"Giulietta e Romeo" a Monza con TEATRO BLU
"Giulietta e Romeo" a Monza con TEATRO BLU
01 aprile 2010
Inviato da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
TEATRO BLU
presenta
13 aprile 2010 ore 10.00
al Teatro di Monza
via Manzoni, 23
MONZA
GIULIETTA E ROMEO
da uno studio su Romeo e Giulietta di W. Shakespeare
sulla non comunicazione fra genitori e figli
con Silvia Priori e Roberto Gerbolés
testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès
musiche: Robert Gorick
costumi: Primavera Ferrari
scene: Teatro Blu
Silvia Priori e Roberto Gerbolès sulle scene di Teatro Blu in
Giulietta e Romeo.
(Immagine proprietà di Teatro Blu).
In scena due anime, quella di Giulietta e di Romeo, che accanto al loro
sepolcro tentano di risvegliare i loro ricordi e di ripercorrere a ritroso
la loro breve e tumultuosa esistenza per carpirne i significati più
profondi e per scoprirne le trame più nascoste. Una sorta di analisi
retrospettiva in cui le due anime, rivivendo i momenti salienti della loro
storia, cercano di trovare un perché alla loro tragedia, alle parole
non dette, ai silenzi e alle paure.
Prende avvio un viaggio a ritroso nel passato, un volo tra ricordi e
desideri inespressi, tra silenzi e urla represse, tra il rimorso e la
voglia di ricominciare tutto da capo. Una messa in scena ricca di
significati, situazioni e immagini in cui sono stati privilegiati il valore
e la forza dei sentimenti: la passione e l’amore innocenti, lo
slancio generoso per viverli, la giovinezza, in contrapposizione con una
società in crisi, ingovernabile e rissosa.
Gli adulti sembrano non poter risolvere i conflitti sociali attraverso la
tolleranza, la generosità d’animo e la maturità, così
come le lotte familiari non possono essere sedate con la necessaria
sensibilità e disponibilità umana.
Una pièce segnata da dolore, disperazione e morte, ma ricca di uno
slancio vitale senza confronti. In una città operosa, vivace ed in
movimento, nel fervore e nell’eccitazione delle feste e dei
banchetti, nella freschezza e nell’anelito d’amore dei due
giovani, nella profondità e nell’irruenza della passione amorosa
di Romeo e Giulietta, si respira aria di vendetta, si percepisce
l’ombra nera dei presagi e dei pericoli, ed è evidente
l’inatteso smarrimento dei due innamorati che sentono insidiato il
loro amore nascente dall’odio che contrappone Capuleti e
Montecchi.
L’amore sorto improvvisamente come un fuoco lascia il posto alla
sofferenza e alla morte.
E’ la non comunicazione tra le famiglie rivali e all’interno
delle famiglie stesse a generare conflitti irreparabili. I Capuleti e i
Montecchi non sanno che i loro figli si sono innamorati, gli amici di Romeo
non sono stati informati del loro matrimonio, la famiglia si Giulietta non
sa che lei non può sposare Paride perché si è già
sposata con Romeo: nessuno sa niente! e infine anche i due amanti cadranno
vittime della mancanza di comunicazione e Romeo, non sapendo che Giulietta
sta dormendo e che non è morta , si ucciderà trascinando la
storia in un finale drammatico e inaspettato.
Quello di Romeo e Giulietta è un amore che nasce per condannare gli
eterni conflitti di potere, un amore che va oltre le convenzioni, oltre le
imposizioni e gli interessi di parte.
Il messaggio che si nasconde dietro le trame di questa storia rispecchia le
esigenze della nostra epoca come il bisogno di approfondire il significato
del rapporto tra adulti e giovani attraverso la ricerca di nuovi codici di
comunicazione.
CLIP: Silvia Priori e Roberto Gerbolès - Giulietta e Romeo
3
SCHEDA TECNICA
Temi trattati: la non comunicazione fra adolescenti e genitori
Tecniche teatrali: teatro d’attore
Durata: 1 ora
Spazio scenico: minimo L.6m X P.8 m
TEATRO BLU - Via Monico 16 - 21031 Cadegliano (VA)
Tel. /Fax +39 0332 590592 345 5828597 -
www.teatroblu.it - info@teatroblu.it
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com