Presentazione a "Rassegna del Var"

foto satellitare di territori del Var
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/16/Satellitenaufnahme_der_Alpen.jpg

Presentazione a "RASSEGNA DEL VAR". Notiziario dei distretti Lepontini


23 Gennaio 2007

PREMESSA:

Reggente dell'Oceano Cosmico: Varuna, proto-indoeuropeo. Rigveda.
Varuna, Var, Varese = recipiente delle acque.

( ...).

La presentazione di "Rassegna del Var è dedicata a Varese e a ogni persona presente in territori ideali, inter - net = fra reti. L'origine del nome "Var" reca la radice V, recipiente, R, movimento e S, fluido. Acque atmosferiche congelate in ghiacciai delle Alpi Lepontine che scorrono a valle insieme alle "sorgenti scaturite dal mistero" (LB). Il vello d'oro degli Argonauti è quello che i cercatori del minerale immergono nelle acque dei fiumi cisalpini fin dalle origini della storia.
www.atlascoelestis.com/apianus%20eridanus%20fetonte.htm

Il flussi disegnano il Var e si riuniscono nel fiume d'Italia più esteso, il Po, l'antico Eris (1). Profonda via d'acqua che collega Torino a Venezia, albero i cui rami sono affluenti che modellano terre e selve sopra e sotto al suo corso.
www.area.fi.cnr.it/r&f/n17/belgiorno1.htm

Circondata dai distretti di Verbania, Canton Ticino, Como, Milano e Novara, Varese, regno delle acque, è per tale ragione fulcro di civiltà indivise. Prende il nome da Var, regione estesa, crocevia di piste tracciate su monti e pianure circostanti, assai prima che i Bardi (2) recassero fama alla Lombardia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Genova-DSCF7405.JPG

Partecipazioni volontarie di cittadini/e residenti nei dintorni di Varese che si sono conosciuti di persona, hanno immaginato "Rassegna del Var", e l'hanno resa uno strumento interattivo per intrattenere un pubblico esteso invitato a commentare fatti e notizie di rilievo.
Grazie alla collaborazione di queste personalità, la rassegna aggiungerà documenti alle cronache e al costume.

La redazione di
varcomitatispontanei@yahoo.it
Telefono e Fax n° 0332 870008


Civiltà dei Leponti, non è soltanto leggenda.
Piramidi a Montevecchia




Note a cura di Zoe Bless

1) - Fiume sorvegliato da Erinni, angeli custodi, dee del vento e della danza, furono trasformate in molestatrici da/di autori ammalati, proprio come descritto sul seguente estratto nella "terza tragedia di Oreste d'Eschilo, Eumenidi, dramma". (Eus-menis).
"Milano - Oreste giace in un letto d'ospedale, simbolo della malattia come equivalente «laico» e moderno della maledizione che lo accompagna dopo il sanguinoso matricidio. Lei, ..., lo spettro dell'uccisa, è un incubo febbrile, un'allucinazione che spunta dalle lenzuola, mentre gli dei sono solerti medici in camice bianco"... Trovato in:
http://146.133.2.210/hdoc/area_rec.asp?recensioneID=3241

Furono per tale descrizione allegorica del dramma d'Orazio considerate femmine psicopatiche invasate. Il nome Eus-Menis significa invece spirito della mente, eus = vento, mens = mente. La leggenda assicura che un figlio della luce Faetonte, Eridano, Lucifero, Ercole, cadde nel Po. Secondo trattati di scienza antica egiziani la morte nell'acqua significa entrare in incarnazione, (Osiride). Secondo la stessa leggenda le Erinni si stabilizzarono sul fiume per esperire durante fasi iniziatiche terrene come figlie di R-h-ea e di Hel (Apollo). I luoghi ove Erinni non cessano di danzare lungo le rive del fiume" (Zobel) coincidono a tappe che visitatori e pellegrini inseguono. Nei pressi delle acque i Pioppi che, secondo quella leggenda le rappresentano, "tremano con le foglie". Il glifo Morikano (dei Maurya) Er-is, errante,

simboli ideografici morikani predinastici

è simile a colonne ed architrave rovesciate - LB. (...).
http://xoomer.virgilio.it/_XOOM/francescoraf/hesyra/Egyptgallery071.html


Pettine attribuito a Djet

Pettine attribuito a Djet. Periodo pre dinastico
http://xoomer.alice.it/francescoraf/hesyra/Egyptgallery071.html

Secondo antichi commentari di cartografi scienziati il fiume è una linea geodetica riproducente in terra la fascia galattica Eridania, Via Lattea. Mappe siderali. (...). I capelli di serpente delle Erinni indicano: stazioni di wormholes, tubi interplanetari o stellari (LB).
www.pureenergysystems.com/obituaries/2004/EugeneMallove/

(...).

2) - Bardi, scienziati erranti, trovatori.
http://apemutam.free.fr/


Bibliografia

- http://it.wikipedia.org/wiki/Varaita
- Apollonio Rodio, 295 a.C. - 215 a.C, Argonautiche.
- Platone, 427 a.C. - 347 a.C, Crizia e Timeo.
- Beroso, 340 a.C. - 260 a.C.
- Ruota della Medicina, Iroquois, http://en.wikipedia.org/wiki/Iroquois
- Liceo Giorgio Spezia - Domodossola (VB): http://www.liceospezia.it/Ipertesti/Storia_Ossola/storia_ossola.htm
(...).



© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com