Gli artigli invasori sul passo Khyber fra Pakistan ed Afghanistan. Di Lorella Binaghi
Gli artigli invasori sul passo Khyber fra Pakistan ed Afghanistan. Di Lorella Binaghi
18 maggio 2010
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
Aggiornamenti: 07 dicembre 2010. Ore 20:38
http://rehmananwar.blogspot.com/2009/
Inventare false guerre per nascondere il controllo esercitato da nazioni
straniere sulla tratta al transito di flussi umani e merci al passo Khyber,
antica Via della Seta proveniente d'alte piste mongoliche discendenti fra
Pakistan ed Afghanistan, è una fra tante sporche manovre della
"cricca" cattolica ambrosiana "pacifistica" ed armata!
Fin dai tempi d'Aurelius
Ambrosius e della sua congegnata Via Francigena (nome in codice "San
Francesco"), bruti travestiti in abiti sacerdotali difesi da soldati al
servizio, tramutano in "sante crociate", loschi affari commerciali predando
risorse ai popoli autoctoni.
"Il passo Khyber è un valico montano tra l'Afghanistan e il
Pakistan. Lungo circa 48 km e largo dai 5 ai 137 metri, attraversa la
catena del Safid Kuh da Peshawar (Pakistan) a Kabul (Afghanistan). Il 75%
dei rifornimenti NATO in Afghanistan giunge attraverso il Khyber
provenienti dal porto di Karachi (Pakistan) - seguendo la tratta Peshawar
(Pakistan) – Jalalabad (Afghanistan) – Kabul
(Afghanistan)."
http://rehmananwar.blogspot.com/2009/
Durante la prima guerra afgana (1839-1842), il generale Pollock ha
utilizzato il Khyber Pass per la sua strada in Afghanistan nel recupero
dell'onore britannico, quando nel gennaio 1842 circa 16.000 soldati
britannici e indigeni furono uccisi. Ancora una volta, nel 1878, le forze
britanniche hanno marciato attraverso il Khyber Pass per lanciare
un'offensiva contro gli afghani nella seconda guerra afgana (1878-1879).
Dopo anni di pace il 1919 ha visto ancora una volta il movimento delle
truppe britanniche attraverso il Khyber durante la terza guerra afgana. Gli
eserciti in marcia avanti e indietro dal Passo Khyber finalmente conclusero
con l'indipendenza del Pakistan il 14 agosto 1947. Tuttavia quando si
viaggia lungo l'autostrada Peshawar - Landi Kotal, si trovano i monumenti e
le lapidi al corredo militare delle unità d'esercito sotto impero
britannico che un tempo ha combattuto su queste aspre montagne.
Principalmente anche adesso le milizie di contingenti stranieri sono
impegnate nel sorvegliare coltivazioni di papavero da oppio proprio i quei
luoghi riparati ai "confini del mondo".
Zbigniew Brzezinski crea Al Qaeda
http://www.cieliparalleli.com/documenti024/passo_Khyber_2010_LB.html
http://www.ofmenandprinces.com/
Coltivazioni di papaveri per l'estrazione d'oppio sono scrupolosamente
sorvegliate da militari internazionali al servizio della "cricca"
governativa totale, la stessa che sintetizzerà il succo essenziale in
laboratorio vendendolo com'eroina tagliata da sostanze nocive ai giovani
sulle strade del mondo per alti profitti economici che serviranno a
sovvenzioni di progetti neri non nominabili in sedi congressuali. (
Leggere documentazione in MAJESTYTWELVE di William Cooper, 1997).
Neanche quel presunto filantropo e reale clown Gino
Strada ha mai ricordato pubblicamente il passo Khyber, eppure egli
gozzoviglia insieme ad amici ed amiche lo stesso in quella catena montuosa
del Safid Kuh e nonostante egli abbia accesso a mezzi mediatici
internazionali, ci si domanda come mai?
http://www.redspokes.co.uk/gallery/
http://travel.mongabay.com/china/images/china_102-6705.html
Un gruppo di yak sulle alte vie del Karakoram.
http://heritageofhunza.blogspot.com/2009_07_01_archive.html
La regione Hunza in Pakistan è situata ad un'altitudine di 2,438 metri
(7,999 feet). Per molti secoli, l'Hunza reca l'accesso alle regioni di Swat
e Gandhara alle persone che transitano a piedi. La strada è
inaccessibile agli animali, solo portatori umani possono attraversarla e
unicamente con il permesso dei popoli locali.
Appunti.
The Italian Expedition to the Himalaya, Karakoram and Eastern Turkestan
(1913-14)
http://www.exoticindiaart.com/book/details/IDE112/
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com