"Forum italiano dei moviventi per l'acqua" di acquabenecomune.org, è un imbroglio provato
"Forum italiano dei moviventi per l'acqua" di acquabenecomune.org, è un imbroglio provato
21 novembre 2009
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
Uno slogan per antidoto alla truffa più disinvolta del millennio e
della storia a memoria, la confisca dei diritti all'appannaggio libero
d'acqua premeditato da una potente setta privata.
NOVENA ANTI "acquabenecomune.org, movimento e forum" !!
SI ALLA RACCOLTA DI FIRME IN INTERNET PER DISINNESCARE
"acquabenecomune.org"
DEFINITIVAMENTE E SENZA SPESE !!
Alla cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it,
attenti osservatori a Varese e in Distretti Lepontini.
Attenzione! Chi vuol far credere di tutelare cittadini li userà per
realizzare adesioni politiche su riconquista dell'acqua attraverso schedine
elettroniche con la seguente etichetta,
http://www.fisicamente.net/
Campagna e logo del cartello 2009 emesso dalla società privata
"acquanecomune.org".
segno riconoscitivo a membri di un'organizzazione privata, gli stessi che
hanno scippato acquedotti, tubazioni, l'ACQUA e la sua gestione con
imbroglio agli italiani. L'illecito, è stato tramato usando la sigla
www.acquabenecomune.org e un "Forum italiano dei moviventi per l'acqua"
prodotto in proprio, ora addirittura promozionale, a sorta di referendum
abrogativo su una legge che i membri di
quella stessa azienda hanno fatto approvare in Parlamento. In pratica
"Tassa equa e solidale sull'acqua" alla cura di acquabecomune.org.
Leggi il testo soffermandoti agli Articoli n° 11 e 12. Articolo
11 (Fondo Nazionale di solidarietà internazionale), Articolo 12
(Disposizione finanziaria).
Sentite questa, il lider massimo di acquabenecomune.org e della "Tassa
equa e solidale sull'acqua", è il new ager Francescano Alex
Zanotelli:
http://noinceneritore.blog.kataweb.it/
Alex Zanotelli, gran latrinizzatore e scippatore d'acqua ai popoli,
in favore del Vaticano.
http://www.acquabenecomune.org/materiali/video/Appello%20Zanotelli%20Versione%20Big.WMV
http://video.aol.com/video-detail/alex-zanotelli-e-lemergenza-rifiuti-in-campania-2007-pt2/123021680
Questo è il testo di legge che la loggia di Alex Zanotelli ha fatto
approvare alle Camere, si suggerisce la memorizzazione dell'Articolo
n°11 e n° 12:
Testo_definitivo_legge_acqua.pdf
Ricerche alla cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it su
truffa e sottrazioni al diritto d'appannaggio a risorsa universale,
l'ACQUA. Alcuni nomi e dati sugli scippatori
15 Febbraio 2008 GIU'
LE MANI DALL'ACQUA!
Leggete le fasi di un'indagine conclusa su responsabili di scippo all'acqua
i membri di acquabenecomune.org.
Cittadini varesini propongono una raccolta di firme in internet per avviare
azione legale collettiva in funzione d'ottenimento risarcimento a danni
documentati. (...)
E' che membri di "acquabenecomune.org" associazione privata, non lavorano
per il benessere o a favore di cittadini come da essi affermato ma,
raccogliendo firme ai comizi promozionali alla loro azienda di
Grillo Beppe tenutisi a Busto Arsizio nel 2007, (si presume 500.000
nominativi), per far approvare privatizzazione dell'acqua e per far cedere
in gestione impianti già pagati come acquedotti, fognature locali, a
società "sovracomunali" private e indebitate (SpA), a vantaggio
esclusivo dell'azienda vaticana
I membri distintisi per icone:
http://www.pdci-ibarruri.it/ambientesalute.htm
Slogan Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua Campagna nazionale
SALVA L’ACQUA di "acquabenecomune.org" .
"Ripubblicizzando l'acqua", secondo quei loro slogan, in Enti dove era
però libera, e in collusione con sindaci, continuando a spacciarsi
benefattori, ingannando attraverso testate elettroniche di partito
sovvenzionate con fondi pubblici ed per galassie interattive gestite in
internet da sostenitori del "Triste comico" Beppe Grillo appoggiati in
ugual misura da collusi impentiti. In parte, questi imbroglioni, sono stati
monitorizzati e documentati, i loro illeciti consistenti in una
società (acquabenecomune.org munita di "Forum italiano del movimento
per l'acqua"), loggia travestita da filantropismo, che ha raccolto firme da
frequentatori/trici dei centri sociali di "Riffa" e d'"Arraffa" (Cattolici
Comunisti fusisi) fra il bergamasco e il novarese facendo credere ai
cittadini che l'"acqua fosse già stata privatizzata, non più
pubblica", il loro slogan era "Acqua bene comune, Ripubblicizziamo l'acqua,
io ci metto la firma".
Infiltrati Francescani, tramite compagnia attiva di una società
sovralocale privata "acquabenecomune.org" in possesso di "Forum italiano
del movimento per l'acqua", e di propaganda sparsa a testatate elettroniche
pubbliche e di molti denari, proteggendosi con nomi d'organizzazioni
religiose o umanistiche facenti capo a chiese e logge unificatesi sotto il
simbolo
di un arcobaleno o di una banda iridata sono state partorite da
contemporanei scribi al loro servizio, e da cantine del Seminario a
Venegono /Sup/Inferiore (Varese), secondo ricerche filologiche. Gli
ambrosiani francescani mettono la firma inequivocabilmente a quel cartello
"acquabenecomune", amando essere allusi al "Socialismo arcobaleno" ma,
secondo ricerche sarebbe più opportuno nominarli milizie della
società "ARCO".
(...).
Già documentate con foto, le fasi del loro reale scopo: ricattare
assetati cittadini e farne partito di vittime indigenti, radunate in
settori territoriali governati dal vecchio Partico Comunista Cattolico
(Iglesia Popular). Elementi d'acquabenecomune.org e "Forum italiano del
movimento per l'acqua", interinalmente infiltratisi e dotati di milizie per
manovalanza generalmente, srotolatori di voluminosi festoni pubblicitari
con slogan e icona societaria, squadre d'allestitori a banchetti, tutti
sbafatori nel nome degli italiani.
Noi del comitato spontaneo cittadino a Varese, li abbiamo visti e
fotografati, conosciamo i loro nomi, essi trafficavano con sindaci,
politici, consiglieri, amministratori e clerici di Varese e del varesino,
membri d'ogni ideologia partitica e teologica, dal 2007 fino ad ora.
***** * *****

http://www.pdci-ibarruri.it/ambientesalute.htm
Logo e slogan di "Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua" Campagna nazionale SALVA L’ACQUA" della società privata acquabenecomune.org.
Segue foto con alcuni membri della stessa società
truffatrice:
Da sinistra a destra: Franco Taddei, Giancarlo Cremona, Alberto Steidel,
Antonello Carai, Mario Agostinelli, impositori della "Tassa equa e
solidale sull'acqua" a favore della società privata
acquabenecomune.org, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua",
Campagna nazionale SALVA L’ACQUA. (...).
Alla cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it,
attenti osservatori a Varese e in Distretti Lepontini.
Aggiungete i vostri dati alle nostre ricerche scrivendo presso la casella
di posta indicata, e proseguendo la lettura. Grazie!
Lorella Binaghi,
una portavoce divarcomitatispontanei@yahoo.it
Approfondimenti
Di Pietro Ancona, 23/11/2009 -
Privatizzazione dell'acqua imposta per decreto ad un Parlamento umiliato e
con la testa bassa.
ACQUA PRIVATIZZAZIONE: è pubblicato elenco di traditori, scippatori
assunti presso amministrazioni regionali che lavoravano invece, per Alex
Zanotelli e i suoi guru...
15 Febbraio 2008 GIU'
LE MANI DALL'ACQUA! alla cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it
SEGUE,
FAC SIMILE TRATTO DALLE PAGINE REDATTE da "Forum Italiano dei Movimenti
per l’Acqua" Campagna nazionale "SALVA L’ACQUA "
RESPONSABILI DI TRUFFA REALIZZATA PER RICATTARE CITTADINI CON
SOSPENSIONE D'ACQUA E IMPEDIMENTO AD APPANNAGGIO LIBERO DI RISORSE
IDRICHE.
MEMBRI DELLA
Campagna nazionale legge acqua
via di Sant'Ambrogio 4
00186 Roma
Tel. 06 - 68136225
email segreteria@acquabenecomune.org
la Segreteria Operativa della Campagna
Riproduzione di, testi rilevati oggi 20 novembre 2009, su www.acquabenecomune.org, e
testualmente pubblicati da www.cieliparalleli.com in fondo alla pagina in
versione PDF, in caso di loro sparizione. =======>>
"
Clicca sull’immagine e dopo
aver
firmato apri l’e-mail di conferma
Campagna nazionale "SALVA L’ACQUA"
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua lancia una campagna
contro i recenti provvedimenti governativi volti alla privatizzazione
dell’acqua.
Clicca sull’immagine e dopo aver firmato apri l’e-mail di
conferma
Logo petizione on-line
IL GOVERNO PRIVATIZZA L’ ACQUA e I BENI COMUNI
Con un decreto del 10 settembre scorso (D.L. 135/09, Art. 15) il Governo
regala l’acqua ai privati: sottrae ai cittadini l’acqua
potabile, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011,
agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i
privati. Si tratta della definitiva mercificazione di un bene essenziale
alla vita Si tratta della definitiva consegna al mercato di un diritto
umano universale Si tratta di un provvedimento inaccettabile!
IMPEDIAMOLO !
FIRMA L’APPELLO ON-LINE: CAMPAGNA NAZIONALE “SALVA
L’ACQUA” - IL GOVERNO PRIVATIZZA L’ ACQUA!
*****
Mercoledì 18 Novembre è stata votata la fiducia alla Camera
sul decreto 135/09
Leggi il comunicato stampa del Forum Italiano dei Movimenti per
l’Acqua
Giovedì 19 Novembre sarà votato il testo del decreto
Giovedì 19 Novembre mail bombing su tutti i Deputati
Il Senato, il 04 Novembre, ha approvato l’Art.15 del DL 135/09.
Tale provvedimento è stato discusso dalla Commissione Affari
Costituzionali della Camera dei Deputati a partire dal 10 Novembre.
Il 18 Novembre ha ottenuto la fiducia della Camera dei Deputati.
Se convertito in legge, il DL 135/09, sottrarrà ai cittadini ed alla
sovranità delle Regioni e dei Comuni l’acqua potabile di
rubinetto.
Noi pensiamo che sia un epilogo da scongiurare, sia per un concetto
inviolabile che annovera l’acqua come un diritto universale e non
come merce, ma anche per le ripercussioni disastrose che una
privatizzazione potrebbe generare sui cittadini in funzione della crescita
delle tariffe. Pertanto, alla luce di quanto sopra e in previsione del voto
finale alla Camera dei Deputati previsto per il 19 Novembre,
DICIAMO AI DEPUTATI
SE VOTI LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA LO FAI NON IN MIO NOME!
Affinchè il mailbombing sortisca effetto, è importante che
l’invio delle mail sia realizzato contemporaneamente dal maggior
numero di persone possibili, pertanto concentriamoci tutt* sulla giornata
di giovedì 19 Novembre Accedi qui per scaricare il testo della mail
e l’indirizzario a cui inviarla
*****
Protesta contro questa decisione del Governo tramite interlocuzioni con i
parlamentari ed invio di e-mail al Ministro dell’Ambiente, ai vari
Ministri e parlamentari.
Chiedi al tuo Consiglio Comunale di prendere posizione contro questo
decreto che dichiara l’acqua potabile una merce ed avvia una campagna
- anche attraverso una raccolta di firme - per impegnare il consiglio
comunale ad inserire nello Statuto Comunale il riconoscimento che
l’acqua è “un bene comune e un diritto umano
universale” e che il servizio idrico è “un servizio
privo di rilevanza economica” da gestire in forma pubblica e con la
partecipazione delle comunità locali. ---> Scarica la petizione
popolare contro l’Artt. 15 e 23 bis e organizza banchetti di raccolta
firme
Sostieni le azioni proposte dal Forum italiano dei Movimenti per
l’acqua per chiedere al Parlamento ed al Governo il ritiro delle
nuove norme.
Per approfondimenti...
Scarica l’appello alle personalita e alla cittadinanza
Scarica e affiggi nel tuo comune il manifesto contro la privatizzazione
dell’acqua
Scarica il logo della campagna
Rassegna stampa
L’iter parlamentare del D.L. 135/09 - Art. 15 e le modifiche
inserite
Giovedì 12 Novembre ore 10.30 - Presidio al Parlamento (Piazza
Montecitorio) e in tutti i territori Campagna nazionale "SALVA
L’ACQUA"
Il Parlamento privatizza l’acqua!
Impediamolo!
E’ urgente e indispensabile una mobilitazione straordinaria!
In concomitanza con la discussione dell’Art. 15 del decreto legge
135/09 presso la Camera dei Deputati
Giovedì 12 Novembre ore 10.30 - 13.30
Presidio sotto al Parlamento (Piazza Montecitorio) e in tutti i
territori
Il Senato, il 04 Novembre, ha approvato l’Art.15 del DL 135/09 che
sottrae ai cittadini l’acqua potabile di rubinetto, il bene
più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi
delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati e per
le Banche.
Il decreto 135/09 approderà alla Camera dei Deputati a partire da
martedì 10 Novembre (in Commissione Affari Costituzionali) e
verrà discusso dall’aula lunedì 16 Novembre.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua invita la cittadinanza,
il “popolo dell’acqua”, le realtà sociali e
territoriali, le reti ambientaliste e per la tutela dei beni comuni, le
organizzazioni sindacali e il movimento degli studenti, ad una
mobilitazione straordinaria. Mobilitiamoci per impedire la conversione in
legge del decreto legge 135/09! Partecipiamo tutte e tutti al presidio!
Leggi il comunicato stampa del Forum Italiano dei Movimenti per
l’Acqua
Guarda le foto del presidio
Acqua, rifiuti, trasporti... : tutti i servizi pubblici locali ai privati
Il Governo decide di privatizzare definitivamente i beni comuni, acqua
compresa!
La gestione del servizio idrico integrato in Italia è normata dal
famigerato Art. 23bis della Lg. 133/2008 che prevedeva, in via ordinaria,
il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali a imprenditori o
società mediante il ricorso a gara, facendo largo forzatamente
all’ingresso di privati; Leggi tutto su Art. 23 bis Il 09 Settembre
2009 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge, il cui
l’Art. 15 - che ha modificato l’Art. 23bis - muove passi ancor
più decisi verso la privatizzazione dei servizi idrici e degli altri
servizi pubblici, prevedendo: - l’affidamento della gestione dei
servizi pubblici a rilevanza economica a favore di imprenditori o di
società in qualunque forma costituite individuati mediante procedure
competitive ad evidenza pubblica o, in alternativa a società a
partecipazione mista pubblica e privata con capitale privato non inferiore
al 40%; - la cessazione degli affidamenti “in house” a
società totalmente pubblica, controllate dai comuni (in essere alla
data del 22 agosto 2008) alla data del 31 dicembre 2011.
Leggi il testo originario dell’Art. 15 approvato dal Consiglio dei
Ministri
Leggi i primi commenti (Marco Bersani - Corrado Oddi - Emilio Molinari -
Luigi Meconi - Filcem/Cgil Naz., Padre Alex Zanotelli)
Leggi il commento di Alberto Lucarelli (Ordinario di Diritto Pubblico,
Università di Napoli Federico II)
Rassegna stampa
L’iter parlamentare del D.L. 135/09 - Art. 15 e le modifiche
inserite
Approfondimenti sul D.L. 135/09 - Art. 15
Ripubblicizzazione dell’acquedotto pugliese: un importante risultato
dei movimenti per l’acqua!
La Regione Puglia approva una delibera per un’effettiva gestione
pubblica dell’Aqp
Mentre il Governo, attraverso l’art.15 del D.L. 135/09, vuole mettere
definitivamente l’acqua nelle mani del mercato, un importantissimo
segnale di controtendenza arriva dalla Regione Puglia, che, nella giornata
di martedì 20 ottobre, con una delibera di Giunta Regionale, ha
sancito l’avvio della ripubblicizzazione dell’Acquedotto
Pugliese, definendo l’acqua un "bene comune e un diritto umano
universale" e il servizio idrico come "servizio di interesse regionale
privo di rilevanza economica" e nel contempo decidendo di impugnare presso
la Corte Costituzionale il provvedimento legislativo in quanto lesivo delle
prerogative assegnate dalla Costituzione alle Regioni... Leggi tutto il
comunicato stampa congiunto Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune" e Forum
Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Leggi il testo della delibera
Leggi il comunicato stampa della Regione Puglia
- ROMA (RM), Lun. 09 Novembre, ore 12.00 - Conferenza stampa congiunta
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Comitato Pugliese "Acqua
Bene Comune" e Regione Puglia - La Puglia verso la ripubblicizzazione
dell’acqua
Rassegna stampa
Per approfondimenti ...
Bari, il Comune viola i diritti umani negando l’accesso
all’acqua!
I rifugiati occupanti il Ferrhotel si riappropriano del bene comune per
eccellenza: l’acqua
Leggi il comunicato stampa della Rete Antirazzista e
dell’Associazione Comunità Somala di Bari (19 Ottobre
2009)
Leggi il comunicato stampa della Rete Antirazzista Bari (20 Ottobre
2009)
Leggi l’articolo "Dimenticare Mogadiscio nel Ferrhotel" (Fonte: Il
Manifesto)<
Guarda il servizio di Antennasud "Bari, arriva l’acqua al Ferrhotel
grazie ai somali!"
Leggi il comunicato di Sinistra Critica, Bari "Chiediamo le immediate
dimissioni dell’Assessore all’Accoglienza di Bari"
Cosa pensano della gestione dell’acqua i candidati alla segreteria
nazionale del PD?
La lettera del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Ai candidati alla Segreteria nazionale del PD
Bersani Pierluigi, Franceschini Dario, Marino Ignazio
Alla stampa
Roma, 09 Ottobre 2009
[...] Il Partito Democratico sta per affrontare uno dei momenti più
alti di dibattito che vive un’organizzazione politica, e cioè
un Congresso. Rispetto a tale evento, il Forum Italiano dei Movimenti per
l’Acqua sente l’esigenza di CHIEDERE ai candidati delle
rispettive mozioni alla carica di Segretario nazionale del partito, di
ESPRIMERE LA LORO POSIZIONE rispetto all’acqua e alla gestione dei
servizi idrici, ... Leggi tutto
Leggi le risposte dei candidati
Cosa pensano della gestione dell’acqua i candidati alla segreteria
regionale del PD pugliese? La lettera del Comitato pugliese “Acqua
Bene Comune”
Ai candidati segretari del PD in Puglia
BLASI Sergio, EMILIANO Michele, FUSCO Enrico, MINERVINI Guglielmo
Alla stampa
Bari, 25 settembre 2009
Il Partito Democratico sta per affrontare uno dei momenti più alti
di dibattito che vive un’organizzazione politica, e cioè un
Congresso. Rispetto a tale evento, il Comitato pugliese “Acqua Bene
Comune” sente l’esigenza di CHIEDERE ai candidati delle
rispettive mozioni alla carica di Segretario regionale del partito, di
ESPRIMERE LA LORO POSIZIONE rispetto all’acqua, alla gestione dei
servizi idrici, nonché al futuro dell’Acquedotto Pugliese...
Leggi tutto
Leggi le risposte dei candidati
Consegnate al Comune di Torino 12.085 firme per la proprietà e
gestione pubblica dell’Acqua
Terminata la campagna a sostegno della delibera d’iniziativa popolare
promossa dal Comitato Acqua Pubblica Torino
Il 18 giugno 09 il Comitato Acqua Pubblica di Torino ha consegnato al
Comune 12.085 firme di cittadini torinesi a sostegno della deliberazione di
iniziativa popolare per inserire nello Statuto della nostra città il
principio che l’acqua è un bene comune e non una merce, e che
pertanto:
- il servizio idrico integrato non ha scopo di lucro;
- la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è
pubblica e inalienabile;
- la gestione è attuata esclusivamente mediante enti o aziende
interamente pubbliche;
- a ogni cittadino è assicurato gratuitamente un quantitativo minimo
vitale d’acqua al giorno. Leggi tutto il comunicato stampa
Per approfondimenti visitare il sito del Comitato Acqua Pubblica Torino
Aprilia fuori da Acqualatina: lo sancisce una sentenza del Consiglio di
Stato Riprendiamoci subito gli impianti!!!
Dopo Amaseno e Cori il Consiglio di Stato ha ripristinato la
validità e la legittimità anche della delibera del COMUNE DI
APRILIA con la quale NON VENIVA APPROVATA LA CONVENZIONE DI GESTIONE
ATO4-Acqualatina.
Leggi la Sentenza del Consiglio di Stato n. 5501/09
Leggi il comunicato stampa del Comitato Cittadino Acqua Pubblica Aprilia:
No Convenzione? No party!!!
Per approfondimenti e rassegna stammpa visitare il sito del Comitato
Provinciale Difesa Acqua Pubblica di Latina
Proposte per la ripubblicizzazione dell’acqua
Ripubblicizziamo il Servizio Idrico a partire dagli Enti Locali
Come Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua abbiamo predisposto
alcune proposte per poter dare inizio ad un percorso di ripubblicizzazione
del Servizio Idrico Integrato a partire dagli Enti Locali più vicini
al cittadino, cioè i Comuni. Pertanto di seguito si trovano:
- una proposta di delibera comunale "tipo", ovviamente modificabile e
adattabile alle esigenze locali. Tale proposta può essere
direttamente promossa dalla Giunta Comunale o dal Consiglio Comunale.
- una proposta di delibera comunale d’iniziativa popolare, per la
quale si devono raccogliere le firme e presentarle al Comune
affinchè venga discussa. Per chiunque volesse intraprendere questo
percorso è necessario prendere visione dello Statuto Comunale per
conoscere quali sono le modalità con cui viene disciplinata la
materia.
- una proposta di modifica/integrazione dello Statuto Comunale. Tale
proposta dovrà raggiungere una maggioranza pari ai 2/3 del Consiglio
Comunale.
Inoltre sono stati definiti dei possibili percorsi di ripubblicizzazione
del SII e delle ipotesi di gestione pubblica dei Servizi Pubblici Locali
alla luce dell’Art. 23 bis Legge 133/08 e delle sue modifiche
introdotte con l’Art. 15 Dl 135/09.
Per approfondimenti cliccare qui
Leggi il parere della Corte dei Conti (Sezione Regionale di Controllo per
la Lombardia) in merito all’ambito di applicazione dell’art.
23bis, Legge 6 agosto 2008, n. 133: "[...] non è possibile
individuare a priori, in maniera definita e statica, una categoria di
servizi pubblici a rilevanza economica, che va, invece, effettuata di volta
in volta, con riferimento al singolo servizio da espletare, da parte
dell’ente stesso [...]"
L’elenco delle delibere approvate e in fase di discussione
Campagna internazionale per la salvaguardia di Hasankeyf e contro la
costruzione della diga di Ilisu
Salviamo 12.000 anni della nostra storia! Salviamo Hasankeyf!
Le responsabilità della realizzazione di questo progetto sono nelle
mani dei governi dei paesi in cui le ditte realizzatrici e le agenzie di
credito all’export che le finanzieranno risiedono (Austria, Germania,
Svizzera). L’Italia è nuovamente coinvolta per la
partecipazione del Gruppo Unicredit, che - attraverso la controllata banca
austriaca Bank Austria Creditanstalt - intende contribuire con 280 milioni
di euro alla realizzazione della megadiga di Ilisu. Non dimentichiamo
tuttavia anche le responsabilità dell’Europa e dei Paesi
membri, che dovrebbero far applicare le normative internazionali
così da ridurre gli effetti disastrosi di questo progetto... Leggi
tutto
L’acqua è un bene comune, base di vita per tutti gli esseri
viventi. L’accesso all’acqua è un diritto
inalienabile.
Difendi 12.000 anni della nostra storia! Salviamo Hasankeyf!
Firma la petizione per il riconoscimento di Hasankeyf e della Vallata del
Tigri come appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Umanità da
parte dell’UNESCO
Per ulteriori informazioni cliccare qui o visitare il sito
www.stopilisu.com
A Parigi l’acqua torna pubblica
Il sindaco Delanoë: «Ritornerà pubblica»
Parigi rimunicipalizza l’acqua potabile. La decisione di non
riconfermare i contratti con i due giganti privati dell’acqua, Veolia
e Suez, alla scadenza del contratto a fine 2009, verrà votata al
consiglio municipale lunedì prossimo (24 Novembre 2008) e la
maggioranza (Ps, Pcf, Verdi e radicali di sinistra) è «
unanime ». Leggi tutto l’articolo
Per approfondimenti cliccare qui
Per accedere al sito della Municipalità di Parigi e ascoltare
l’intervista a Anne Le Strat (Presidente Generale di Eau de Paris) e
a Bertrand Delanoë cliccare quì
Gestione sito
Campagna nazionale legge acqua
via di Sant'Ambrogio 4
00186 Roma
tel. 06 - 68136225
email segreteria@acquabenecomune.org
la Segreteria Operativa della Campagna
Segue stessa pagina in formato PDF,
acquabenecomuneorg sorgente
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Il Costume a Varese e in Distretti Lepontini