"Tarlo asiatico"



"Tarlo asiatico"


5 Luglio 2008
Ricerche a cura dei cittadini di Varese - Spedisci E-Mail
varcomitatispontanei@yahoo.it



Sottospecie di Tarlo asiatico
http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/15440/
Sottospecie di "Tarlo asiatico" sintetico. L'assessore regionale lombardo Luca Ferrazzi.


Nessun mistero sul famigerato "Tarlo asiatico"!

Sembra proprio che, esistano moltissime sottospecie dello stesso tarlo e di seguito sono riportate le foto che ne mostrano alcune varietà. Si può senz'altro aggiungere che, il tarlo asiatico è una specie letale ottenuta in laboratori del DARPA a Los Alamos, proprio come lo sono gli alberi sintetici così cari al Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria (1) e indispensabili a tutti i suoi colleghi ed amici, noti "Coltivatori di boschi e promotori di "Naturalità modificata" (Vedi Tabelle del Piano Strategico Area Varesina, Cod. A 11) (2).


Aldo Fumagalli, presidente iniziatore di AVE, Associazione Varese Europea
http://www.varesenews.it/elezioni2006/comunali/varese/index.html
Sottospecie di "Tarlo asiatico" sintetico. Aldo Fumagalli, presidente iniziatore di AVE, Associazione Varese Europea.

Aldo Fumagalli dossier:
www.varesenews.it/articoli/2001/febbraio/varese-laghi/28-2letteraMele.htm
www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=29451
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=32009
http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/associazioni/22631.html
http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=191807
http://domenicofiniguerra.wordpress.com/2008/06/08/una-rete-lombarda-per-la-difesa-del-territorio-e-dellambiente/




Attilio Fontana, attuale presidente d'AVE, Associazione Varese Europea
http://www.varesenews.it/elezioni2006/comunali/varese/index.html
Sottospecie di "Tarlo asiatico" sintetico. Attilio Fontana, attuale presidente d'AVE, Associazione Varese Europea.



Enrico Ottolini, vicepresidente d'AVE, Associazione Varese Europea
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=26564
Sottospecie di "Tarlo asiatico" sintetico. Enrico Ottolini vicepresidente d'AVE, Associazione Varese Europea.

Approfondimenti su Enrico Ottolini.

"General Manager of Artisans & SMEs Association-ACAI- of Varese and Vice President of Varese Europea Association - Strategic Plan".
http://ec.europa.eu/research/eurab/cvottolini.html

Via Monte Bianco nr. 5
IT - 21020 Barasso (Varese)
Tel: +39 0332 731173
E-mail: enrico.ottolini@gmail.com

http://www.fotoclubvarese.it/_Fotobyte/Fotobyte%20n.11-2005.pdf
http://www.cooperativadibosto.it/100anni.html



PIANTE SINTETICHE
http://www.ilverdeeditoriale.com/acer_anni.aspx?anno=2003


L'ANGOLO DEL DIRETTORE

Piante sintetiche
di Giovanni Sala
N° 3 - anno 2003

"Giunge notizia da un noto quotidiano nazionale (NdE: non è reso il nome del noto quotidiano) che un gruppo di ricercatori (NdE: non sono resi noti i nomi dei ricercatori) della Columbia University di New York ha messo a punto un albero sintetico in grado di assorbire 90mila tonnellate all’anno di anidride carbonica (CO2), circa 10mila volte più CO2 di quella fissata da un ettaro di alberi veri. L’inventore (NdE: non è per nulla noto il nome dell'inventore) di questo sistema ipotizza che, distribuendo 250mila alberi sintetici nel mondo, si potrebbero fissare 22 miliardi di tonnellate di CO2 pari alla produzione annua mondiale di questo gas".
Tratto da http://www.ilverdeeditoriale.com/acer_anni.aspx?anno=2003


RETI ECOLOGICHE

Bilanci e prospettive
di Alessandro Alessandrini, Enrico Ottolini e Patrizia Rossi
N° 6 - anno 2003

Il progetto Life realizzato dalla Regione Emilia Romagna ha consentito di approfondire il tema delle reti ecologiche, cercando soluzioni alla frammentazione del paesaggio.


Bollettino n. 2405 – Golf Club Luvinate – ore 12,30
Riunione n. 2464 del 22 novembre 2001
Presiede: Ovidio Cazzola

PRESENTI: BIANCHI A., BIANCHI M., BINAGHI, BODINI, BOMBAGLIO, BORTOLUZZI A., BORTOLUZZI G., BRAMATI, BRESCIANI, BULCHERONI, CAPELLA, CARAFFINI, CASTELNOVO, CAZZOLA, CHELAZZI, COLOMBO E., CURTI, DALL’ORA, DE GENNARO, DE MOLLI, DE PALMA, DINI, DIONIGI, FRANZI, GERVASINI, GHIRINGHELLI, GRAGLIA, ISABELLA, MARONI, MARZOLI G., MARZOLI V., MILANI, MOLTENI G., MONTOLI, MORGIONE, MORONI, NEGRI, ODOBEZ, ORSI-MAZZUCCHELLI, PENSOTTI-BRUNI, POLESELLO, PREVOSTI F., PREVOSTI G., RAGUSA, RIZZI, ROGGIA, ROSSI, RUSCONI, SACCONAGHI, SALA, SARTORELLI, TABORELLI, TEDESCHI, TROTTI, VEDANI P.F. HANNO CORTESEMENTE AVVERTITO DELLA LORO ASSENZA: Colombo S., Malgaroli, Pontiggia.
IN CONGEDO: Bonomi, Coscia
PRESENZA DI NOSTRI SOCI PRESSO ALTRI CLUB:
DOTT. MARCO BIANCHI ALLA COMMISSIONE SCAMBIO GIOVANI A MILANO IL 19 NOVEMBRE – AVV. FABIO BOMBAGLIO AL R.C. LUGANO IL 19 NOVEMBRE EFFETTIVO DEL CLUB: Soci n. 91 /2 in congedo / 3 dispensati + 2 recuperi / Presenti 55 / 1 socio onorario / Assiduità: 64,8%
OSPITI DELLA PRESIDENZA:

VISITATORI ROTARIANI: Prof. Italo Belli e Rag. Ferdinando Gorno del R.C. Varese Verbano.
OSPITI DI SOCI:
DOTT. LEONARDO IRMICI – ING. ENRICO OTTOLINI – PROF. GIOACHINO GAROFOLI OSPITI DI BORTOLUZZI ANDREA – DOTT. PAOLO MANFREDI OSPITE DI ALBERTO BIANCHI – PAOLO CAZZOLA OSPITE DEL PADRE.
PROSSIMI IMPEGNI:
22 novembre 2001 – Dott. Giuliano Dini e Dott. Antonio Franzi:” L’Euro prossimo venturo – con proie-zione di filmati 29 novembre 2001 – Arch. Pierguido Baj del R.C. Sesto C. e Dott.ssa Claudia Morando : Progetto rota-riano di digitalizzazione del Catasto Teresiano – Elezioni Consiglio 2002/2003 e Presidente 2003/2004
6 dicembre 2001 – Visita del Governatore Andrea Bissanti
13 dicembre 2001 – Ore 20 Festa degli auguri con signore ed ospiti
20 dicembre 2001 – Informazione rotariana
Rotary Club Varese Verbano
26 novembre 2001 – Ing. Giancarlo Massobrio R.C. Milano Settimo – Commissione Distrettuale per l’Az. Professionale :” Servire per la scuola “ – Le conviviali iniizieranno puntuali alle ore 20.
3 dicembre 2001 – Dott. Sandro Laudi :” Trasporti : si cambia”
10 dicembre 2001 – Elezioni Consiglio Consiglio 2001/2003 – Presidente 2003/2004 – Ore 20 presso Rist: Bel Sit di Comerio
17 dicembre 2001 - Ore Rist. Golf con signore ed ospiti – Festa degli Auguri
Rotary Club Varese Ceresio
21 novembre 2001 – Consiglio Direttivo – Ore 20,30 Dott. Gianluca Roasio :” I fondi comuni vent’anni dopo”
28 novembre 2001 – Informazione rotariana – Relatori i Presidenti delle varie commissioni
5 dicembre 2001 – Caminetto
12 dicembre 2001 – Ore 20 Palace Hotel di Varese – Con Signore – Festa degli Auguri
Rotary Club Tradate
26 novembre 2001 – Dott. Alberto Ganna – Dott. Alessandro Binda:” L’introduzione all’Euro”
3 dicembe 2001 – Assemblea elettivo Presidente 2003/2004 e Consiglio Direttivo 2002/2003.
Rotary Club Angera Sesto C.
23 novembre 2001 – Ore 20 con signore – Dr. Alberto Arlunno: “ Vigne e vini della regione Insubrica”
6 dicembre 2001 – Caminetto
14 dicembre 2001 – Assemblea annuale del Club
21 dicembre 2001 – Con Signore – Festa degli Auguri
Rotaract Varese Verbano 22 novembre 2001 – conviviale – relatore da definire
29 novembre 2001 – Internos per preparazione mercatino di Natale
2 dicembre 2001 – mercatino di Natale per raccolta fondi pro Mater Orphanorum
Inner Wheel Varese e Verbano
4 dicembre 2001 – Ore 19,30 al Golf – Festa degli auguri.

Il Presidente saluta il Sindaco di Trento, il Rettore dell’Università di Trento, il Sindaco di Varese, il no-stro socio Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria, i visitatori, gli ospiti ed i soci tutti intervenuti numerosi alla conviale e dopo gli auguri di buon compleanno a Ferdinando Rossi e le con-suete notizie rotariane passa la parola al Sindaco di Trento dott. Pacher.
Il Sindaco di Trento si pone immediatamente il problema di perché la sua città, avvalendosi della collaborazione dell’Università locale, abbia deciso di percorrere la strada del Piano strategico, così seguen-do l’esempio varesino. La risposta va individuata nell’esigenza – emersa a livello di società civile (mondo dell’economia in primis) – di una pianificazione di sistema per evitare la marginalizzazione nella competizione in atto, a livello internazionale come nazionle, fra i vari territori. Dopo una prima elaborazione del progetto, si è passati all’indicazione di chi fa che cosa, come e quando nonché con quali risorse. Oltre un migliaio le persone che, guidate dai docenti universitari, sono state coinvolte. Oggi il Piano Strategico è già passato all’approvazione del Consiglio Comunale e si è alla de-finizione delle singole parti operative.
Il Rettore Prof. Massimo Egidi evidenzia come il dialogo che a Trento ha portato istituzioni accademiche, enti locali e associazioni di categoria allo studio di un Piano strategico per la città sia ormai condizione indispensabile per lo sviluppo di un’Università sempre più collegata al territorio di riferimento.
Il Sindaco varesino Aldo Fumagalli ricorda che l’elaborazione strategica nella nostra città è stata avviata quattro anni fa coinvolgendo un’area urbana allargata a una trentina di Comuni della periferia. Le parole chiave individuate sono state “accessibilità” e “attrattiva”. In verità, ci sono stati dei momenti di stasi che hanno rallentato il percorso. La novità dell’ultima ora è la collaborazione della società di consulenza e pianificazione che fa capo al nostro concittadino Alfredo Ambrosetti.
Il Rettore dell’Insubria Renzo Dionigi conferma come il rapporto collaborativo con gli enti locali sia condizione indispensabile per permettere all’Università di sviluppare progetti di ricerca ad alto livello. Certo che, a tre anni della stipula con il Comune e Provincia di Varese, l’accordo di programma con il nostro Ateneo non è ancora stato rispettato nelle sue parti dagli enti locali coinvolti. A differenza del Governo centrale che, invece, ha sempre esaudito le richieste dell’Università Dell’Insubria.

Interventi di Vimercati, Ottolini, Arturo Bortoluzzi, Graglia e Pederzolli a cui i relatori rispondono con competenza e chiarezza. Essendosi la riunione protratta oltre l’orario consueto, il Presidente ringrazia e chiude la conviviale.

Il Segretario
(Antonio Franzi)
Tratto da www.rotaryvarese.it/relazioni/pp2404.doc


"Non perdiamo un'occasione d'oro" (2007).
http://www2.varesenews.it/articoli/2003/febbraio/varese/25-2ottolini.htm




Magnifico Tarlo asiatico sintetico, sottospecie. Renzo Dionigi, rettore dell'Università dell'insubria
http://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200408/dionigiprimopiano.jpg
Magnifico "Tarlo asiatico" sintetico, sottospecie. Renzo Dionigi, rettore dell'Università dell'insubria (1).



Dionigi Tettamanzi durante l'acquisizione della sua laurea come membro dell'Opus Dei, 26 Novembre 2002.
http://www.opusdei.org/art.php?w=32&p=5038
Tarlo Asiatico Imperiale sintetico, Dionigi Tettamanzi durante l'acquisizione della sua laurea come membro dell'Opus Dei, 26 Novembre 2002.




Seguono dati sommari su "Tarlo asiatico" sintetico in Lombardia
Giuseppe Adamoli e lo statuto regionale, in pratica, Piano Strategico Area Varesina, PSAV d'AVE, Associazione Varese Europea. (Attuale statuto della Regio, presunta, in-zu-brica)
http://www.consiglio.regione.lombardia.it/web/giornalisti/galleria?


Ulteriore "Tarlo asiatico" sintetico e bergamasco, Battista Bonfanti
http://www.consiglio.regione.lombardia.it/web/giornalisti/galleria?


Note

1 - L'insubria non esiste, è un tentativo di sopprimere l'identità culturale ai popoli Lepontini! (Xenofobia). Approfondisci l'argomento:
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/originidelsaccheggioinlombardia.html
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/reallarmisiamleponzi.html
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/lepontiavarese2.html
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/invenzionedellainsubria2.html
http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/coltivazionidibosco.html

2 - A.V.E., Associazione Varese Europea. Contatti; Sede:
via Copelli, 5 - 21100 Varese tel. 0332 255363 / fax 0332 255362
e-mail: varese.europea@comune.varese.it

Ufficio Operativo dott. Leonardo Irmici
Responsabile dott.ssa Ivana Famà

Queste documentazioni sono state tratte da:
www.vareseeuropea.org/download/tabelle.pdf
www.vareseeuropea.org/download/piano/psav_definitivo.pdf. Attendere tre minuti per scaricare il documento.
www.vareseeuropea.org
e-mail: varese.europea@comune.varese.it


Fine prima parte.




Clicca Rassegna del Var





© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com