Rivolta al Parlamento Europeo nel 2007, contro l'illegittimo Trattato di Lisbona
Rivolta al Parlamento Europeo nel 2007, contro l'illegittimo Trattato di Lisbona
20 ottobre 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
Eurocrati bocciati, il Trattato di Lisbona è morto!
12 dicembre 2007 - Rivolta al Parlamento Europeo: ciò che non
abbiamo mai visto.
Traduzione in italiano della CLIP. Durante la firma del Fondamentale
Cartello Legislativo... nessuno era contento... il Cartello annessione al
"Trattato di Lisbona" che è stato firmato dai capi di stato nei giorni
seguenti... il "Trattato di Lisbona" stabilendo le stesse leggi della
Costituzione Europea che sono state rifiutate dai referendum popolari in
Francia e Germania nel 2005, in Irlanda e Polonia nel 2008, il Principio
Umanitario è stato rotto, i governi di cinque altri paesi hanno
cancellato il referendum promesso, solo l'Irlanda l'ha promosso. La maggior
parte dei 137 membri che hanno votato contro la Costituzione europea, sono
richiamati ad un referendum per l'adesione al "Trattato di Lisbona", essi
hanno potuto scegliere rispetto agli altri di sinistra e di destra che lo
hanno già votato favorevolmente. Striscioni sono confiscati... e
quelli in protesta sono stati chiamati per nome e politicamente dileggiati.
La protesta è completamente a favore della Libertà e
Democrazia... per quelli che non possono essere liberi in Europa sino a che
il potere sarà restaurato dal popolo. Questa protesta non è
allineata alla la Politica Totalitaria, con la Correttezza dell'Unione... e
gli uscieri hanno avuto momenti ardui per riportare all'ordine,... ma essi
hanno trovato qualche aiuto... il membro parlamentare europeo, lo spagnolo
Jose Pomes Ruiz decide d'intervenire per fermare video ripresa alla
protesta e gli uscieri lo aiutano nascondendolo dall"occhio" dell'opinione
pubblica accompagnandolo fuori dell'emiciclo, ma la videocamera rimane
dentro all'epicentro della democrazia... si nota ugualmente che il signor
Pomes Ruiz tenterà ancora un approccio verso la telecamera...
eccolo... egli volendo accennare al futuro dell'Europa.
Dite la vostra sul futuro andando su http://X09.eu
affermando SI a LIBERTA' e DEMOCRAZIA
REFERENDUM X09.eu
(L'indirizzo, ora è stato annullato, vedi in ogni caso le pagine in
http://www.teameurope.info/node/116.
http://www.teameurope.info/taxonomy/term/15).
Approfondimenti
14 ottobre 2009 - IL RISULTATO DEL REFERENDUM IRLANDESE NON E' VALIDO,
ESPRESSO ILLEGALMENTE ALLE URNE 48 ORE IN ANTICIPO
http://www.cieliparalleli.com/documenti016/LB_NO_NO_NO_al_trattato_di_Lisbona.html
30/06/2008 - ore 19:49 - ue: presidente tedesco sospende ratifica
trattato Lisbona
http://notizie.interfree.it/cgi-bin/desc.cgi?id=194969
http://walkingclass.blogspot.com/2008/06/anche-la-germania-blocca-la-ratifica.html
Il presidente della Polonia non ratifica il trattato di Lisbona
Trattato Ue, presidente polacco non firmerà: "non ha più
senso"
http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20080701/tts-kaczynski-ue-trattato-ca02f96.html
La Polonia non firma il Trattato di Lisbona nel 2008
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/07/polonia-il-boom-della-tigre-europea.html
NEW - 14 October 2009 21.12 - Bosnia-Erzegovina, minacce da parte della
Bosnia serba allarmano Europa e Stati Uniti
Milorad Diodik chiede consenso al diritto di secessione scontrandosi con
un ultimatum di Bruxelles ai leader della Bosnia per concordare le riforme
snellendo disfunzioni di Stato oppure dimenticando le loro prospettive
d'adesione all'Unione europea. Alti funzionari europei e americani hanno
avuto un incontro d'emergenza a Sarajevo la settimana scorsa, la Bosnia
estraniandosi dai portavoce politici che ritenteranno lunedi prossimo.
...
Leggi il testo alla fonte
http://www.guardian.co.uk/
Václav Klaus: Come presidente ceco sta lottando per fermare
l'Europa nelle sue linee.
Il Trattato di Lisbona ha richesto otto anni di trattative e nel momento
dell'entrata in vigore è invece ulteriormente invalidato, se Klaus
prende la sua strada...
Fonte
http://www.guardian.co.uk/world/2009/oct/14/vaclav-klaus-lisbon-treaty-czech
L’attuale crisi economica europea altro non è che il
risultato dell’adesione a questi programmi di controllo privatizzato
che hanno iniziato a parassitare gli stati membri all’UE nel momento
della formazione del mostruoso superstato totalitario.
Prima della creazione dell'UE, gli stati ancora sovrani conoscevano grandi
ed indipendenti sviluppi economici e sociali, ma ora si ritrovano obbligati
a sottostare a normative che variano da quelle inerenti l'economia (le
quote latte con le importazioni obbligatorie) a quelle riguardanti problemi
sociali (i flussi degli immigrati).
Il Trattato di Lisbona è prevalentemente finalizzato al controllo
dello sviluppo tecnologico europeo e si sviluppa tramite l’attuazione
di distinti programmi (tra cui E-Government ed E-Procurament) spesso
menzionati in articoli, emendamenti e decreti legislativi che in Italia
vengono attuati tramite il braccio esecutivo della Consip SPA.
Questi programmi proposti dall’O.N.U. ed attuati attraverso la
N.A.T.O., mirano ad una diffusione della multimedialità rivolta al
cittadino con la finalità ultima di realizzare un Unico e grande
Monopolio sul mercato globale dei prezzi e della grande distribuzione,
provvedendo, di conseguenza, a trasferire l'esazione fiscale diretta ed
indiretta a livello multimediale.
Oltre al favorire questo nuovo mercato, approvando leggi che tagliano le
gambe a piccoli imprenditori ed ai piccoli contribuenti, i governi
trasferiscono (tramite le convenzioni) i fondi dei contribuenti tartassati
a società (spesso esterne all’UE) che risultano dedite a
speculazioni private tendenti all’acquisizione ed al controllo dei
più svariati settori.
Quello che in Italia ed in Europa si può vedere con i propri occhi
è una consistente “coalizione privata” che ha come
obbiettivo primario l’acquisizione e l'egemonia sulle amministrazioni
e sui servizi pubblici, favorendo società introdotte per mezzo di gare
di appalto concepite e svolte su misura per tali aziende. ...
Leggi il testo integralmente in
http://www.luogocomune.net/
(...).
Ricerche alla cura di Lorella Binaghi
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Il Costume a Varese e in Distretti Lepontini