_ojUhqMR1I9q_JKxw
http://www.sciencedirect.com/science
http://www.international.rai.it/sestante/mostra.php?id=6324
http://www.mclink.it/personal/MJ0660/guest/AlteEnergie.html
Bibliografia
"NATURE OF REALITY: A Book Of Explanations From Hilarion by Hilarion.
http://www.insight-books.com/HLRN/NATURE-OF-REALITY-Hilarion
Clicca Rassegna del
Var
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com