TANGO DI PERIFERIA con TEATRO BLU domenica 6 giugno 2010 ore 21.00 a Magliaso (Svizzera) presso la Casa comunale
TANGO DI PERIFERIA con TEATRO BLU domenica 6 giugno 2010 ore 21.00 a Magliaso (Svizzera) presso la Casa comunale
3 giugno 2010
Inviato da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
TEATRO BLU
in
TANGO DI PERIFERIA
spettacolo di teatro-tango
Next - Oltre il Palcoscenico promosso da Regione Lombardia
venerdì 4 giugno 2010 alle ore 21,00 a Paderno D' Adda ( Casa
comunale) P.zza Vittoria - in caso di pioggia Cascina Maria nell' ambito
della rassegna "I luoghi dell' Adda" promossa dall' Ass. Ultimaluna di
Lecco
e
domenica 6 giugno 2010 ore 21.00 a Magliaso (Svizzera) presso la Casa
comunale
INGRESSO GRATUITO
Lo spettacolo racconta la nascita del tango attraverso momenti di
narrazione, canto, danza e musica dal vivo Poesia, dramma e sensualità
si fondono armoniosamente tra le pagine legate al tema dell’
immigrazione in Argentina. Il tango è l’ espressione di un
sentimento nostalgico di una terra lontana, di un amore mancato, di un
passato che non tornerà piu’
con
attori: Silvia Priori e Roberto Gerbolès
ballerini: Angela Quacquarella e Mauro Rossi
cantante: Francesca Galante
musicisti: Tamas Mayor, Ciro Radice, Virgilio Monti, Norberto Cutillo
Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès
Silvia Priori e Roberto Gerbolès in scene di Teatro Blu per
tango di periferia. (Immagine proprietà Teatro Blu).
Tra la fine dell’800 ed inizio dell‘900 Buenos Aires viveva un
ruolo centrale nella scena del mercato artistico culturale di oltre mare.
Mentre la classe dominate, importava l’opera lirica dalla bella
Italia e la Zarzuela dalla Spagna arricchendo d’internazionalità
la scena culturale della capitale, nella periferia la classe sociale
dimenticata e sfruttata fatta di immigranti era alla ricerca disperata di
una identità.
Cice e Maria di Buenos Aires rappresentano l’incontro di culture
diverse, l’abbraccio mancato… quella identità desiderata
che spinse il tango alla sua comparsa, non solo come semplice musica ma
piuttosto come un pensiero che si balla. Lo storia parla
dell’incontro di Maria e Cice, lei immigrata dalla Sicilia alla fine
dell’800, lui argentino di terza generazione che vive in prima
persona l’invasione della sua città.
In un susseguirsi di musica, racconto e coreografie si racconta una Buenos
Aires multi etnica, culla del benessere di alcuni e della disperazione dei
tanti che inconsapevolmente furono i protagonisti di un evento che ancora
oggi echeggia in ogni angolo del pianeta, come a voler dire che “la
mischia dei popoli non solo è inevitabile ma anche feconda”.
Teatro Blu
Per prenotazioni e informazioni:
Teatro Blu
Centro di Sperimentazione Teatrale
via Monico, 16 - 21031 Cadegliano (VA) Italia
tel e fax +39 0332 590592/cell. +39 345 5828597
www.teatroblu.it - info@teatroblu.it
I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me
pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche
concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e
all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com