BANCA VATICANA IOR: inchiesta settembre 2010



BANCA VATICANA IOR: inchiesta settembre 2010




1 ottobre 2010
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail




Ecco perché già sparite ed insabbiate inchieste vere sullo IOR !
Mercoledì 22 settembre 2010 - IOR: i Radicali proporranno una Commissione d'inchiesta parlamentare di MAURIZIO TURCO
http://www.agenziaradicale.com/

I Radicali non possono infatti, "indagare" nel nome dei cittadini/e italiani perchè si sono delegittimati!:


IL PARTITO RADICALE VOLEVA LICIO GELLI DEPUTATO
Repubblica — 31 dicembre 1987 pagina 7 sezione: POLITICA INTERNA

ROMA - La candidatura di Licio Gelli nelle liste del partito radicale alle elezioni politiche dello scorso giungo non si concretizzò a causa del poco tempo a disposizione, che non avrebbe permesso l'organizzazione di una campagna elettorale destinata al successo. E' quanto afferma Maurizio Gelli, figlio del maestro della P2, in una lunga intervista all'Espresso. Ho incontrato varie volte Marco Pannella in un albergo romano di via Veneto dice Maurizio Gelli c'erano anche Rutelli e Negri. Loro erano interessati al progetto, anche se ci sono stati momenti di perplessità. Secondo il figlio del venerabile, alcuni esponenti del Pr temevano che il partito potesse essere addirittura disintegrato dalle polemiche che avrebbero accompagnato una simile candidatura. Ma il progetto era pronto, tutto era stato stabilito puntualmente: Mio padre avrebbe dovuto costituirsi poco prima delle elezioni racconta Maurizio Gelli ottenere prevedibilmente gli arresti domiciliari, tenere conferenze stampa per spiegare la sua decisione di candidarsi, essere eletto, parlare alle Camere per chiarire ogni accusa e, infine, rinunciare all'immunità parlamentare. La notizia della candidatura offerta dal Pr a Licio Gelli fu resa nota per primo dallo stesso Marco Pannella il 15 maggio, che ne parlò come mera ipotesi, scartata per evitare strumentalizzazioni da parte della stampa. Successivamente, il 26 settembre, sempre Pannella tornò sull'argomento, ricordando il tentativo fatto di far tornare in Italia Licio Gelli, libero di parlare senza temere conseguenze giudiziarie e impegnato personalmente a farlo, con precise garanzie in proposito. Maurizio Gelli afferma anche che suo padre, per Natale, ha ricevuto da ogni parte molti biglietti di auguri e racconta, circa la decisione di costituirsi: So che Umberto Ortolani non era d' accordo. Gli ripeteva: Non ti costituire. Chi te lo fa fare? Tanto tra breve finisce tutto. Mio padre ha risposto: Le nostre posizioni sono diverse. Tu sei libero cittadino in Brasile, io sono stanco di fare il fuggiasco.
Fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/31/il-pr-voleva-gelli-deputato.html

Segue cronaca su inchiesta alla banca vaticana IOR.

Lorella Binaghi



Mercoledì 22 settembre 2010 - IOR: i Radicali proporranno una Commissione d'inchiesta parlamentare di MAURIZIO TURCO
http://www.agenziaradicale.com/

30 settembre 2010 alle 11:01 - Ior, duro attacco del NYT: “Il Vaticano non può essere al di fuori delle leggi” di Francesco Viaro
http://www.giornalettismo.com/archives/85130/ior-attacco-nyt-vaticano/
Secondo il quotidiano newyorchese, l’indagine sulla banca vaticana ha mostrato una delle più grandi e difficili sfide della Chiesa cattolica: affrontare la modernità.

Se una volta nel tempio c’erano i mercanti, ora ci sono i banchieri. Il New York Times dedica, in un pezzo di Rachael Donadio (ironia della sorte), una riflessione (senza mezzi termini) a quella che chiama “anomalia” del Vaticano, l’unica “monarchia assoluta in occidente”.

AL DI FUORI DELLE LEGGI - In un clima tempestoso per il Vaticano, legato agli abusi sessuali da parte del clero cattolico, si aggiunge anche la questione delle finanze non proprio cipro73 Ior, duro attacco del NYT: Il Vaticano non può essere al di fuori delle leggi limpide e cristalline dello IOR, l’istituto per le opere religiose. La Donadio, non essendo italiana e non avendo come vicino di casa J.R. (Joseph Ratzinger), scrive che come negli scandali sessuali, così in quelli finanziari il Vaticano si comporta come se fosse al di fuori delle leggi, se non “al di sopra”. E questo perché si rifiuta di affrontare i cambiamenti cui il mondo è andato incontro e che sta ancora attraversando, e cita Donato Masciandaro, della Bocconi ed esperto di riciclaggio, “Se [il Vaticano] non si rende conto che il mondo è cambiato, rischia di violare ogni giorno le norme antiriciclaggio”.

LA PUNTA DELL’ICEBERG - Ma, secondo la Donadio, questo non è soltanto il banco di prova per il Vaticano, ma anche per l’Italia, stratta tra le direttive comunitarie e le reti bancarie vaticane. E infatti, a dimostrazione del “clima di deferenza”, l’autrice riporta che dello scandalo dello IOR (“il più importante scontro tra Chiesa e Stato da decenni”), il Sole 24 Ore ne abbia parlato a pagina 18, di fianco ad un articolo lusinghiero sulla visita del pontefice nel Regno Unito. E se il Vaticano sostiene che le indagini sono frutto di disguidi e fraintendimenti, se Gotti Tedeschi, Opus Dei, molto signorilmente dichiara che si tratta solo di fare titoli sui giornali, molti altri pensano che sia solo la punta dell’iceberg, e la fine di un’era in cui il Vaticano poteva agire impunemente. Vaticano che fa sapere di aver scelto Gotti Tedeschi, banchiere e professore di Etica delle finanze dell’Università Cattolica di Milano, per riorganizzare e razionalizzare le proprie finanze, che sono costituite da molte realtà che spesso non comunicano neanche.

OBIETTIVO: ENTRARE IN LISTA BIANCA - La Santa (?) Sede è impegnata in trattative con l’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica per capire come aggiungersi alla cosiddetta lista bianca dei paesi che hanno buoni standard di trasparenza per quanta riguarda riciclaggio e finanziamenti al terrorismo. Jeffrey Owens, che ne è amministratore, dichiara che il Vaticano dovrebbe essere trattato come ogni altro paese, soggetto a revisioni e controlli internazionali. Ma che la velocità delle negoziazioni dipende dal Vaticano. Se la Santa Sede accettasse di seguire le normative internazionali, scioglierebbe anche l’ambiguità che definisce la banca vaticana, che comunque si rifiuta di chiamarla “banca”, quanto piuttosto un ente che amministra organizzazioni religiose.

L’OPUS DEI - E quindi aspettiamoci i soliti templi biblici. Oltretutto il Signor Gotti Tedeschi fa parte dell’Opus Dei, e Senir Moreno ha scritto che “l’obiettivo aziendale dell’Opus Dei è stato, in primo luogo, quello di controllare le finanze vaticane al fine di controllare il Vaticano stesso. In secondo luogo, quello di raggiungere il più ampio livello di egemonia finanziaria dovunque sia possibile”. E la questione è, effettivamente, molto particolare: se da una parte i vertici della Chiesa non ha capito che esistono cose come “opinione pubblica” (che è certo facilmente manipolabile, ma alcune persone si documentano e sanno ciò di cui parlano) e non vuole ascoltare le richieste dei propri fedeli, e non capisce – o non vuole capire – le tematiche legate al sesso, e che la legge, al di fuori del Vaticano, è uguale per tutti, dimostrando così di vivere in una dimensione temporale parallela, dall’altra ha capito benissimo come funzionano banche, media (vedere alla voce Woytjla-animale da palcoscenico), finanza e mercato del mattone (quello più sporco). Ora spetta ai fedeli incazzarsi veramente e pretendere il cambiamento.

Potrebbero interessarti:

* Vaticano: “Le donne prete sono un delitto gravissimo contro la fede”
* Pedofilia: ancora un attacco del NYT contro il Vaticano
* Pedofilia, il Vaticano: “Spiacenti, non siamo incriminabili”
* Il Giornale: “La Chiesa è sotto attacco”
* Pedofilia, Economist: “Vaticano come Berlusconi, grida al complotto”




Roma, 30-09-2010 - Gotti Tedeschi ai pm: "Abbiamo rispettato le regole"
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=145803

28 settembre, 2010 · 19:34 - Ior: giovedi’ ascoltati presidente e direttore generale
http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/ior-giovedi-ascoltati-presidente-e-direttore-generale.html

lunedì, settembre 27th, 2010 - Gotti Tedeschi incontra il Papa: attesa fiduciosa per l’inchiesta sullo Ior
Dopo l'Angelus, il pontefice ribadisce la propria stima al banchiere
http://www.dailyblog.it/gotti-tedeschi-papa-attesa-fiduciosa-inchiesta-ior/27/09/2010/

23-09-10 Inchiesta sullo IOR. Bonifici per milioni di euro hanno aggirato le norme antiriciclaggio
http://www.contropiano.org/Documenti/2010/Settembre10/23-09-10InchiestaIor.htm

2010-09-24 17:25:17 - Vaticano, nuova inchiesta sullo Ior. Violate le norme antiriciclaggio. Di Alessandro Fioroni, Valentina Venturi
La banca vaticana ancora nella bufera. La finanza del Papa tra faccendieri e segreti inconfessabili
http://www.agenziami.it/articolo/6957/Vaticano+nuova+inchiesta+sullo+Ior+Violate+le+norme+antiriciclaggio/



Approfondimenti


"In Nome di Dio - La morte di Papa Luciani", l'inchiesta approfondita sullo IOR e il crak del Banco Ambrosiano, i nomi con i sacerdoti cattolici appartenenti alla P2 di Licio Gelli agente del Vaticano pubblicati dall' investigatore e scrittore britannico David Yallop e tradotta in italiano.

Copertina del libro di David Yallop, In Nome di Dio - La morte di Papa Luciani, Tullio Pironti Editore, 2001.
http://www.tecalibri.info/Y/YALLOP-D_nome.htm
Copertina del libro di David Yallop, "In Nome di Dio - La morte di Papa Luciani", Tullio Pironti Editore, 2001.


15 febbraio 2010 - La chiesa cattolica non è più religione di stato!
Ufficialmente dal 18 febbraio 1984, una privata società per azioni. Di Lorella Binaghi
http://www.cieliparalleli.com/documenti020/LB_vatican_incorporated_thief_.html






Condividi questo link grazie!





I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.







Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini





© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com