I Leponti a Varese, altro che "in-zu-bri"!
I Leponti a Varese, altro che "in-zu-bri"!
30 luglio 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
http://digilander.libero.it/freetime1836/cinema/cinema.htm
Buffalo Bill.
----- Original Message -----
From: varcomitatispontanei
To: segreteria.terrainsubre@fastwebnet.it ; redazione@varesenews.it
;
redvarese@laprovincia.it ; direttore@prealpina.it ;
editor@cieliparalleli.com ;
comitato spontaneo ; biagio.delprete@interno.it ;
mariastella.domiziani@interno.it
Sent: Thursday, July 30, 2009 11:32 AM
Subject: ma quale terra in-zu-bre.
Spettabile Enrico Baroffio, presidente di "Terra insubre"
non gliel'hanno comunicato che il termine insubria è una bufala?
Significa soltanto: procedere da giù a su.
L'INVENZIONE DELL'INSUBRIA. PARTE II
Le origini del saccheggio in Lombardia
Noi, abbiamo documentato la presenza storica dei Leponti a Varese e nel
varesino. I Leponti o Lepontidi sono i nostri antenati e quindi siamo noi
adesso! Per tale ragione, noi Lepontidi, invieremo i dati sulle nostre
presenze reali presso più possibili enti culturali europei, nazionali
e regionali e presso ogni ufficio competente sovvenzionato con i soldi
pubblici, per tutelare la nostra vera identità culturale.
http://environnement.ecoles.free.fr/vesubie-antiquite.htm
Iscrizione del monumento a La Turbie.
"Romani alla fine della colonizzazione della Gallia Cisalpina eressero
un Mausoleo chiamato il Trofeo della Turbia, a Giulia Augusta, la Pace
d'Augusto, per le tribù celtiche alpine vinte (13 a.C.) il monumento
lo si vede dall'autostrada Nizza Monaco Marsiglia.
La grande epigrafe cita tutti i popoli celti cisalpini dal latino:
"All'imperatore Cesare Augusto, figlio del Divo Cesare, Pontefice Massimo,
nella quattordicesima acclamazione imperatoria, nella diciasettesima
tribunicia potestà, il Senato ed il Popolo Romano [fecero] poiché
sotto la sua guida e i suoi favori tutte le genti alpine che abitavano dal
mare superiore all'inferiore vennero sotto l'imperio del Popolo romano.
Le genti alpine vinte sono i Trumplini, i Camuni, i Venosti, i Vennoneti,
gli Isarci, i Breuni, i Genauni, i Focunati, i Vindelici, i Cosuaneti, i
Cannini, i Rucinati, i Licati, i Catenati, gli Ambisonti, i Rugusci, i
Suaneti, i Caluconi, i Brisseneti, i Leponzi, gli Elveti, i Reti, gli
Uberi, i Nantuati, i Seduni, i Varagri, i Salassi, i Alemani, gli
Acitavoni, i Medulli, gli Ucenni, i Caturigi, i Brigiani, i Sogionti, i
Broduonti, i Nemaloni, gli Edenati, i Vesubiani, i Veamini, i Galliti, i
Triullati, gli Ectini, i Vergunni, gli Egui, i Turi, i Nematuri, gli
Oratelli, i Nerusi, i Velauni, i Suetri, i Carni".
Noi l'invitiamo a sostituire il termine "insubria" in Lepontina, con
celerità. In caso contrario la riterremo corresponsabile di xenofobia
insieme a tutti quelli che mentono spudoratamente, privi di documentazioni
storiche, definendo "insubria" "Il Paese di Punt", vale a dire tutta l'area
Lepontina.
Lorella Binaghi, portavoce
Tel/fax: 0332 870008
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Muybridge_Buffalo_galloping.gif
Bufalo/a.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Appunti su Varese e i suoi Distretti Lepontini.
© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com