Altro che "Ceratocystis fimbriata del Platano a Luino"




11 Marzo 2007

Altro che "Ceratocystis fimbriata del Platano a Luino"




A cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it



Immagine tratta dal film di Dino Risi La Stanza del Vescovo, 1977.
http://images.google.it/

Immagine tratta dal film di Dino Risi La Stanza del Vescovo, 1977.



Lettera scritta da varesini al Presidente Giorgio Napolitano, al Sindaco di Luino Gianercole Mentasti e ad altri cittadini
www.cieliparalleli.com

Questa é la risposta del Sindaco Gianercole Mentasti,
Risposta del Sindaco di Luino Gianercole Mentasti a varesini.


Seguono ricerche e relazione di cittadini residenti nel varesino.

In seguito ad una sola riunione tenutasi il 7 Novembre 1996 dal titolo “Il cancro colorato del platano”, lotta contro la Ceratocystis fimbriata – Teatro sociale – Luino - Va...

Gianercole Mentasti, Sindaco di Luino ha deciso di trasformare la sua città come la vicina Maccagno, un'ammucchiata di persone in costume da bagno in stile Riminese! Non vi saranno ghiaie di lago per stendere stuoie ma, si suppone, spianate di calcestruzzo radioattivo ricavato da cementifici vicini.
Il Verbano come Rimini, in barba ai divieti

"Luino avrà la sua prima spiaggia dopo decenni alla fine del lungolago verso la Svizzera con l'intervento che inizierà a settembre nella zona delle Serenelle"
http://www3.varesenews.it/costafiorita/articolo.php?id=77656


Documentazioni su cementifici che consumano illegittimamente intere colline di bosco varesine in mucchi di ghiaie e sabbie da mescolare a sostanze molto tossiche, adoperate per rifare a nuovo ogni più porzione di riva Verbana, iniziano a trapelare. Ragion per cui, noi varesini saremo costretti a portarci i contatori Geiger per trovare uno spazio meno contaminato possibile se andremo a balneare sul Verbano!

(...).

Maggiori relazioni su vicende di cementi radioattivi seguiranno fra breve. I cittadini le documentano e a spese loro giacché non ricevono alcun finanziamento.


Estratti d'archivi di varcomitatispontanei@yahoo.it
Archiviazione documentale di Legambiente a Varese su trattamento di cemento radioattivo, 2002
Bruciare rifiuti fa bene ai polmoni dei ternatesi?




From: bandacapperi
About This Video Holcim fumo di un Sabato mattino soffocante. Pr...
Added: February 02, 2008
Ternate - "Holcim fumo di un Sabato mattino soffocante. Prodotti biologici della zona addio. Fumo fungo su tutta la zona. Sembra l'Etna ma non siamo a Catania".

Added: February 02, 2008


(...).

Intanto si proseguirà specificatamente ad analizzare l'articolo "Carissimi platani di Piero Chiara, 200 mila euro in 8 anni", lo stesso contenente affermazioni cedute dal sindaco di Luino Gianercole Mentasti alla testata di un organo di stampa ufficiale varesino:
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148


Viale del Carmine a Luino
http://www.formaksoft.it/Fotografie/foto-luino-bn/index3.htm

"Viale del Carmine" a Luino


I cittadini si sono allarmati e hanno telefonato presso l'ufficio del Mentasti per conoscere il motivo di quell'abolizione patrimoniale, in seguito ad una rassegna fotografica sul "Viale del Carmine" svuotato di grandi Platani, visibilmente sani come mostrato dalla sezione di un tronco!
(...).

In sintesi, secondo il Mentasti, una presunta malattia riscontrata nel 1996 permetterebbe alla sua giunta di cambiare a piacimento un paesaggio storico e naturalistico nel 2008 per fare parcheggi degradanti sul lago, dotati di nuovi alberelli, probabilmente, geneticamente modificati come s'evince da tabella di un altrettanto fraudolento "Piano Strategico Area Varesina" (1). Dunque, solo una malattia delle piante constatata dodici anni prima autorizzerebbe attualmente, modificazioni alle sponde del Verbano per probabili balnearizzazioni a cemento e latrine (a pagamento), proprio a pochi chilometri da una vicina e già balnearizzata spiaggia a Maccagno. A lotti di dieci piante alla volta egli ritiene di poter abolire alberi sani perché intende realizzare le sue visioni aiutate da giunta, da timidi consiglieri d'opposizione e da sconosciute imprese "sovracomunali".

(...).

Tutti loro muniti di "94 osservazioni, delle quali 16 accolte totalmente e 12 parzialmente" in dodici anni per ripetere che la nostra salute, storia, paesaggio ed economia sarà solo un pallido ricordo.


Cannobio
http://images.google.it/

Cannobio, sponda opposta a Luino.


Naturalmente ci vorrà del tempo per verificare referti di malattia ad alberi e per trarre informazioni su chi consiglia abbattimenti d'appezzamenti di Platani sani, fino a prova contraria, su un viale visibile anche dall'altra sponda piemontese del lago e, per consultare archivi, pubblicazioni locali e regionali. Ogni documentazione ricavata, sarà lo stesso sempre pubblicata ed inviata a quanti più possibili cittadini italiani e stranieri, secondo le intenzioni dei comitati spontanei varesini!

Aiutateci anche voi ad approfondire ricerche appena accennate!

Estratti su dichiarazioni di Gianercole Mentasti, seguono evidenziati in corsivo e a grassetto, ricavati da
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148

"Luino - Carissimi platani di Piero Chiara"...

"Altri 25 mila euro per abbattere i Platani malati di viale Dante e la spesa supera ormai i 200 mila euro

"Con una delibera di giunta è stato approvato il nuovo piano di abbattimento delle piante..."

Probabilmente entro il 2009 tutti i vecchi platani saranno ormai un ricordo anche in previsione dell'avvio dei lavori per il nuovo lungolago: «A breve apriremo il bando per la progettazione definitiva - spiega ancora Liardo - i tecnici stanno lavorando per il testo e a breve sarà visibile anche sul sito del comune. Vogliamo affidare i lavori entro quest'anno e avere il lungolago pronto entro i primi del 2010». Ricordiamo che l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento da un milione di euro ai quali si aggiunge un altro milione di euro da parte delle casse comunali. Il lungolago cambierà radicalmente aspetto e, probabilmente, i carissimi platani saranno solo un ricordo della Luino del secolo scorso.

"Le casse del comune negli ultimi otto anni hanno speso oltre 200 mila euro per l'abbattimento dei platani a lotti da 10 alberi per volta".

Una spesa sicuramente impegnativa per l'amministrazione che, però, non ha potuto fare altrimenti in quanto non c'erano altre soluzioni come sottolinea l'assessore al bilancio Vincenzo Liardo: «Questa è la realtà - spiega - l'abbattimento di quei platani non è uno scherzo. Ci costano circa 2.500 euro a pianta per l'abbattimento e lo smaltimento che è particolare perchè le piante sono malate e hanno bisogno di un trattamento preciso»
.

Leggete il resto dell'articolo
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148





***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****






Luino, stazione d'attracco a battelli che si affaccia su Viale del Carmine
http://www.formaksoft.it/Luino/Fotografie/

Luino, stazione d'attracco a battelli che si affaccia su Viale del Carmine.



"I platani, però, non erano solo cari a Piero Chiara, che amava rinfrescarsi sotto di loro nella calura estiva" ma, anche ai varesini che ammiravano le grandi fronde e i tronchi chiazzati in diverse sfumature d'argento, durante piacevoli attese di battelli ad una stazione d'approdo affacciata sul viale diventato famoso in tutto il mondo con film e romanzi.

(...).

Viale d'abolire completamente dalla coscienza collettiva entro il 2010? Senza ripetute consultazioni popolari ma, tramite variazione del PRG indicate nell'ultimo Statuto Governativo Locale che però non si riesce a scaricare dal sito del comune di Luino?! Quindi, da una giunta adombrato, indiscusso e deliberato all'insaputa della popolazione, senza alcuna pubblicazione di dissenso. Soltanto "94 osservazioni, delle quali 16 accolte totalmente e 12 parzialmente." (Non ci sembrano un numero sufficientemente consensuale di varesini e luinesi).

L"Abbattimento di tutti e 46 esemplari. In seguito a trattative da me (Mentasti) condotte siamo riusciti ad ottenere che gli abbattimenti venissero eseguiti gradualmente e solo quando ogni albero fosse morto".
(Ma così non fu, visto che gli alberi si tagliano a lotti da dieci alla volta e, stimate le foto su sezioni dei tronchi di Platani sani).
Estratto da
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148

Vi trasmettiamo anche il contenuto di una risposta che il Sindaco Gianercole Mentasti ha inviato presso mailing list, a seguito di una lettera che Lorella Binaghi ha redatto e spedito come portavoce di cittadini varesini che collaborano volontariamente per tutelare Salute, Patrimonio e Territorio da alcuni anni.
Risposta del Sindaco di Luino Gianercole Mentasti a varesini.

Tutte le autorità competenti, consiglieri e normali cittadini sono da noi sempre costantemente informati attraverso la rassegna
www.cieliparalleli.com

Trattasi di ricerche condotte da varesini a seguito di segnalazioni su depauperazioni a salute, territorio e patrimonio causati da Alti Impiegati inidonei a tutelare interessi pubblici. A parer nostro, non si può cambiare un ecosistema, il paesaggio e l'industria del turismo con una seduta di giunta e per delibera! I cittadini non hanno potuto organizzare e partecipare a presunte riunioni civiche che sarebbero servite per valutare revisione del PRG scodellata da uno Statuto Governativo Territoriale Locale pubblicamente sostenuto per garantire interessi ai cittadini. Proprio perché gli stessi, non sono stati sufficientemente informati, nonostante dotino le loro amministrazioni, di pagine web. Nessun referendum per consensi a mutazione ad ecosistema, paesaggi ed economie è mai stato indetto o proposto ai luinesi. In questo caso specifico, si tratta anche di patrimonio naturalistico e storico stimato a livello internazionale, danneggiato e addirittura soppresso. Probabili danni all'industria del turismo storico e culturale e, un forte impatto a biosintesi e a costituzioni morfologiche territoriali saranno inevitabili.

Noi vogliamo far fermare quei progetti immediatamente intanto, e proseguire per tutto il tempo necessario a verificare i referti di malattia degli alberi e le informazioni su nomi di tecnici impegnati a ridurre appezzamenti di grandi Platani sani, fino a prova contraria, di un gigantesco viale visibile anche dall'altra sponda piemontese del Verbano. Secondo quanto s'evince da dichiarazioni del sindaco Mentasti, le sponde del lago saranno accuratamente balnearizzate, noi sospettiamo, con cemento e latrine (a pagamento) in ogni più possibile tratto.

Ai varesini, invece è, che i Luinesi si balnearizzano, insieme ai loro ospiti, nella vicinissima spiaggia di Maccagno, morfologicamente rinnovata di recente.

Maccagno, le rive ora sono aggredite dal cemento per balnearizzazioni selvagge. (...).
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.lago-maggiore/maccagno/

Vecchia foto di Maccagno, notare le cementificazioni ai bordi del lago!


PS: la "sconosciuta" Lorella Binaghi, non è tale poiché firma col proprio nome, lettere che, altrimenti non sarebbero protocollate, fornendo anche indirizzo e numero della sede comiziale di varcomitatispontanei@yahoo.it, insieme a documenti prodotti da volontari cittadini di comitati estemporanei varesini.


Scrivete ai cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it
Telefono e fax n. 0332 870008


Nota

Piano Strategico Area Varesina, PSAV e Tabelle. Vedere:
www.vareseeuropea.org/download/tabelle.pdf
www.vareseeuropea.org/download/piano/psav_definitivo.pdf. Attendere tre minuti per scaricare il documento.
www.vareseeuropea.org
E-Mail varese.europea@comune.varese.it




Foto di Platano tagliato in centro storico a Luino

Splendidi Platani del Viale del Carmine, aboliti a Luino. Marzo 2008
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148




Foto di Platano tagliato in centro storico a Luino

Luino. Ex Platani di Viale del Carmine, febbraio 2008. Immagine tratta da
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92148


Approfondimenti
http://www2.varesenews.it/articoli/2003/luglio/varese-laghi/31-7laghi.htm
http://www.cipais.org/comunicati/ricerche_text.html
Spiaggia di Maccagno



(...).

I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e per aver considerato i contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni permettendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.






Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini




© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com