Il giardino botanico di Villa Bianchi a Morazzone



Il giardino botanico di Villa Bianchi a Morazzone




29 settembre 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail



Vittorio Sgarbi a Morazzone (VA) nei pressi di Villa Bianchi.
http://www.laprovinciadivarese.it/varese/
Vittorio Sgarbi nei pressi di Villa Bianchi a Morazzone (VA).

Beni demaniali stanno sparendo rapidamente dal paesaggio e dalla memoria collettiva. A Morazzone antico borgo nel distretto di Varese, si cerca d'impedire degrado e spoliazione ad importante patrimonio naturale e storico, come "Villa Bianchi" e il suo giardino botanico, gioiello liberty, già sacrificati senza consensi popolari, a favore di promotori della società "Il Picchio Rosso", (1) adottata dal Consiglio Comunale di Giancarlo Cremona e la sua giunta di cui faceva parte anche Matteo Bianchi l'attuale sindaco. (...).

In ogni caso, una svolta positiva per arrestare fase disgregativa strutturale e culturale in atto a Morazzone, avvenuta grazie all'intervento di un illustre viaggiatore, Vittorio Sgarbi che, trovandosi in quel paese per certificare dipinti di Pier Francesco Mazzucchelli pittore locale del seicento assai stimato, e del quale egli curerà una mostra nel 2010 a Varese, ha notato lungo la via principale che conduce al centro storico, lavori di demolizione presso Villa Bianchi e li ha bloccati in tutti i modi, rendendo maggiormente noti gli autori dello scempio e il nome del luogo.



Valter_Ghringhelli.
Clicca il VIDEO tratto in
http://www.artevarese.com/av/view/video.php?sys_docid=303


In seguito all'intervento mirato di Sgarbi per salvare il pregiato edificio, qualche ignoto durante la notte, ha scoperchiato parte del tetto, infranto vetri, oltretutto alcuni temporali, sincronicamente avvenuti in quel periodo, hanno invaso l'edificio da piogge. (...).
Perchè nessuno fra incaricati locali dell'Ufficio Ambiente e quello all'Identità Culturale, ha impedito la distruzione d'ingenti risorse e patrimonio (salute, beni storici e turismo) comuni a Morazzone?


Quel che rimane di Villa Bianchi e del suo giardino botanico a Morazzone (VA).
Morazzone (VA) - 27 settembre 2009. Particolare su quel che rimane di Villa Bianchi e del suo giardino botanico, 27 settembre 2009, Morazzone (VA). Foto archivio di cieliparalleli.com


Villa Bianchi e del suo giardino botanico a Morazzone (VA).
Morazzone (VA) - 27 settembre 2009 - Ex giardino botanico di Villa Bianchi.
Foto archivio di cieliparalleli.com

L'area antistante Villa Bianchi era uno splendido giardino botanico con alti alberi in eccellenti condizioni vegetative, conifere, e specie pregiate scelte con cura per ospitare in perfetta armonia l'elegante edificio, secondo lo stile del primo '900, periodo culturale aurico a Varese e nei distretti. Morazzone, alle porte del capoluogo varesino, conserva ancora splendidi edifici settecenteschi e Liberty, alcuni malamente degradati negli anni '67 e in fase di completa ristrutturazione forzata adesso, per visione di rozzi speculatori finanziari locali e sovracomunali.

Residenti a Morazzone di comitati spontanei cittadini, interessati a salute, risorse, ambiente politica e costume intendono recuperare e tutelare ciò che rimane del patrimonio, e far sancire i responsabili di scempi avvenuti, furti e saccheggi a patrimonio universale e culturale locale. A marzo, alcuni del comitatospontaneomorazzone@yahoo.it, hanno cercato d'impedire la sparizione di pregiate essenze demaniali presenti in ville e presso antichi quartieri e cascine di Morazzone e hanno girato un breve documentario proprio nei pressi della "Vecchia Cascina di Via Lodi" situata vicino ad un antico tempio dedicato a Venere e anche intorno al recinto di Villa Bianchi, infatti, nello stesso mese, grandi alberi di giardini botanici sono stati tagliati e rimossi insieme a molti altri in paese. Questi saccheggi sono iniziati nel 2005 circa. (...).
La tattica di speculatori finanziari è far rovinare e poi ammalare gli alberi d'alto fusto in seguito ristrutturando o rimuovendo più possibili edifici presenti nei pressi di viali cittadini e ville private o cumunali. (...).

Un filmato girato per documentare in estemporanea dissacrazioni ad ambiente e patrimonio locale a Morazzone, è purtroppo di pessima produzione per via dell'autrice assai affannata, accorsa sul luogo dopo aver notato un grande ritaglio geometrico di bosco e d'alberatura municipale proprio dalla finestra di casa sua. Di seguito la clip alla fine della quale, appare anche l'ex giardino botanico di Villa Bianchi, ora distrutto del tutto.





16 Marzo 2009 - In Via Vecchia Cascina Lodi, una zona che era ricoperta da bosco è stata geometricamente ritagliata e spogliata di grandi essenze. Immagine visibile dal centro storico a Morazzone (Foto d'archivio di cieliparalleli.com)
16 Marzo 2009 - Via Vecchia Cascina Lodi, una zona che era ricoperta da bosco è stata geometricamente ritagliata e spogliata di grandi essenze. Immagine visibile dal centro storico a Morazzone. (Foto archivio di cieliparalleli.com).
Tratto dall'articolo 29 marzo 2009 - MORAZZONE: furto di patrimonio naturale e d'identità culturale


Seguono alcune foto, su fasi di lavori in corso presso Villa Bianchi a Morazzone.


Cielo stellato.
5 agosto 2009 - Villa Bianchi. Foto archivio di cieliparalleli.com


Villa_Bianchi.
5 agosto 2009 - Foto archivio di cieliparalleli.com


Villa_Bianchi.
5 agosto 2009 - Villa Bianchi a Morazzone (VA), si noti il particolare motivo geometrico uguale all'icona della "Regione Lombardia". (...).
Foto archivio di cieliparalleli.com


Simbolo della Regione Lombardia.
http://www.bmradio.it/poesie-vincitori-08.html
Simbolo della Regione Lombardia.


Municipio di Morazzone settembre2009.
Municipio di Morazzone, 27 settembre 2009. Foto archivio di cieliparalleli.com


Paesaggio davanti a municipio di Morazzone settembre2009.
27 settembre 2009 - Paesaggio davanti a municipio di Morazzone dove sono visibili lavori di demolizione a Villa Bianchi. Foto archivio di cieliparalleli.com


Anche il colore dei vetri preziosi di Villa Bianchi a Morazzone, saranno solo immagini d'archivio.
Anche il colore dei vetri preziosi di Villa Bianchi a Morazzone, rimarranno solo immagini d'archivio?
Foto archivio di cieliparalleli.com


Chi ha interesse a distruggere l'identità culturale e spirituale ai popoli e a benessere locale, generale?
A quanto sembra, gli amici della la società "Il Picchio Rosso", (1), indifferenti a soppressione e furto di materiale ricavato con piante monumentali che erano presenti entro giardini botanici di ville storiche varesine e poi la distruzione di preziosi immobili per far posto a strutture di basso profilo architettonico, subito in seguito, poste in vendita. Mentre i cittadini di Morazzone sono distanti dalle loro sedi residenziali per lavoro o per sonnecchiare. Manovali al servizio del caporalato locale spogliano tutto quanto si può portare via, pesare e vendere sul mercato d'ogni più possibile bene demaniale, con l'appoggio e il consenso d'esperti locali comunali, stipendiati per curare interessi ai cittadini ma che s'occupano invece esclusivamente di illeciti piani di deforestazione e demolizione, carotaggi al terreno, minareti apparecchiati per stazioni radio base abusive, laboratori sartoriali, e anziché realizzare vantaggi generali.


Foto di Matteo Bianchi e Giancarlo Cremona, attuale e precedente sindaco di Morazzone (VA).
569_3_200809051850.jpg http://www.varese2008.org/ita/news/index.asp
Matteo Bianchi e Giancarlo Cremona a sinistra, attuale e precedente sindaco, hanno firmato l'atto statuitale per assicurare interessi ai cittadini (dedotti per applicazione dell'art. 7 dello Statuto Governativo Locale), durante il periodo in cui essi promossero e autorizzarono impopolari interventi radicali a Morazzone di demolizione strutturale a paesaggio naturale e urbano, ancora perpetrati.


Villa Bianchi a Morazzone.
http://www.varesenotizie.it/provincia/40799-morazzone-blitz-dei-carabinieri-nella-villa-liberty.html
Blitz dei carabinieri nella villa liberty Domenica 02 Agosto 2009
Non finisce di regalare novità la vicenda della villa liberty portata all'attenzione del grande pubblico da Vittorio Sgarbi non più tardi di una decina di giorni or sono. Dopo l'intervento della polizia locale, che aveva fermato i lavori per una irregolarità burocratica legata all'assenza di un permesso di occupazione del suolo pubblico, sabato mattina i carabinieri sono andati nel cantiere per fermare i lavori di demolizione che, nel frattempo, il titolare dell'impresa aveva iniziato senza autorizzazione. Gli uomini dell'Arma hanno fatto scendere gli operai dal tetto, dove stavano smantellando la copertura e hanno intimato all'imprenditore della Cosber di non proseguire nei lavori. Nel frattempo a pochi metri di distanza si stava svolgendo il consiglio comunale, durante il quale il sindaco Matteo Bianchi ha relazionato, quasi in diretta, in merito alla vicenda di Villa Bianchi
. redazione@varesenotizie.it
Tratto in http://www.varesenotizie.it/provincia/40799-morazzone-blitz-dei-carabinieri-nella-villa-liberty.html


Approfondimenti

Nel 2010 a Varese una mostra su "Il Morazzone", curata da Vittorio Sgarbi
www.laprovinciadivarese.it/

Appunti sull'origine del nome e del gonfalone a Morazzone
http://www.cieliparalleli.com/documenti011/gonfalone_e_origine_del_nome_Morazzone.html


Immagine satellitare di Morazzone, ripresa del 2006 circa.
http://earth.google.com/intl/it/
Immagine satellitare di Morazzone, da ripresa del 2006. L'area di Villa Bianchi è indicata in giallo e il palazzo comunale in rosa.

Nota

1) - E' uno dei tanti nomi associato ad altri utilizzati dallo stesso gruppo di speculatori finanziari:
"Ceratocystis fimbriata del Platano"
"Bostrico dei Pini"
"Tarlo asiatico"
"Zanzara Tigre" ...

(...).


Ricerche alla cura dei cittadini di
comitatospontaneomorazzone@yahoo.it
varcomitatispontanei@yahoo.it
Sede: Morazzone, tel/fax n. 0332 870008

Aiutateci a tutelare il paesaggio italiano. Inviate a questo comitato cittadino i vostri commenti e i suggerimenti. Grazie.

Lorella Binaghi, una portavoce.







Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"
Clicca: "Rassegna del Var": Varese Esiste, storia, cronaca e costume in distretti lepontini







© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com