Metafisica applicata



Metafisica applicata


29 Settembre 2008
Di Lorella Binaghi - Spedisci E-Mail



Hermes Trismegistus, cattedrale di Siena.
http://beardream21.spaces.live.com/blog/cns!E7AB7B9B65CB4B89!658.entry
Un mosaico della cattedrale di Siena, illustra un iniziato alla Tradizione del Fuoco Rigeneratore, conosciuto come Hermes Trismegistus (Thoth, Tutto). Sembrerebbe un nome generico assegnato ad istruttori delle arti e delle scienze. (Lorella Binaghi)

Esistono svariati modi d'ottenere risultati specifici per quelli che conoscono gli effetti del plasma sottile prodotto dalla mente umana, in pratica, l'uso creativo del pensiero. E se il pensiero è rafforzato dal suono intercalato a pause (armoniche) o da recitazioni ripetute (mantra), ed è diretto verso un bersaglio (oggetto del desiderio) tramite una visualizzazione (5) o addirittura con l'ausilio di un'immagine disegnata o realizzata tridimensionalmente, il risultato del successo sembra assicurato.

Se qualcuno non ci crede allora sarà utile proseguire con questo folgorante esempio di metafisica applicata, gli "Esercizi spirituali" praticati nel 1581 dal mago Claudio Acquaviva, un padre generale gesuita passato in sordina nella storia ma in ogni caso citato dal contemporaneo Malachi Martin, ex membro della Compagnia di Gesù, nel suo testamento "I Gesuiti" del 1987.



Foto di Malachi Martin.
http://www.harpercollins.com/authors/6327/Malachi_Martin/index.aspx
Malachi Martin


Di seguito è riportato un estratto del libro "I Gesuiti" di Malachi Martin, è la dimostrazione che per ottenere qualche scopo, non v'è affatto bisogno d'attrezzarsi con "ferramenta"!


... Sempre nel 1590 lo stesso papa Sisto V (1) decise di cambiare il nome da "Compagnia di Gesù" in "Ordine ignaziano" (2).

L'uso del nome di Gesù nel titolo di un semplice Ordine religioso, diceva Sisto e con lui molti altri, era "offensivo" per orecchie pie. "Ogni volta che si nomina quella Compagnia", borbottava un cardinale, "bisogna togliersi il cappello e inchinare la testa".

Claudio Acquaviva (3) fece le sue rimostranze presso Sisto, facendo notare che per i Gesuiti il nome della Compagnia era un "sostanziale". Né lui né una congregazione generale potevano cambiarlo.

Sisto mantenne la sua decisione e ordinò ai suoi funzionari d'emettere un decreto per cambiare il nome
.

In circostanze così coercitive ad Acquaviva non restava che fare una cosa (4): organizzò per i giovani novizi un ciclo di nove giorni di preghiere per chiedere a Dio la grazia per lui e per tutta la Compagnia di sottomettersi allo sgradevole ordine del papa. Sisto morì il nono giorno. Il successore, Urbano, abbandonò l'idea.

Immagine di Claudio Acquaviva, Generale dei Gesuiti (Atri 1543-ROMA 1615).
http://www.processionemisteritp.it/origini/origini.htm
Immagine di Claudio Acquaviva, Generale dei Gesuiti (Atri 1543 - Roma 1615).

In quel dissidio col papa, Acquaviva era ricorso ad un elemento (4) che sarebbe diventato un punto importante in tutte le dispute col papato e la Santa sede. Né lui né la Congregazione generale avevano legalmente il potere di toccare i "sostanziali". ...

Tratto da "I Gesuiti. Il potere e la segreta missione della Compagnia di Gesù nel mondo in cui fede e politica si scontrano", 1987. Di Malachi Martin, pag. 224, 225. Sugarco Edizioni.






Note

1) - Felice Peretti - Papa Sisto V - (1521-1590).


Papa Sisto V, immagine.
http://www.grottammare.com/papa/
Papa Sisto V.


"Felice Peretti, nacque il 13 dicembre 1521 a Grottammare (Ascoli Piceno). In giovane età entrò nell'Ordine dei Frati Minori conventuali, nel convento di Montalto. La sua formazione avvenne nei collegi dell'Ordine, a Fermo, a Ferrara e a Bologna. Nel settembre del 1544 conseguì, a Rimini, il titolo di Baccalaureus in teologia e quattro anni dopo, a Fermo, quello di dottore in teologia. Il 17 gennaio 1557 fu nominato inquisitore apostolico per Venezia e il suo dominio, nel 1560 ebbe l'incarico di teologo e consultore del Sant'Uffizio a Roma".

"A lui fu affidata anche la riforma di numerosi conventi dell'Ordine. Lettore di teologia all'Università di Roma, nel settembre del 1561 fu nominato Procuratore generale dell'Ordine. Dal capitolo di Firenze del 1565 fu eletto anche Socius Cismontanus del Ministro generale. Come teologo partecipò alle discussioni della Congregazione per il Concilio di Trento. Promosso vescovo di Sant'Agata dei Goti, fu consacrato a Napoli nella chiesa di San Lorenzo Maggiore il 12 gennaio 1567. Nel 1570 fu creato cardinale prete e il 9 giugno di quell'anno ricevette il titolo di San Gerolamo degli Schiavoni. Il 24 aprile 1585 fu eletto papa con il nome di Sisto V. Morì a Roma il 27 agosto 1590 e fu sepolto in San Pietro. L'anno successivo, il suo corpo fu traslato nella tomba monumentale, posta nella cappella del presepio, in Santa Maria Maggiore a Roma". Tratto da http://www.grottammare.com/papa/

2) - Vedi Ignazio de Loyola ed i suoi "Esercizi spirituali"
http://www.bilanciozero.net/rinascimento/homepage/personaggi/gesuiti_it.htm
http://www.ritosimbolico.net/studi2/studi2_04.html


3) - Claudio Acquaviva, 1543-1615 è un elemento di spicco, fra la lista di scienziati le cui esistenze furono poste al servizio del papa cattolico romano. I maghi dell'imperatore cattolico romano, cercarono in ogni epoca di pareggiare la scienza degli antichi Tritoni (Dagoni), dei quali, gli archivi rimanevano celati ai profani ed i cui membri sfuggivano ogni volta alle persecuzioni del S.I.V. "Servizio Investigativo Vaticano".
(Binaghi Lorella).


Fontana del Tritone a Piazza Barberini, Roma.
http://picasaweb.google.com/effemmedia/RMOutOfStock#5150003924799171970
Fontana del Tritone a Piazza Barberini, Roma.


"Claudio Acquaviva, Generale dei Gesuiti (Atri 1543-ROMA 1615). Figlio del Duca d'Atri, Giovanni Antonio, entrò nell'Ordine nel 1567, fu insegnante di Filosofia nel Collegio romano, poi cameriere segreto dei Papi Pio IV e Pio V, provinciale prima a Napoli e successivamente a Roma; nel 1581 fu eletto generale e tenne la carica fino alla morte.

Sotto di lui la vita dell'Ordine ricevette notevole impulso: furono potenziate le missioni in Gran Bretagna e in Asia, fu incrementata l'attività scientifica e scolastica, si raddoppiò il numero dei gesuiti, santi come il Gonzaga, e teologi come il Ballarmino illustrarono l'Ordine, malgrado le numerose e gravi difficoltà di carattere interno e la poca simpatia delle corti di Francia e di Spagna e dello stesso pontefice Sisto V nei riguardi dei gesuiti.

Furono d'ispirazione di Claudio Acquaviva la famosa Ratro studiorum (1596) e le encicliche dirette alla considerazione della vita spirituale, secondo le regole dettate da S. Ignazio; per far conoscere gli Esercizi spirituali del fondatore dell'Ordine. Fece pubblicare (Firenze 1591) il Directorium exeraitiorum spiritualium. Nel 1600 pubblico Industriae pro superioribus ad curandos animae morbos".
http://www.comune.atri.te.it/index.asp?todo=citty&subtodo=acquaviva

4) - Metafisica applicata ("Esercizi spirituali").

5) - L'arte d'immaginare, o immaginazione.


Aprofondimenti

Emblema dei gesuiti antichi e moderni è la rappresentazione di "Giovanni" Battista che si trasforma nel Nuovo Testamento in "Giovanni" Evangelista. Il nome Giovanni (John/Hanne) reca la radice Jove, (Jod/Ewe, Adamo/Eva), equivale al pianeta Giove che contiene in sé l'elemento maschile e femminile: Jove/Juno, Giove/Giunone. I gesuiti, indossando nome e simboli di "Giovanni", al meglio, intendono imitare i "Giovanniti", i ministri del tempio di Giove (Misteri minori, exoterici o pubblici). (Lorella Binaghi).

Statua del gesuita James Marquette, il fondatore di Chicago munito dei suoi attrezzi da lavoro. Cattedrale dell'arcidiocesi a Chicago.
http://goodjesuitbadjesuit.blogspot.com/2007/11/jesuit-fr-james-marquette-founder-of.htm
Statua del gesuita James Marquette, il fondatore di Chicago, munito dei suoi attrezzi da lavoro. Cattedrale dell'arcidiocesi a Chicago.


Storia illustrata sulla "Compagnia di Gesù":
http://wikicompany.org/wiki/Blog:The_history_of_Vatican-Jesuit-Masonic_oppression
http://www.parbeszed.com/main.php?folderID=859&articleID=6195&ctag=articlelist&iid=1

Storia dei gesuiti e del papato a cura di Lorella Binaghi:
Tecnologie segrete. Origini dei gesuiti e del papato
CERN: superimposizione cosmica





Clicca Rassegna del Var





© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com