Dedicato allo scienziato italiano Pier Luigi Ighina






Dedicato allo scienziato italiano Pier Luigi Ighina



Inserito da Zoe Bless
20 Gennaio 2008



Spirali
http://www.fotosearch.it/CSK264/ks76757/



Questo è un tributo allo scienziato italiano Pier Luigi Ighina. Milano 1908 - Imola 2004.



Courtesy TerritorioScuola



Courtesy TerritorioScuola



Courtesy TerritorioScuola


Le clip illustrano gli effetti dello "stroboscopio magnetico" di Pier Luigi Ighina. Macchina composta d'elica simile a quella di un elicottero, collocata su un deposito di polvere d'Alluminio, la stessa è capace di concentrare nuvole producendo il fenomeno della pioggia, oppure di dissolverle rasserenando il cielo!

Ighina affermò d'aver ereditato la sua conoscenza da Guglielmo Marconi, col quale collaborò per più di dieci anni. I segreti che ricevette, egli li mise a disposizione di chiunque fosse interessato.

Alla fine degli anni sessanta, dischi volanti atterrarono nel parco della sua proprietà e misteriosi personaggi intendevano fargli credere d'essere stato messo in contatto da "alieni". In seguito egli verbalizzò che "in realtà si trattava di gente nostrana, Giapponesi" .

Ighina continuò ad invitare scolaresche ed istruttori presso il suo laboratorio mostrando apparecchi e i successi ottenuti nell'imbrigliare nubi col suo "stroboscopio magnetico". I suoi discepoli ardono dal desiderio d'utilizzare le sue invenzioni e sicuramente riusciranno a perforare la barriera di speculatori finanziari che guadagnano tanto denaro con storie inventate sulla siccità!

Le sue realizzazioni non potranno essere ignorate!

(...).

Fra le pagine web internazionali, l'unico documento interessante che riporta in inglese e in italiano articoli scritti sull'inventore è il seguente:
http://www.rexresearch.com/index.htm
http://www.rexresearch.com/ighina/ighina.htm

Io invito tutti i lettori ad andare a caccia d'informazioni sulle prodigiose macchine dell'amato maestro italiano Pier Luigi Ighina!
(...).


Ulteriori approfondimenti:

In Italia, dell'unico libro che esiste su Ighina, l'autore desidera rimanere anonimo e non rilascia interviste
http://www.edicolaweb.net/libro50i.htm

Il titolare del "Centro Culturale Pier Luigi Ighina" dichiara di non sapere dove sono finite le macchine dello scienziato
http://www.ighina.it/component/option,com_zoom/Itemid,28/catid,2/

L'intervista ad Ighina fatta da Report potete leggerla su
www.ravenda.it/

Ricerche a cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/grandissimeopere.html


Zoe Bless


I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e per aver considerato i contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni permettendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.






Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini




© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com