TEATRO BLU - SHABBES GOY, 28 luglio ore 21.00 ai Giardini Estensi a Varese



TEATRO BLU - SHABBES GOY, 28 luglio ore 21.00 ai Giardini Estensi a Varese




27 luglio 2010
Inviato da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail




TEATRO BLU

presenta
28 luglio ore 21.00
presso la Tensostruttura
Giardini Estensi a Varese

“SHABBES GOY”

I gentili del sabato

première nazionale italiana - Da uno studio su “Il muro invisibile” di Harry Bernstein

teatro concerto con musica yiddish in collaborazione con Moni Ovadia

Next - Oltre il Palcoscenico promosso da Regione Lombardia

ATTORI: SILVIA PRIORI E ROBERTO CARLOS GERBOLES

CANTANTE: FRANCESCA GALANTE

ORCHESTRA: TAMAS MAJOR, violino - FEDERICO MARCHESANO, contrabbasso - CIRO RADICE, fisarmonica - NICOLA ZUCCALA’, clarinetto

COSTUMI: VITTORIA PAPALEO

DIREZIONE MUSICALE E ARRANGIAMENTI: CIRO RADICE

TESTO E REGIA: SILVIA PRIORI E ROBERTO CARLOS GERBOLES


Uno spettacolo contro il pregiudizio e le paure, uno spettacolo che parla di tolleranza e d’ amore. Gli attori sono accompagnati dal virtuosismo dei solisti dell’ Orient Express Ensemble e dalle sonorità malinconiche e appassionate dell’Est europeo.


TEATRO CONCERTO
Gli attori saranno accompagnati dal virtuosismo dei solisti dell’ Orient Express Ensemble e dalle sonorità malinconiche e appassionate del repertorio klezmer, la musica degli Ebrei dell’Europa centro-orientale. La voce si fa interprete di alcuni tra i più bei canti in lingua yiddish, lingua madre degli Ebrei askenaziti. Un teatro concerto che vede impegnati due attori di Teatro Blu, Silvia Priori ( diplomata alla Scuola d’ arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano) e Roberto Carlos Gerbolès (diplomato alla scuola del teatro Dimitri di Versoio – Svizzera), ed eccellenti musicisti come il violinista ungherese Tamás Major, il clarinettista Nicola Zuccalà, il contrabbassista Federico Marchesano, e Ciro Radice, fisarmonicista, pianista e autore degli arrangiamenti. Alla voce Francesca Galante.

INGRESSO: euro 10 intero e euro 8 ridotto
E' GRADITA LA PRENOTAZIONE +39 0332 590592 +39 345 5828597



Omaggio a Silvia Priori e Roberto Gerbolès.
Omaggio a Silvia Priori e Roberto Gerbolès,
in abiti della Lepontina, su tradizione del 1600.
(Rielaborazione grafica di www.cieliparalleli.com).




GLI ARTISTI

Silvia Priori, attrice, regista, drammaturga. Nel 1987 si diploma attrice presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Lavora presso Teatri Stabili italiani e Gruppi di ricerca teatrale confrontandosi con numerosi registi: Massimo Castri, Caporossi e Remondi, Marcello Bartoli, Gianfranco Mauri, Gianpiero Solari, Yves Lebreton, Bolek Polivka, Tadeus Kantor, Daniele Finzi Pasca del Teatro Sunil, David Haugton della Lyndsay Kamp Company, Henrik Baranowky della Kunstlerhaus Bethanien di Berlino, Gigi Tapella del Nautai Teatro di Parma e Cesare Lievi del Centro Teatrale Bresciano. E’ doppiatrice per la Merak di Canale 5 e protagonista per alcuni cortometraggi della RAI. Nel 1989 fonda con Daniele Finzi Pasca il Teatro Blu all’interno del quale lavora come attrice, drammaturga e regista. Dal 1989 interpreta “Arianna” e “Naufragando” spettacoli scritti e diretti da Daniele Finzi Pasca replicati in numerosi Festival e Rassegne in Italia, Svizzera, Austria e Germania. E’ interprete nel film “Terra bruciata” regia di Andreas Pfeffly presentato al Festival di Locarno e nei cinema europei. Dal 1994 ha scritto , diretto e interpretato numerosi spettacoli con i quali circuita a tuttoggi in Italia e Svizzera. Organizza Festival internazionali e Rassegne di Teatro tra Italia e Svizzera. Dirige numerosi seminari di teatro presso Istituti scolastici e universitari in Italia, Svizzera, Germania e Sud America. Fonda la Scuola di Teatro a Marchirolo. Interpreta la “Pentesilea” di Kleist con la regia di Silvia Barbieri del Teatro Prova di Bergamo.Scrive dirige e interpreta insieme a Roberto Gerbolès la nuova versione di “Giulietta e Romeo”, già presentato al Festival Segnali con la quale è segnalata come migliore attrice al Premio Ribalta. E’ interprete in “Oz – La Magia” ; scrive e interpreta“ Sinfonia di pace per voce sola” presentato a Next 2007; scrive, dirige e interpreta insieme a Roberto Gerbolès “Tango di periferia”, presentato al Teatro Litta a Milano per Next 2008. Attualmente è impegnata come attrice in 8 produzioni differenti che circuita prevalentemente in Italia e Svizzera.

Roberto Carlos Gèrbolès, attore, regista, drammaturgo. Inizia a lavorare come mimo e clown in Argentina, Cile, Brasile, Uruguay e Paraguay. Dopo aver lavorato per un periodo alla televisione di Buenos Aires, nell' ambito di un programma culturale, lascia il Sud America per partecipare a numerosi Festival internazionali in Italia, Austria, Svizzera, Argentina, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda e Germania. Nel 1993 inizia la sua ricerca artistica nella Scuola Teatro Dimitri a Verscio in Svizzera, dove ha modo di confrontarsi con svariati insegnamenti come la clownerie, l' acrobazia, la danza, il teatro, il ritmo, la pantomima ed altre tecniche di improvvisazione. Rappresenta la Svizzera come clown in Giappone e in Francia al Festival internazionale della gioventù. Nel 1996 si diploma e inizia una collaborazione con il Teatro Blu di Cadegliano (VA - Italia). E' chiamato come attore per la produzione di un cortometraggio, con la regia di Ettore Imparato, che parteciperà al Festival di Venezia insieme a E. Beruschi. Nel 1997 è in tournée a Cipro con "Besos" un a solo di mimo-clown. Nel 1998 partecipa come attore e regista allo spettacolo teatrale "Atlantide 2012" prodotto dal Teatro Blu. Nel 1999 lavora con l’ Associazione Soccorso Clown a Firenze, con il compito di assistere i bambini in ospedale. Nel 2000 viene chiamato dalla associazione internazionale Clown Senza Confini con la quale collabora presentando il suo spettacolo "Besos" e tenendo corsi d'acrobazia in EI Salvador. Nel 2001 scrive, dirige e interpreta "Universi paralleli", una produzione del Teatro Blu. Attualmente lavora come attore nel Teatro Blu e come Clown nel Circo di Lugano e di Davos. E’ protagonista della pubblicità televisiva della Posta svizzera. Debutta come ballerino e attore nello spettacolo di tango “La Yumba” Comp. Los Malos. Nel 2005 collabora al nuovo allestimento di “Giulietta e Romeo”, curandone la regia insieme a Silvia Priori. Frequenta il Master di scrittura teatrale diretto da Cesare Lievi, organizzato dall’ OUTIS al CRT di Milano. E’ in tournée con il suo spettacolo in Cina, Italia e Svizzera. Cura la regia di “Sinfonia di pace per voce sola” produzione Teatro Blu. Francesca Galante. Cantante. Si dedica da anni allo studio della vocalità seguendo il metodo funzionale di Gisela Rhomert sotto la guida di Carola Caruso ed Annamaria Garriga. Attratta dalle espressioni musicali provenienti da culture diverse, nel ‘98 ha fondato con Ciro Radice l’ Agorà Ensemble, quintetto in seno al quale svolge un lavoro di ricerca nel campo della musica in lingua yiddish. Collabora inoltre con la formazione La Gigotèe, che si concentra sulla musica tradizionale lombardo-piemontese e sulle concordanze con la Francia d’Oltralpe, con il duo Fisarmonìa e con l’Ensemble Orient Express, che spazia dalla musica dell’est europeo al klezmer. Si è accostata poi al tango ed al folklore argentino rifuggendo dagli stereotipi facili. Collabora con l’ Orquesta Estilo Tango e con il trio Tangotinto. Si è esibita nel 2004 presso il Consolato Argentino e nel 2005 nella Sala Puccini del Conservatorio a Milano. Nel 2006 ha partecipato al “Festival della Pigna” con lo spettacolo “Argentinatango”, insieme a Daniel Pacitti e ad un Ensemble di professori dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Támas Major, violino. Primo violino nell'Orchestra della Svizzera Italiana. Ha studiato il violino con Jòzsef Szàsz e la musica da camera con György Kurtàg all'Accademia Franz Liszt di Budapest, dove si è diplomato nel 1981 con il massimo dei voti. Nel 1980 è stato premiato al Concorso per violino "Hubay" di Budapest e ha vinto il 2° premio al Concorso Herbert von Karajan di Berlino. È stato violino di spalla nell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini” dal 1981 al 1983. Si e quindi trasferito a Lugano. Attualmente ricopre il ruolo di primo violino nell'Orchestra della Svizzera Italiana. Svolge un intensa attività cameristica in varie formazioni, realizzando incisioni radiofoniche e discografiche. Dal 1986 collabora regolarmente quale violino di spalla anche con l'Orchestra del Festival di Budapest, diretta da maestri prestigiosi e impegnata in vari centri internazionali. Federico Marchesano, contrabbasso. Diplomatosi in contrabbasso al conservatorio G. Verdi di Torino nel 1998, si perfeziona col Maestro Franco Petracchi all’ Accademia Walter Stauffer di Cremona. Nel 1997 vince il II Premio al Concorso Nazionale di esecuzione Contrabbassistica Wherter Benzi di Alessandria. In ambito classico, diventa collaboratore di prestigiose Orchestre nazionali e internazionali (European Union Youth Orch., Accademia di S.Cecilia, Orch. Sinfonica Naz. RAI, Orch. da Camera di S. Accardo).
All'interesse per la musica classica affianca fin da subito quello per il rock e per il jazz.
Da circa 10 anni svolge un' intensa attivita' concertistica che lo ha portato a suonare tra gli altri con: Louis Sclavis, Carlo Actis Dato, Gianluigi Trovesi, Francesco Bearzatti e Multikulti Orchestra, Stefano Bollani ed Ensemble Mista', Stefano Battaglia, Mau Mau, Martin Taxt, Gaetano Partipilo, Eric Groleau, Mary Halvorson, Chantsong Orchestra, Tony Cattano, Max Carletti, Achille Succi, Vernizzi quartet, MauroErmanno.Si è esibito in Clubs e Jazz Festivals in:
Italia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Spagna, Ungheria, Olanda, Slovenia, Grecia, Svezia, Indonesia, Australia, Nuova Zelanda, Sud America, Stati Uniti. Ciro Radice, fisarmonica Direttore musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico si è perfezionato in improvvisazione e armonia con il maestro Umberto Petrin e, successivamente, con Garrison Fewell del Berkly di Boston. Ha contemporaneamente approfondito lo studio della fisarmonica e del bandoneòn, quest’ultimo in Argentina con i maestri Garralda e Bruschini. E’ fisarmonicista in diverse formazioni quali l’Ensemble Orient Express, l’Agorà Ensemble, il trio di musica tradizionale La Gigotèe ed il Fisarmonìa Duo. Si è esibito in un programma dedicato ad Astor Piazzolla insieme a Sandro Laffranchini, già primo violoncello del Teatro alla Scala ed attualmente violoncello dell’Ensemble Archi della Scala, e in Brasile in un recital della cantante Julia Simões.


Nicola Zuccalà, clarinetto Secondo clarinetto dell’orchestra della svizzera italiana. Ha studiato alla Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi in clarinetto al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo a pieni voti. Ha frequentato i corsi di clarinetto del M° G. Garbarino all’Accademia Chigiana di Siena, vincendone le borse di studio. Ha inoltre frequentato la scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo con il M° W. Boeykens. Attualmente collabora con diverse formazioni cameristiche (Harmoniae Ensemble, Tactus Ensemble, Nuove Sincronie, Divertimento Ensemble, Ensemble Garbarino, Spazio Musica, Demo Band, Ensemble Strumentale C.I.M.E.R.), con le quali ha partecipato a importanti manifestazioni musicali in prestigiosi Enti nazionali e internazionali: “Il Coretto” Bari, “Gog” Genova, “Spazio Musica” Cagliari, “Festival di Nuova Consonanza” Roma, “Musica nel Nostro Tempo” Milano, “Ars Musica” Bruxelles, “Wien Modern” Vienna, “Musica 2000” Bretton Hall College Inghilterra, “Icarus” Ensemble” Zurigo, S. Pietroburgo, Etiopia, Messico, Colombia, Venezuela. Attualmente collabora con l’Orchestra dell’Angelicum di Milano, l’Orchestra Rosetum di Milano, l’Orchestra Quartettone, il Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra da Camera di Mantova. Ha inciso per le case discografiche AS Disc, Fonit Cetra, Stradivarius, BMG Ricordi. È docente di clarinetto alla Civica Scuola di Musica di Casatenovo.




Per prenotazioni e informazioni:
Teatro Blu
Centro di Sperimentazione Teatrale
via Monico, 16 - 21031 Cadegliano (VA) Italia
tel e fax +39 0332 590592/cell. +39 345 5828597
www.teatroblu.it - info@teatroblu.it







I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.







Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini





© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com