Gonfalone e origine del nome Morazzone. Di Lorella Binaghi

Gonfalone e origine del nome Morazzone. Di Lorella Binaghi



22 Giugno 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail



Origine del nome Morazzone, "Zona dei Maurya".

Lo stemma di Morazzone reca l'emblema connesso alla dinastia del re Mahinda, Aśoka Moriya il Grande (1), sovrano dell'impero Maurya, (Pataliputra, 304 a.C. – Pataliputra, 232 a.C.). N’è altra prova, il simbolo della ruota ad otto raggi. Presentata doppia nello stemma di Morazzone, per indicare i due regni della vita fisica e spirituale ("Dottrina Segreta" di H.P. Blavatsky, 1988. Volume VIII, pag. 28). Oppure due accessi in connessione, solare e terrestre, indicati da due ruote.
Quella rappresentata a 24 raggi, è un multiplo della "dharmachakra". Invece l'aquila, coronata dello stendardo conservato presso la sala civica di Morazzone, sostituisce probabilmente, un più antico simbolo del portale alato. (...). (LB)



Immagine tratta in pubblicazioni della rivista locale Il Morazzone. Stemma di Morazzone con emblema della famiglia discendente da Aśoka Moriya il Grande, sovrano dell'impero Maurya, (Pataliputra, 304 a.C. – Pataliputra, 232 a.C.)., connessi alla dinastia del re Mahinda, (Aśoka), suggerito dalle ruote a otto raggi, o da multlipi, come il dharmachakra a 24 raggi. L'aquila coronata dello stendardo tardo medioevale conservato presso la sala civica di Morazzone, sostituisce probabilmente, un più antico simbolo del portale alato. (...). (LB)

Immagine tratta in pubblicazioni della rivista locale "Il Morazzone". Stemma di Morazzone con emblema della famiglia discendente da Aśoka Moriya il Grande, sovrano dell'impero Maurya, (Pataliputra, 304 a.C. – Pataliputra, 232 a.C.). (Particolare di stendardo conservato presso la sala civica del palazzo comunale a Morazzone, VA.). (...). (LB)


Cronaca di Morazzone, sabato 21 giugno 2009
Festa augurale a Matteo Bianchi, nuovo sindaco



Antichi globi alati sono presenti in ogni cultura del pianeta
http://www.labyrinthina.com/darkstar1a.htm
Antichi globi alati sono presenti in ogni cultura del pianeta e sono stati sostituiti dall'aquila coronata, o di quella assai più emblematica a due teste, in ogni caso derivata da glifi degli Atharva. (...).




Aśoka 2001 Movie Part 2 w/ Eng Subs


Antico testo buddhista. Titolo di una pagina del Dhammacakkappavattanasuttaü, principale testo del Catubhàõavàrapàëi tratto da Ola Leaf in scritti di Sinhala.
http://www.ancient-buddhist-texts.net/Buddhist-Texts/BT-index.htm

Antico testo buddhista. Titolo di una pagina del Dhammacakkappavattanasuttaü, principale testo del Catubhàõavàrapàëi tratto da Ola Leaf in scritti di Sinhala.


Chakra (ruota) di Asoka
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruota_del_Dharma


Simbolo del Dharmacakra (devanāgarī धर्मचक्र, Pāli dhammacakka, cinese 法輪 fǎlún, giapponese hōrin, coreano 법륜 beomnyun o pŏmnyun, vietnamita pháp luân, tibetano chos kyi 'khor lo, Ruota del Dharma)...
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruota_del_Dharma


(...).


Una versione recente dello stemma di Morazzone, con testa Maurya maggiormente scurita che
     risulta addirittura simile a membro di famiglia Mandingo del Gambia e non ne si comprende la ragione. (LB)

Una versione recente dello stemma di Morazzone, con testa Maurya maggiormente scurita che risulta addirittura simile a membro di famiglia Mandingo del Gambia e non ne si comprende la ragione. (LB) www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=104603




Chakra (ruota) di Aśoka
http://it.wikipedia.org/wiki/Ashoka


Chakra (ruota) di Aśoka. "La dharmachakra a 24 raggi, multipla "Ruota del Dharma" introdotta da Aśoka Moriya il Grande, sovrano dell'impero Maurya, e divenuta simbolo di unità dell'India, della cui bandiera nazionale fa oggi parte.


Un ritratto di Aśoka
http://www.nichiren-etudes.net/dico/a.htm
Un ritratto di Aśoka.


Testo buddhista in bramanico (Telegu).
http://www.nichiren-etudes.net/dico/a.htm
Testo buddhista in brahmanico (Telegu).


(...).


Nota

1) - L'impero Maurya nelle sue allargate estensioni sotto Aśoka
http://www.statemaster.com/encyclopedia/Maurya-Empire

Imperial Symbol: The Lion Capital of Ashoka
Languages:
Sanskrit
Pali
Prakrit
Greek (northwest)
Aramaic (northwest)
Religions:
Hinduism
Jainism
Buddhism
Capital: Pataliputra
Head of State: Samraat (Emperor)
First Emperor: Chandragupta Maurya
Last Emperor: Brhadrata
Government: Centralized Absolute Monarchy with Divine Right of Kings as described in the Arthashastra
Divisions 4 provinces:
Tosali
Ujjain
Suvarnagiri
Taxila
Semi-independent tribes
Administration: Inner Council of Ministers (Mantriparishad) under a Mahamantri with a larger assembly of ministers (Mantrinomantriparisadamca). Extensive network of officials from treasurers (Sannidhatas) to collectors (Samahartas) and clerks (Karmikas).
Provincial administration under regional viceroys (Kumara or Aryaputra) with their own Mantriparishads and supervisory officials (Mahamattas).
Provinces divided into districts run by lower officials and similar stratification down to individual villages run by headmen and supervised by Imperial officials (Gopas).
Area: 5 million km² [33] (Southern Asia and parts of Central Asia)
Population: 50 million [34] (one third of the world population [35])
Currency: Silver Ingots (Panas)
Existed: 322–185 BCE
Dissolution: Military coup by Pusyamitra Sunga
Succeeding state: Sunga Empire


Mauryan Empire, Period of King Samprati (216-207 BC).
http://cgi.ebay.com.sg/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110395139519
Conio dell'Impero Maurya, periodo del re Samprati (216-207 BC).


Mauryan Empire.
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:MauryanCoin.JPG


Anello di pietra, Impero Maurya, reca l'effige della dea Hathor (Keton Atar-gatis, Ketos, Cetus, femminile. Iside Svelata, HPB). (...).
http://en.wikipedia.org/wiki/Maurya
Anello di pietra, Impero Maurya, reca l'effige della dea Hathor (Keton Atar-gatis, Ketos, Cetus, femminile. Iside Svelata, HPB).


Pane uzbeko in un mercato attuale, reca ipressa la dharmachakra.
http://travellinglens.blogspot.com/2006_11_01_archive.html
Pane uzbeko in un mercato attuale, reca impressa la dharmachakra.

(...).


Ricerche alla cura di Lorella Binaghi.

















Visita la Stanza della Lettura
Clicca Rassegna del Var, il Costume a Varese e in Distretti Lepontini





© 2005 - 2008 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com