Lars Porsenna. Resti etruschi di gran pregio ritrovati a Sarteano (SI)



Lars Porsenna. Resti etruschi di gran pregio ritrovati a Sarteano (SI)


2 Febbraio 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail



English version: english flag





Dipinto di Christoph Bocksdorfer, del 1530 - 1540. Getty Museum.
http://www.getty.edu/art/
Christoph Bocksdorfer, German, about 1530 - 1540. Pen and black ink, gray and two shades of yellow wash, and red chalk. 17 3/16 x 12 7/8 in. 88.GG.6. (Getty Museum). Muzio Scevola mette la mano nella Fiamma della Legge davanti a Lars Porsenna .


Una voragine storica mai colmata riguarda secoli di civiltà fiorite avanti l'anno zero. Poco sappiamo dei nostri veri antenati giacché l'inquisizione cancella tracce, lascia reperti insepolti, o li ruba di notte sostituendoli con altri entro aree recintate dalla Sopraintendenza alle Belle Arti, istituzione destinata a polverizzarsi insieme alla pretesa ma improbabile vecchia storia, fra breve.

Ho un caro amico che chiamo "Re Porsenna", stimato Stefano Romagnoli, è l'autore di ritrovamenti archeologici straordinari realizzati nel cuore d'Italia a Sarteano in provincia di Siena, l'archivio scientifico del re etrusco Porsenna, appena emerso, soltanto lievemente spazzolato da personale della nostra Sopraintendenza alle Belle Arti, fino ad ora, e non si comprende la ragione, oppure si tratta di materiale clamoroso che non va assolutamente rivelato secondo la censura vaticana totale in vigore, vale a dire quella che cancella la nostra reale storia.

La sintesi delle vicende sui ritrovamenti archeologici a Sarteano inerenti al re scienziato etrusco Porsenna, di seguito.

Lorella


Tratto da "Il Cittadino"
30 gennaio 2009, 19:35, di Ivan Meacci

SARTEANO. Nella famosa necropoli etrusca delle Pianacce, quella della tomba della “Quadriga Infernale” - considerata una delle più importanti scoperte del mondo dell’archeologia degli ultimi anni - sono state rinvenute delle fondamenta etrusche risalenti con molta probabilità al IV secolo a.C., l'epoca del grande re etrusco Porsenna. La cosa "interessante" è che queste fondamenta sono state ritrovate - ancora una volta - proprio sul punto esatto dove, Stefano Romagnoli (l'Indiana Jones toscano tante volte richiamato dalla cronaca non solo locale), 13 anni or sono, aveva dichiarato alla Prefettura (nella persona del Procuratore Longobardo) e all’attuale direttore del Museo di Chianciano, Giulio Paolucci (allora responsabile onorario dei Beni Archeologici della Toscana), di aver individuato senza dubbio l'ubicazione del mausoleo della “mitica” tomba del Re Porsenna.
Esiste un poderoso dossier con fotografie negli atti della Procura di Montepulciano nerenti ad un “famoso” sopralluogo fatto dal magistrato in compagnia del Soprintendente e dello stesso Romagnoli.

La cosa certa, per adesso - se non si vuole credere alla possibilità del mausoleo di Porsenna - è che un secondo importantissimo ritrovamento è stato fatto alle Pianacce. Dopo il clamoroso ritrovamento della "Quadriga Infernale" che risale al 2001, le ipotesi di una importantissima necropoli, degna del mausoleo di Porsenna, si fanno sempre più concrete.
La "posizione" delle Pianacce, del resto, è già un indizio, come sosteneva Stefano Romagnoli.

L'appassionato sarteanese di archeologia, per ritrovare la tomba di Porsenna, era partito dalle parole del Varrone ( storico romano): “Sepultus est, inquit, sub Clusio… fra il Lago di Chiusi e la Solaia, in un luogo dove si vede sia Chiusi che Roma…”. Romagnoli aveva tradotto il "sub Clusium" come "davanti a Chiusi" e non come "sotto Chiusi": traduzione, quest'ultima, sostenuta dagli studiosi.
Che si tratti o no della tomba di Porsenna, il fatto strano è che...

Leggi l'articolo integralmente Scoperta importante alle "Pianacce". Resti etruschi di pregio


Approfondimenti su ritrovamenti archeologici del tempio di Porsenna, per sito web di Stefano Romagnoli
www.romagnolistefano.com

Rassegna stampa
http://www.romagnolistefano.com/giornali.htm

Aggiornamenti
3 febbraio 2009 - Romagnoli e gli indizi che portano al mausoleo di Porsenna Di Ivan Meucci







Leggi l'elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca: "Rassegna del Var". Diario di Varese e del varesino.





© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com