PICCOLA SCUOLA DI TEATRO INIZIA MARTEDI' 5 OTTOBRE 2010 PRESSO TEATRO BLU
PICCOLA SCUOLA DI TEATRO INIZIA MARTEDI' 5 OTTOBRE 2010 PRESSO TEATRO BLU
23 settembre 2010
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
PICCOLA SCUOLA DI TEATRO
con il patrocinio e il contributo
di regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana del
Piambello, Comune di Marchirolo
MARTEDI' 5 OTTOBRE 2010
INIZIO LEZIONI
PRESSO IL TEATRO CAMILLIANI via Dante
(biblioteca comunale)
A MARCHIROLO (a 2 Km da Ponte Tresa - VA)
LOCANDINA
Teatro_Blu_invito
24settembre2010.pdf
Corsi per bambini dai 6 ai 10 anni: ogni martedì dalle ore 16.30 alle
ore 18.00
Corsi per ragazzi dagli 11 ai 17 anni: ogni martedì dalle ore 18.00
alle ore 19.30
Corsi per adulti dai 18 anni in poi: ogni martedì dalle ore 20.30 alle
ore 22.30
La prima prova è libera e gratuita
- CREAZIONE DEL CORPO UNICO ATTRAVERSO L' ASCOLTO - LO SPAZIO NEUTRO
- MOVIMENTO - VOCE - RESPIRAZIONE - SCOPERTA DEI CINQUE SENSI
- SVILUPPO DELL' ESPRESSIVITA' CREATIVA E DELL' IMMAGINAZIONE
- GIOCHI CORALI E MESSA IN SCENA TEATRALE
- RICERCA DEL PERSONAGGIO E ANALISI DEL TESTO E INTERPRETAZIONE
per iscrizioni e informazioni: tel 0332 590592 cell. 345 5828597
La Piccola Scuola di Teatro è indirizzata ad affinare, arricchire e
approfondire alcune dinamiche tipicamente teatrali che si creano durante la
messa in scena.
La ricerca del personaggio, l' analisi del testo, la coralità, l'
importanza di un attento ascolto, l' essere vigili sulla scena, 1'
approfondimento della relazione tra i personaggi, la ricerca dell' aspetto
comico o drammatico... tutti questi e altri sono aspetti di fondamentale
importanza che è necessario considerare nella creazione di uno
spettacolo. Durante gli incontri saranno analizzati argomenti relativi alla
scoperta delle tecniche legate al movimento, alla voce, alla respirazione,
ai giochi di improvvisazione. In parallelo viene approfondita la conoscenza
dei cinque sensi che permette ad ognuno di noi di captare in maniera
più dettagliata e precisa le informazioni visive, olfattive, uditive,
ecc. con cui veniamo in contatto quotidianamente.
Nell’ ambito della SCUOLA saranno attivati alcuni laboratori teatrali
con indirizzi diversi finalizzati a:
1) potenziare l' immaginazione,
2) dare sfogo alla latente creatività di ognuno,
3) facilitare la relazione con gli altri,
4) rendere più libera e fluida la comunicazione,
5) affinare le capacità fisiche, vocali, espressive e comunicative di
ognuno.
Tutto il lavoro sarà supportato da un attento lavoro basato anche su
tecniche legate all’improvvisazione intesa come metodo di
conoscenza.
TEMI TRATTATI
- LA RESPIRAZIONE
- STUDIO DEL MOVIMENTO
- IL CORPO DANZANTE
- STUDIO DELLA VOCE
- FONETICA E DIZIONE
- SCOPERTA DEI CINQUE SENSI
- IMPROVVISAZIONE
- POTENZIAMENTO DELL' IMMAGINAZIONE
- SVILUPPO DELL' ESPRESSIVITA' CREATIVA
- LAVORO CORALI E INDIVIDUALI
- ANALISI DEL TESTO E INTERPRETAZIONE
- RICERCA DEL PERSONAGGIO
- MESSA IN SCENA
Il lavoro può essere coronato da una prova aperta che vedrà gli
stessi allievi - attori sperimentarsi in una messa in scena teatrale.
I DOCENTI DI TEATRO
Gli insegnanti che seguiranno stabilmente gli allievi sono attori e registi
appartenenti al Teatro Blu, prestigiosa compagnia teatrale della Provincia
di Varese che da numerosi anni svolge professionalmente attività
teatrale.
Silvia Priori
attrice- regista e drammaturga
diplomata all’ Accademia d’ Arte Drammatica “Paolo
Grassi” a Milano
(ex Piccolo Teatro)
Roberto Carlos Gerbolès
attore – mimo – clown
diplomato presso la Scuola Teatro Dimitri di Versoio (Locarno –
Svizzera)

Omaggio a Silvia Priori e Roberto Gerbolès
in abiti della Lepontina, su tradizione del 1600.
Foto proprietà di TEATRO BLU.
(Rielaborazione grafica di www.cieliparalleli.com).
Per iscrizioni:
Teatro Blu
Centro di Sperimentazione Teatrale
via Monico, 16 - 21031 Cadegliano (VA) Italia
tel e fax +39 0332 590592/cell. +39 345 5828597
www.teatroblu.it - info@teatroblu.it
I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me
pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche
concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione.
L'editrice Lorella Binaghi.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com