Vittorio Sgarbi in Teatro a Milano. Presentazione d'ENJA PRODUZIONI a: SGARBI, L’ALTRO
Vittorio Sgarbi in Teatro a Milano. Presentazione d'ENJA PRODUZIONI a:
SGARBI, L’ALTRO
9 novembre 2009
Inviato da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
blogmilano.it/blog/vittorio-sgarbi-teatro-ciak-webank-it-dal-10-novembre/
Vittorio Sgarbi in SGARBI, L’ALTRO.
Teatro Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore
Dal 10 al 15 novembre 2009
ore 21.00 – domenica ore 16.00
ENJA PRODUZIONI presenta
Vittorio Sgarbi
in
SGARBI, L’ALTRO
Vittorio Sgarbi, in una nuova veste del tutto inaspettata. Enja Produzioni
ed Agenzia Promoter portano in scena uno spettacolo del critico
d’arte più famoso d’Italia, “Sgarbi,
l’altro”. Una rivelazione dello Sgarbi uomo di cultura, un
evento imperdibile, una pièce teatrale in cui il vulcanico
professore salirà per la prima volta su un palcoscenico per
raccontare l’arte, le donne, la cultura e il paesaggio, con la
competenza, la passione e la grande abilità oratoria che da sempre
incantano e affascinano il suo pubblico. Lo spettacolo si svolgerà
per tutta la stagione teatrale a venire, toccando varie città
italiane scelte dal noto critico, dai grandi centri urbani ai piccoli
paesi. Sarà data inoltre la possibilità ad alcuni spettatori
di interagire con l’affascinante personaggio durante la
rappresentazione. Un’occasione davvero speciale.
BIOGRAFIA
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara l’8 maggio 1952. Si è
laureato in filosofia con specializzazione in storia dell’arte
all’Università di Bologna.
Già Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, è il
curatore delle più importanti mostre d’arte sul territorio
italiano.
Tra i più preparati critici della storia dell’arte,
personaggio istrionico dalle indiscusse qualità dialettiche e
artistiche, al suo passaggio non lascia mai indifferenti né il
pubblico né i media.
Ogni sua iniziativa, televisiva, editoriale o espositiva, ha il potere di
catalizzare l’attenzione e l’ammirazione del grande pubblico al
quale il critico ha la capacità di rivolgersi in modo diretto,
semplice, ironico ed efficace.
Vittorio Sgarbi ha il grande merito di aver divulgato a tutti il concetto
della bellezza e del rispetto dell’arte, risvegliando, nel paese
“culla dell’arte” per eccellenza, molte coscienze sopite,
così abituate a monumenti e statue da dimenticarsi di avere
l’obbligo di prendersene cura.
Ha pubblicato numerosi volumi di storia e critica dell’arte, tra i
quali:
Carpaccio (1979, pubblicato anche negli Stati Uniti da Abbeville e in
Francia da Liana Levi), Palladio e la Maniera. I pittori vicentini del
‘500 e i collaboratori del Palladio, 1530-1630 (1980), Pietro Longhi.
I dipinti di Palazzo Leoni Montanari (1982), Gnoli (1983, Premio
Acquasparta), Tutti i musei d’Italia (1984), Il sogno della pittura
(1985, Premio Estense), Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del
Quattrocento a Bologna (1985), Mattioli (1987), Soutine (1988), Storia
Universale dell’arte (1988), Lezioni private (1996), A regola
d’arte (1998), La casa dell’anima (1999).
Ha pubblicato con Rizzoli Davanti all’immagine (1989, Premio
Bancarella 1990), Il pensiero segreto (1990), Dell’Italia. Uomini e
luoghi (1991, Premio Fregene), Gli immortali (1998), Notte e giorno
d’intorno girando (1998), Le tenebre e la rosa (2000), Percorsi
perversi (2001), Parmigianino (2003), Un paese sfigurato (2003), Andrea
Palladio. La luce della ragione. Esempi di vita in villa dal XIV al XVIII
secolo (2004).
Per le edizioni Bompiani ha pubblicato Roma: dizionario dei monumenti
italiani e dei loro autori (1991), Il bene e il bello (2002),
Dell’anima (2004), Ragione e passione (2005), Vedere le parole. La
scrittura d’arte da Vasari a Longhi (2005).
Ha curato molteplici mostre, in Italia e all’estero, dedicate –
tra gli altri – a Valerio Adami, Vangi, Botero, Nathan.
Alcuni fra i suoi riconoscimenti pubblici: accademico dell’Accademia
Georgica di Treia e della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, presidente
del Comitato scientifico del Museo Campano di Capua e dell’Accademia
di Belle Arti di Urbino, membro della Commissione per le attività
culturali dei comuni di Cremona e di Lecce, commissario per le arti e il
restauro architettonico della città di Padova e Alto Commissario per
la valorizzazione della Villa del Casale di Piazza Armerina.
E’ direttore alla Soprintendenza ai beni artistici e storici di
Venezia.
Ha vinto nel 2000 il Premio Internazionale Flaiano per la televisione.
Collabora con “Bell’Italia”, “Grazia”,
“Il Giornale”, “L’Espresso”,
“Panorama”, “Restauro & Conservazione”,
“Oggi”, “Arte e Documento”.
E’ stato eletto deputato al Parlamento italiano nel 1992 e nel 2001,
e al Parlamento europeo nel 1999. Nel 2006 ottiene l’incarico di
assessore alla cultura di Milano. L’8 maggio 2008 la nomina ad
assessore gli viene revocata dal sindaco Moratti.[6] Il 30 giugno 2008,
sostenuto dall’Udc, dalla Dc e da una lista civica di centro è
stato eletto Sindaco del comune di Salemi (TP). Il 29 luglio 2008 il Tar
della Lombardia ha accolto il ricorso con cui l’animatore
d’arte contestava il «licenziamento» dal Comune di Milano
reintegrandolo, di fatto, nelle funzioni di assessore [8]. Il critico,
tuttavia, con un comunicato, emanato il giorno successivo alla decisione
dei giudici, si è spontaneamente dimesso dalla carica di assessore,
risolvendo alla radice il problema della incompatibilità col ruolo
di primo cittadino del comune belicino. Sgarbi ha poi deciso di avviare un
progetto ambizioso per salvaguardare il patrimonio artistico della
città, regalando la proprietà delle antiche case di Salemi
(in gran parte distrutte dal terremoto del Belice e oggi in stato
d’abbandono) a chi voglia restaurarle.
BIGLIETTI
Dal martedì al sabato ore 21,00 Domenica ore 16,00
Poltronissima €. 30,00 più prevendita €.3,00 Totale Euro
33,00
Poltrona €. 25,00 più prevendita €. 2,50 Totale Euro
27,50
Poltroncina €. 20,00 più prevendita €.2,00 Totale Euro
22,00
Minori under 14 €.9,00 più prevendita €. 1,00 Totale Euro
10,00
Riduzioni speciali per anziani over 65 – studenti under 25 –
bambini under 14
TEATRO CIAK WEBANK.IT – FABBRICA DEL VAPORE
Via Procaccini, 4 – 20154 Milano – Tel. 02.76110093 – Fax
02.76110322
www.teatrociak.it
CASSE/BIGLIETTERIE TEATRI:
Teatro Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore
via Procaccini, 4 – Milano – tel. 02.76.11.00.93
Orario: dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.30
Teatro Ventaglio Smeraldo
Piazza XXV Aprile 10 – Milano – Tel. 02.29.00.67.67
Orario: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.15. Domenica dalle
12.00 alle 16.30
PER INFO, PRENOTAZIONE E VENDITA:
• Sito internet www.officinesmeraldo.it
• Sito internet www.boxtickets.it
• Sito internet www.ticketone.it
• Sito internet www.tost.it
• 650 punti vendita TicketOne in tutta Italia (per conoscere il
più vicino puoi chiamare il numero 892.101 o consultare il sito
www.ticketone.it nell’area punti vendita).
http://www.blogmilano.it/blog/2009/10/28/vittorio-sgarbi-teatro-ciak-webank-it-dal-10-novembre/
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Il Costume a Varese e in Distretti Lepontini