Scuole trasformate in anticamera dei reparti di neuropsichiatria infantile



Scuole trasformate in anticamera dei reparti di neuropsichiatria infantile


24 Luglio 2008
Inviato da Lorella Binaghi Spedisci E-Mail









Un'interessante lettera scritta da un'insegnante è stata pubblicata su una testata web. Noi la ridistribuiamo per segnalare i continui abusi sui minori compiuti da una classe politica e ideologica, amorale e molestatrice, la stessa, va assolutamente annichilita!

Segue articolo tratto da http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=103982

Varese - Una docente interviene nel dibattito riguardo ai problemi di apprendimento dei bambini Bambini "disturbati" o scuola da cambiare?

Egregio Direttore,

sono un'insegnante di una scuola media superiore. Ho visto che stanno continuando a fare progetti di screening nelle scuole per l'individuazione di "disturbi di apprendimento".

Uno dei tanti è quello che è stato condotto su bambini della prima elementare di 66 plessi scolastici di Modena, secondo il quale a detta degli "esperti" il 20 per cento circa di questi alunni è a rischio di dislessia. (Quotidiano.net ). Questo risultato ottenuto mediante un test consistente in un "dettato di 16 parole" per misurare le capacità di letto/scrittura, non fa altro che dire che il 20% di questi bambini ha carenze nella lettura e/o scrittura di alcune parole e allora?

Perché tanta enfasi e tanto allarme? Non c’è bisogno di accurate indagini per avere queste informazioni, qualsiasi maestra ha avuto sotto gli occhi queste situazioni da anni e sa che questi errori, andando avanti diminuiranno o non ci saranno più, così come è successo ad ognuno di noi nel suo percorso didattico e della vita.

Questi sono bambini che hanno appena messo il piede nella scuola e sui quali prima ancora che inizino ad apprendere, vengono puntati su di loro i fari per individuare coloro che sbagliano a scrivere o leggere qualche parola, per dire poi che soffrono di disturbi di apprendimento, che sono dislessici, e che su di loro vanno fatti interventi correttivi.

Le conseguenze di questi screening e soprattutto gli interventi suggeriti ed attuati da questi esperti, sono sotto gli occhi degli insegnanti e dei genitori da diversi anni.

Leggi completamente l'articolo su
http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=103982


Approfondimenti

Una società basata sul Prozac, in pratica: tutti schiavi dalla mente farmaceuticamente controllata a favore di spogli servitori di case farmaceutiche.










Clicca Rassegna del Var





© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com