Campi elettromagnetici e leucemie infantili: se ne parla in seminario a Modena
Campi elettromagnetici e leucemie infantili: se ne parla in seminario a Modena
11 Maggio 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
www.pmi.it/leggi/
Campi elettromagnetici.
----- Original Message -----
From: Annalisa Chiari
To: Comitato Catanzarese Anti-Elet
Cc: lor2511@iperbole.bologna.it ; varcomitatispontanei@yahoo.it
Sent: Monday, May 11, 2009 6:50 PM
Subject: Campi elettromagnetici e leucemie infantili: se ne parla in
seminario a Modena
Inserito il 11-05-2009 ~ 18:00 da Redazione
Modena - Il tema dei campi elettromagnetici creati anche dalla miriade di
apparecchi elettronici che quotidianamente ci circondano e utilizziamo e
del loro influsso sulla nostra salute, è un tema che da anni
coinvolge l’opinione pubblica e divide fortemente il mondo della
scienza ed i cittadini.
Ad affrontare questi argomenti, ospite dell’Università degli
studi di Modena e Reggio Emilia, già promotrice di ricerche sugli
effetti dell’esposizione a campi elettromagnetici, è la
professoressa Leeka Kheifets, docente di Epidemiologia allo UCLA
-Università della California di Los Angeles ed esperta dell’
OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), considerata tra le voci
più autorevoli in questo ambito che proporrà un seminario dal
titolo “Campi elettromagnetici e rischio di leucemia
infantile”. L’incontro è fissato per mercoledì 13
maggio alle ore 16.00, presso l’Aula grande di Farmacologia (4°
piano - Istituti Biologici - via Campi, 287) a Modena, nell’ambito
dei seminari della Scuola di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale
ed in collaborazione con ASEOP - Associazione Sostegno Ematologia Oncologia
Pediatrica. A introdurre la docente statunitense saranno la prof.ssa
Gabriella Aggazzotti, Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia,
ed Erio Bagni, Presidente di ASEOP, cui seguiranno gli interventi della
prof.ssa Paola Loria, Direttore della Scuola di Dottorato in Medicina
Clinica e Sperimentale, e del prof. Paolo Paolucci, Direttore del
Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Modena.
“La prof.ssa Leeka Kheifets – hanno dichiarato i proff. Marco
Vinceti e Fabriziomaria Gobba, organizzatori dell’iniziativa -
è uno dei più qualificati ricercatori al mondo sul tema degli
effetti sanitari dei campi elettromagnetici, con particolare riferimento ai
rischi di neoplasie (tra cui le leucemie infantili) e di disturbi della
riproduzione e dell’età evolutiva in relazione in relazione
all'esposizione ambientale ed occupazionale ai campi magnetici ed elettrici
a frequenza estremamente bassa (ELF) generati dalla corrente elettrica ed
alle alte frequenze, specie le radiofrequenze (RF) generate dalla telefonia
cellulare”.
Leeka Kheifets, è attualmente docente di Epidemiologia presso
l’Università della California di Los Angeles e consulente
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, presso la quale ha
diretto il programma di studio e sorveglianza relativo alle radiazioni non
ionizzanti. Ha inoltre coordinato un programma di ricerca multidisciplinare
sui campi elettromagnetici presso l’Istituto di ricerca
sull’elettricità della California, è stata docente
presso la Facoltà di Medicina dell’Università di
Stanford, ed è stata chiamata a fare parte di vari Enti e
Commissioni tra cui la Commissione dell’Autorità Svedese per
la Protezione da Radiazioni, la National Academy of Sciences,
l’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), il
National Council on Radiation Protection and Measurements, la Commissione
permanente sull’epidemiologia della ICNIRP, il gruppo di lavoro
EMF-Net dell’Unione Europea, il National Institute of Environmental
Health Sciences (NIHES) e l’International Agency for Research on
Cancer (IARC).
http://www.bologna2000.com/modules.php?name=News&file=article&sid=96428
Saluti !
Annalisa Chiari
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Il Costume a Varese e in Distretti Lepontini.
© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com