Un tempio astronomico Tarish, il Nemrut - (Commagene ) - Güneşin Doğuşu
Un tempio astronomico Tarish, il Nemrut - (Commagene ) -
Güneşin Doğuşu
5 Aprile 2008
Aggiornato al 1 Maggio, 2008.
Inviato da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
www.youtube.com/
www.gergerim.com/Video_Stream
TA-RISHI
TA = Tau, quattro direzioni, casa, equilibrio.
RISHI = esperti, saggi, istruttori.
http://www.cliolamuse.com/spip.php?article475
"Représentation du camp fortifié d’Ashurnazirpal (Nimrud -
palais nord-ouest)". © Jean Savaton
Tau, arca, gli istruttori.
La sommità del Doğuşu è stata fatta ricoprire e
compattare da intrusi
gesuiti (agenti missionari) al tempo delle prime crociate per nascondere
una piramide.
http://www.adiyamanli.org/nemrut
Piramide sulla sommità del Monte Nemrut Dagi, Turchia.
(...).
Approfondimenti
Tratto da H. P. Blavatsky: "ISIS UNVEILED", New York, J. W. Bouton - 1877.
Traduzione di Lorella Binaghi.
Sotto il regno di Viswamitra, il primo re della Dinastia di Soma-Vanga
in seguito ad una battaglia durata cinque giorni, Manu Vina, erede dei re
antichi, abbandonato dai brahmani, emigrato con tutti i suoi compagni,
passando attraverso Arya, e le regioni di Barria, finché raggiunse le
rive di Masra (Storia dell'India, di Colluoca-Batta). Indiscutibilmente
quel Manu-Vina e Menes, il primo re egiziano, sono identici. Arya, è
Eran (Persia); Barria, è Arabia, e Masra, era il nome del Cairo, che
adesso è chiamato, Masr, Musr, e Misro. La storia fenicia nomina Maser
come uno degli Hermes ancestrali. ...
Il tempo potrà mostrare chi ha ragione e chi ha torto e le future
generazioni lo capiranno. Si può predire con sicurezza che l'ultima
Thule dei misteri divini, e la chiave per dischiuderli devono essere
tentate altrove che nel turbine delle molecole d'Avogadro. Coloro che per
leggerezza di giudizio o per naturale impazienza, vorrebbero fissare il
sole splendente prima che i loro occhi siano divenuti capaci di sostenerne
il lampo, possono solo lamentarsi dell'esasperante oscurità di
linguaggio che caratterizza le opere degli antichi ermetisti e dei loro
successori. Essi dichiarano incomprensibili i loro trattati sulla magia.
Non perderemo il tempo con la prima categoria...
628
Alle poche menti elevate che interrogano la natura invece d'imporle
leggi per guidarla, che non limitano le sue possibilità con
l'imperfezione delle proprie capacità e che non credono solo
perchè non sanno, vorremmo ricordare la sentenza di Narada, l'antico
filosofo indù: "Non pronunciare mai le parole: "Io non conosco questo,
quindi è falso". "Bisogna studiare per sapere, sapere per capire e
capire per giudicare".
FINE DEL VOLUME I.
H. P. Blavatsky: "ISIS UNVEILED", New York, J. W. Bouton - 1877.
www.sacred-texts.com/
http://xoomer.alice.it/francescoraf/hesyra/labels/xxnarmer1.htm
http://xoomer.alice.it/francescoraf/hesyra/palettes/narmerp.htm
baghdadmuseum
Rama, Narmer, Mitra, Abramo, Menes, Mosè, sono tutti nomi del Manu
Vina.
http://www.cieliparalleli.com/documenti011/Manu_Vina_Narmer.html
La stele di Nar-Mer, re Rama giunto dall'Eran (Iran) fino al calice del
Nilo fonda Masra, l'attuale Cairo in data ancora da definire.
Foto di Lorella Binaghi, 1999. Museo del Cairo.
Quella che vedete sopra è l'unica foto visibile della grande stele di
Narmer, un re predinastico. Non rimane che cercare una cartolina comprata
in una libreria del Cairo nel 1999 e che adesso non trovo ma sarà
questione di ore. Io avevo notato nel 2001, la scomparsa della stele di
Narmer dal Museo del Cairo. E' il profilo in pietra di un mago con
bracciali e sigilli floreali. Una stele di tre metri d'altezza con un noto
antenato non può sparire così da un importante museo e da pagine
in internet. Digitate voi stessi il nome Narmer, insistete con Nimrod,
Nemrud, Menes, re Scorpione, Horo skr, Mitra, Dioniso, Jacco.
Nessun'immagine della stele compare. E' un pezzo scultoreo a bassorilievo
di un re che discende dall'ariano Viswamitra, raffigurato nella foto
seguente. (...).
Una caccia al tesoro insomma a immagini di quel re che forse riappariranno
fra non molto.
http://indiahistoryspeaks.blogspot.com/2007_11_01_archive.html
Viswamitra (Testi del Ramayana)
Clicca Rassegna del
Var
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com