Aggiornamento del 24 febbraio 2010 - Ore: 11:58, mercoledì.
CLIP: spezzone tratto da Aguirre, furore di Dio (Aguirre, der Zorn Gottes), è un film tedesco del 1972 scritto e diretto da Werner Herzog e interpretato da Klaus Kinski. Le scene furono girate sul Fiume Huallaga.
La ricerca d'El Dorado, motivo per il quale spie "del Re" e "della Regina" giustificherebbero loro presenza e divismo fuori zanzariera nelle umide giungle americane, l'oro minerale un pretesto per accaparrarsi entrate in Ade.
(...).
Rassegna su costume antico e medioevale in terre e giurisdizioni lepontine nel distretto di Varese a Morazzone. In connessione allo Huallaga presso Llucanayacu in Perù.
http://www.lastoria.html
Ritratto scultoreo di Leponzio dell'antica Gallia Lepontina compresa fra Domodossola e le sponde del Cusio, il Lago Verbano, la Palude di Vergiate, Gallarate e Varese, le sponde del Lago Ceresio fino al Lario. La via dell'ambra e del miele defoliata da soldati ambrosiani in sedici secoli e i "romani" non furono per nulla quei francigeni ladri d'economie naturali concrete da cronache incise e riportate, gli stessi ancor ora muniti di gingilli e sigilli plagiati e manipolati giacché sottratti in tempi antichi ai Gitani per l'astuzia di spioni d'Ambrosius.
La mano pesante ambrosiana ha reso impacciati i popoli della Lepontina a Morazzone e in tutto il distretto di Varese. Tutti i maschi locali sono passati dall'oratorio parrocchiale ambrosiano impomatati e lisciate le femmine come statue di santa Maria Goretti dalle loro madri già manipolate precedentemente sulla stessa frequenza. Attualmente gli stomaci prominenti degli abitanti maschi Lepontini contemporanei sono causati dall'uso smodato di birra e gazzosa. Le femmine sono paffute o scarne, in ogni caso s'occupano d'ormoni e orpelli riempiendo e spingendo su ruote carrelli.
http://www.folkbosino.org/
Il costume in Lepontina -- Immagine del "Gruppo folkloristico Bosino di Varese", Italia, in abiti del XVI secolo e zampogna per strumento musicale.
Foto di Morazzone nel distretto Varese, ripresa da satellite, 2008 (?).
Dall'immagine è possibile stimare il cancro edilizio introdotto dalla diocesi ambrosiana negli anni sessanta, estesosi acutizzandosi attualmente, basato su industrie intensive intrusive e superflue ad esigenze locali. Le fortune dei popoli lepontini del varesino ereditate su equilibri d'economie rurali, ittiche e artigianali alla fine del '800, rese sterili adesso nel distretto intero spogliato di turisti in seguito a premeditata contaminazione elettromagnetica attualmente imposta dall'anno 2000, collaterale alla contaminazione ambientale, il furto e distruzione di flora, fauna, bacini idrici, patrimonio paesaggistico e territorio locale accompagnato da disgregazione sociale per incremento di propaganda messianica aziendale ambrosiana ridondante, risultata d' agende segrete e nocive popolarmente quasi delle tutte ignorate.
Lorella Binaghi
I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e per aver considerato i contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni permettendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"
Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini