Scoperto tempio etrusco di Porsenna a Sarteano da Stefano Romagnoli!!
Scoperto tempio etrusco di Porsenna a Sarteano da Stefano Romagnoli!!
Inserito da Lorella Binaghi Spedisci E-Mail
Varese - 16 Aprile 2008
http://www.romagnolistefano.com/segreti-svelati.htm
Tempio di Porsenna, Sarteano (Si).
Date: Wed, 16 Apr 2008 11:31:52
From: editor@cieliparalleli.com
Subject: a proposito di re italiani
To: "romagnolis@tin.it" romagnolis@tin.it
Cc: luigi.terziani@alice.it, amato_gln@camera.it,
napolitano_g@posta.senato.it, wdm_photo@hotmail.com, mebi60@aliceposta.it,
danieladussin@email.it, studiolegale@andreamonti.net,
avv.biagiodimeglio@libero.it, romagnolis@tin.it, tosti.luigi@alice.it,
fisicamente@fisicamente.net, direttore@prealpina.it,
excaliburitalia@libero.it, fassino_p@camera.it, francarame@fastwebnet.it,
dmanca@corriere.it, circ.pro.g.landonio@tiscali.it, economia@iltempo.it,
elettrosmog@vasonline.it, cossiga_f@posta.senato.it,
marcoreguzzoni@provincia.va.it, franco.taddei@provincia.va.it,
giuseppe.adamoli@consiglio.regione.lombardia.it,
ilmorazzone@comune.morazzone.va.it, info@comune.malnate.va.it,
info@rete55.net, infoconsum@centroconsumatori.it,
laprovincia@laprovincia.it, larepubblica@repubblica.it,
letterevarese@laprovincia.it, mariastella.domiziani@interno.it,
maspampa@tin.it, michele@varesenews.it, onde@ombrettadiaferia.com,
manuela.gandini@undo.net, Pressoffice@gruppoespresso.it,
prealpina@prealpina.it, redazione.foggia@gazzettamezzogiorno.it,
editor@cieliparalleli.com, redazione@varesenews.it,
roberto_formigoni@regione.lombardia.it, stefania.radman@vareseweb.it,
tommaso.guidotti@varesenews.it, ufficio.comunicazione@comune.varese.it,
urp@comune.varese.it, Vicommissione@consiglio.regione.lombardia.it,
alberto.villa@cgil.lombardia.it, procura.milano@giustizia.it,
sindaco@comune.varese.it, pref.prefvarese@interbusiness.it,
pg.genova@giustizia.it, info@procura.bz.it,
comitatospontaneomorazzone@yahoo.it,
assessoreediliziaprivata@comune.morazzone.va.it, emilio.franzina@univr.it,
assessorelavoripubblici@comune.morazzone.va.it,
vicesindaco@comune.morazzone.va.it, sindaco@comune.morazzone.va.it,
sindaco@comune.daverio.va.it, gigi@rumormillnews.com, fabio_115@libero.it,
octascopia@virgilio.it, a.casa36@virgilio.it, giulio_gorla@yahoo.com,
marcello.morandini@libero.it, redazione@mauriziocostanzoshow.it,
gael_jamaica@yahoo.it, ferrarimassimiliano@yahoo.it,
marcotavazzi@hotmail.com, direttore@varesenews.it,
lavoripubblici@comune.morazzone.va.it, aldocavalli@libero.it,
fra.orione@libero.it, paolo.cervellati@sandoz.com, ketana@lifegate.it,
esse.studio@libero.it , fmalgarini@libero.it, marcocostarelli@libero.it
Io, stavo guardando su internet alcune foto con incisioni rupestri egiziane
simili a quelle di Lascaux in Francia (1) quando ho letto una notizia ancor
più affascinante, è stato trovato il tempio di Porsenna a
Sarteano nel distretto di Siena! In romanzi storici italiani, si narra che
il re Porsenna fece bruciare la mano ad un servo del clero romano, Muzio
Scevola e, per tale ragione quel nome assunse fama mondiale!
Stefano Romagnoli è l'autore dell'importante ritrovamento e sulle
sue pagine web potrete vedere splendide foto d'affreschi etruschi che egli
ha rivelato oltre ad interessanti relazioni sulla sua scoperta e sui
costumi di Sarteano. La porta d'accesso al tempio di Porsenna, rivelatasi a
Stefano dopo una frana dovuta ad abbondanti piogge, conduce ad una galleria
con splendide pitture murarie dai vividi colori ed in perfetto stato di
conservazione. Il tunnel è bloccato da un impedimento apparentemente
insormontabile, una spessa barriera burocratica!
Agli italiani sono vietate conoscenze su luoghi ove spuntano piramidi dei
loro antenati se esse non mostrano cifre in codice giuliano (romano)!
Così come le giungle del Guatemala ricoprono piramidi di pietra lo
stesso in Italia, le piramidi degli scienziati Dagoni sono nella maggior
parte dei casi invisibili perché vegetazione e detriti alluvionali
le hanno trasformate in colline!
Ora sarebbe interessante, conoscere il resto della struttura rappresentata
graficamente nella foto in alto, insieme agli oggetti che sicuramente sono
contenuti nelle aule della conoscenza di Porsenna, tutte ancora
sepolte.
http://www.romagnolistefano.com
Stefano Romagnoli che è anche un appassionato archeologo, ha
sostenuto quella formidabile rivelazione nell'ottobre 2003.
Le capacità tecnologiche di Porsenna re e scienziato, sono state
descritte in cronache degli antichi e sono taciute. Attualmente, sarebbe
imbarazzante per il clero confermare che esisteva qualcun altro dotato di
talenti e saggezza prima dell'anno zero! Inoltre, in quel tratto italiano
sono visibili molti accessi a gallerie e a stanze sotterranee scavate dagli
etruschi, così abbondanti come i racconti locali tramandati dagli
anziani!
Le autorità della Soprintendenza Italiana alle Belle Arti, avranno
un gran daffare per sostenere domande che appassionati ricercatori di
piramidi e di conoscenza sparsi ovunque nel mondo porranno a quell'Uffizio.
Certe scoperte non possono essere tenute a lungo sotto censura
istituzionale!
Approfondimenti
"Da Rai 3 Toscana ai quotidiani locali; dal Corriere della Sera al http://www.laportadeltempo.com/Documenti/doc_il_caso_romagnoli.htm
(2 di 4) 30/09/2007 12.09.06 doc_il caso romagnoli Sole 24 Ore. si
interessarono del caso sarteanese. «La notizia arrivò fino in
Giappone - dice Romagnoli - da dove un mecenate offrì al Comune di
Sarteano di finanziare le ricerche ma, il Comune declinò
l'offerta». Nel 2000, il gruppo archeologico, di cui Fabio Dionori
(attuale Sindaco) era Presidente e Alessandra Minetti. Direttrice degli
Scavi, cominciò a scavare il famoso pianoro delle Pianacce. A questa
azione corrisponde una reazione di Romagnoli che riprende a scrivere al
Ministero dei Beni Culturali, al Presidente della Repubblica ed alle
agenzie giornalistiche nazionali. «Appena entrarono nella prima tomba
feci degli esposti a tutti gli organi competenti, dove dicevo che stavano
scavando nei punti da me indicati, e senza che io ne fossi stato informato
- continua Romagnoli - Mi rispose il nuovo Soprintendente di Firenze Angelo
Bottini, affermando che gli scavi non erano stati eseguiti sulla base delle
mie indicazioni, ma su una nuova ricerca di scavo». «A
tutt'oggi - conclude Romagnoli hanno riscoperto circa nove delle oltre 100
tombe da me perfettamente indicate durante i sopralluoghi nelle 14 zone,
compresi quelli in località Pianacce». Il Tg di Rai 3 Toscana,
quando fu ritrovata la prima tomba, diede il merito a Stefano Romagnoli e
non al gruppo dell'archeologa Alessandra Minetti, così come fecero
Discovery Channel e tutti i mezzi di informazione che riportarono la
notizia". ...
Leggi il resto...
http://www.romagnolistefano.com/la-porta_del_tempo.pdf
http://www.laportadeltempo.com/Documenti/doc_romagnoli_updates.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Muzio_Scevola
http://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_giuliano
Nota
1 - http://www.laportadeltempo.com/Egitto/Qurta-Pages.pdf
Clicca Rassegna del Var
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com