Indagine sulla banca dati del DNA. "Italia a rischio di sanzioni". Di Andrea Monti
Indagine sulla banca dati del DNA. "Italia a rischio di sanzioni". Di Andrea Monti
10 Giugno 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail

http://www.eniscuola.net/speciali
Il settimanale "Nòva", n. 175, edito da "Il Sole 24 Ore",
giovedì 28 maggio a pag. 3, ha diffuso un articolo d'Andrea Monti
(1): banca dati DNA, accesso alla privacy - "Italia a rischio di sanzione",
riportato di seguito integralmente.
Italia a rischio di sanzioni
di Andrea Monti - Nova Ilsole24ore del 28 maggio 2009
Il 25 maggio 2009 il Garante dei dati personali ha comunicato i risultati
dell’indagine sulla banca dati del DNA creata dal Raggruppamento
Investigativo Speciale dei Carabinieri e ha evidenziato problemi, in
particolar modo sull’accesso alle informazioni; tanto che al RIS
è stato ordinato di adottare misure di sicurezza per tracciare con
certezza l’identità di chi usa il database.
Il provvedimento del Garante ricalca l’impostazione del disegno di
legge che il Senato sta per approvare e che istituisce anche in Italia la
banca dati nazionale del DNA. E questo DDL dimostra le stesse debolezze
culturali che sono costate all’Inghilterra una recente condanna
emessa dalla Corte europea dei diritti umani per avere il Regno Unito
conservato nel proprio database del DNA anche i profili di persone
riconosciute innocenti. Inoltre, ratificando la scelta del RIS (e del DDL)
di conservare anche i campioni biologici delle persone coinvolte invece dei
soli profili, il Garante ha posto le basi per la più massiccia e
invasiva violazione di Stato della privacy dei cittadini.
I metodi attuali di profilazione basati sui marker SNP, infatti, possiedono
una risoluzione sufficientemente profonda per identificare una persona
senza dover ripetere a posteriori l’estrazione del profilo dai
tessuti. Decidere di conservare ugualmente i campioni biologici, contro
questo dato scientifico, significa accettare la possibilità concreta
che analisi di ben altro tipo vengano compiute sul codice genetico di chi
abita la biobanca, e che dunque il vaso di Pandora possa, un giorno nemmeno
troppo remoto, essere scoperchiato.
Nota
1) - Autore su diritto, politica, cultura della rete, www.ictlex.net/
Approfondimenti: 31 January 2009 - "Data retention e DNA. La Corte
europea dei diritti umani blocca il database genetico inglese
http://www.ictlex.net/?p=1020
Visita la Stanza della
Lettura
Clicca Rassegna del Var,
il Costume a Varese e in Distretti Lepontini
© 2005 - 2008 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com