MORAZZONE: il doppio papato del parroco Gabriele Crenna.


MORAZZONE: il doppio papato del parroco Gabriele Crenna.




29 luglio 2009
Inserito da: Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail





Domenica 24 giugno 2009 a Morazzone, ex ridente comune nel distretto di Varese, i cittadini abitanti del centro storico residenziale, sono stati fatti saltar giù di corsa dalle brande a campane di bronzo, come ogni giorno alle 7,30 circa ma, le campane del paese, domenica 24 giugno, sono state percosse per tutto il giorno. Anch'io come altri abitanti del centro storico sono fuggita fuori porta per diverse ore, giacché "Fra Martino Campanaro", unico pezzo in repertorio di Gabriele Crenna, parroco di Morazzone, era continuamente riproposto e io provavo molto male alle orecchie!

Verso il tardo pomeriggio rientrando in paese, le campane stavano ancora disturbando la comunità e verso le 20,30 cessarono improvvisamente e s'udirono strumenti musicali della banda locale nella strada. Allora io, grand’amatrice della banda "I Ragazzi di Morazzone", sono scesa e li ho seguiti per girare un filmato con la mia videocamera. Gli elementi della banda erano nell’attesa d'ordini proprio davanti alla chiesa parrocchiale Sant'Ambrogio. Il centro storico era bardato di stendardi rossi porpora su ogni finestra che s'affacciava sulla piazza centrale. Nessuno degli osservatori, avrebbe potuto capire cosa si stesse festeggiando, anche per quell’appariscente rosso drappeggio e sigle "VV" in oro (1).
Alcuni partecipanti civili vestiti di colori rossi, uscivano dalla chiesa, insieme all'adolescenza che era invece, ammantata di bianco a strisce rosse, e ad anziani in tipici colori bianchi e azzurri d'Azione Cattolica, subito dopo, apparve un baldacchino rosso porpora, tenuto dai quattro reggitori d’asta adombranti parroco Gabriele Crenna, abbigliato con mantello rosso recante sul dorso il simbolo del portale solare sormontante un calice, ad imitazione della Dharmacakra di Aśoka Moriya il Grande (2), sovrano dell'impero Maurya.

Una macchina d'alcuni strilloni muniti d'altoparlanti sul tetto s'avviarono farneticando a tutto volume cose senza senso, ma in armoniche matematiche sonore ben scandite, dietro alla banda che suonava un motivo mesto, loro seguiti dai vecchi portatori di croci, ragazzi addobbati come piccoli Cavalieri di Malta, il parroco impaludato e il gruppo di suoi fedeli inseguitori, un centinaio circa fra tutti, non contando gli infanti coinvolti, fra i quali spiccava in prima fila personaggi del caporalato cattolico mafioso locale, tutti incamminati dietro alla bandiera di Francia.

Sì hanno capito bene, la bandiera di Francia in sostituzione di quell’italiana!

Essendo facile comprendere gli emblemi del Crenna e suoi fans, considerando che i primi papi avevano la sede ad Avignone in Francia, e si dovettero ammazzare molti italiani per convincerli ad accettare costosi vanitosi in ermellino e loro milizie in Italia. Quando il numero degli italiani diminuì per strage religiosa armata, si costituirono due papati, uno "gallicano" e un altro "ultramontano".
http://it.wikipedia.org/wiki/Gallicanesimo

Da quando nel 1962 il Concilio Vaticano II, ha abolito l'obbligo d'indossare tonaca ai preti cattolici gallicani e ultramontani, ma ha concesso ogni libera forma espressiva per rappresentare nuova ideologia tramite scenografia, agli stessi, secondo l'interpretazione degli scribi gesuiti, rendendoli, idonei a sfoggiare qualsiasi costumino scenico.

Come cittadini, noi faremo approfondimenti presso uffici competenti, sull'ingiusto costoso e inservibile doppio papato e, sull'azione di trascinare bandiere straniere per le vie del paese, disturbando con campane di bronzo.
Tenendo conto che i cittadini di Morazzone, oltre a perdere tutti i diritti al godimento residenziale, sono costretti a subire repliche frequenti eseguite con interpreti in differenti costumi teatrali, oltre al fracasso che accompagna sempre le manifestazioni del Crenna e dei suoi adepti, non contando i fiumi di champagne, i campanari e i sarti a loro esclusiva disposizione, in pratica mantenuti solo a spese degli italiani.



http://www.youtube.com/watch?v=Pc2zxHSSymk
Sentite come sbattono le campane a Morazzone, è lo stesso baccano che ci tira giù dal letto ogni mattina!

Prossimamente, cieliparalleli.com pubblicherà un servizio su come si sentono le campane all'interno d'abitazioni nel principale centro residenziale in paese.


Note
1) - Viva Verdi = Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia. (...).

2) - http://www.cieliparalleli.com/documenti011/gonfalone_e_origine_del_nome_Morazzone.html



Lorella Binaghi, residente nel centro storico a Morazzone.












Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"
Clicca: "Rassegna di Varese





© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com