AUTOCTONI DIFENDONO LA GESTIONE DELLA LORO ACQUA. Alla cura di varcomitatispontanei@yahoo.it



AUTOCTONI DIFENDONO LA GESTIONE DELLA LORO ACQUA. Alla cura di varcomitatispontanei@yahoo.it




4 agosto 2010
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail




Ricerche e produzioni alla cura di
varcomitatispontanei@yahoo.it
Sede: tel/fax n° 0332 870008.


Cerbottana e aculei al Curaro, l'antica tecnologia per difesa, pesca e caccia in America.
www.toshow.it/olimpiadi.html
Cerbottana e aculei al Curaro, l'antica tecnologia per difesa, pesca e caccia in America.


Quando si parla di Olimpiadi, il nostro pensiero corre tradizionalmente alla Grecia antica, poi a De Coubertin o ai nostri giorni ad Atlanta, ad Atene e così via: eppure è possibile che l’icona classica non sia stata ereditata dagli europei del secolo scorso. Lo scopriamo ai nostri giorni e con non poco imbarazzo, venuti a conoscenza che le tribù dell’Amazzonia a scadenze fisse si ritrovano con i loro campioni a disputarsi la palma del migliore, forse da tempi immemorabili. Niente pubblicità, sponsor faraonici, comitive, prenotazioni, attrezzature miliardarie: i giochi in Amazzonia riguardano i nativi, che arrivano nel luogo convenuto percorrendo per giorni e giorni, a piedi o in piroga, centinaia di chilometri. Più che un complesso di gare, si tratta di un incontro amichevole, in un diffuso clima di festa, guarda caso, proprio come avveniva nella Grecia dei tempi remoti, quella dell’ottavo secolo prima dell’era cristiana. La più recente edizione di tale manifestazione, la settima, da quando il mondo civile ne ha notizia (nulla sfugge ormai all’informazione planetaria), ha visto oltre tremila indios di 53 etnie arrivare alla fine del novembre scorso in una riserva dello stato brasiliano di Bahia e concentrarsi per una settimana nel gareggiare in sedici specialità: tiro alla fune, con l’arco e la lancia, canoa, corsa di fondo e corsa con i tronchi, calcio, atletica, nuoto, ma anche lotta e cerbottana. Per avere le idee più chiare, basta precisare che la palla, quella da calciare, non è di una marca mondiale, ma di corteccia d’albero trattata con acqua e poi asciugata al sole, mentre per la gara con la zarabatana cioè la cerbottana il bersaglio, a circa trenta metri, è un cocomero. Alle gare sono ammesse anche le donne: ma per la corsa con tronchi a squadre, il testimone per gli uomini pesa un centinaio di chili, mentre per è donne di soltanto cinquanta.
Tratto in www.toshow.it/olimpiadi.html



Approfondimenti

6 luglio 2009 - IMPUNITA' DI UN GENOCIDIO IN PERU' TACIUTO DAI MEDIA STREAM GOVERNATIVI INTERNAZIONALI!
www.cieliparalleli.com/documenti011/NO_gli_indios_difendono_acqua_e_risorse_2009.html

30 luglio 2010 - varcomitatispontanei@yahoo.it: NON SOLO L'ACQUA APPARTIENE AL POPOLO MA ANCHE LA SUA GESTIONE (TUBAZIONI, ACQUEDOTTI, POZZI, CANALI, BACINI IDRICI) E IL REFERENDUM CON IL MOVIMENTO REFERENDARIO SONO SPUDORATE FRODI!
www.cieliparalleli.com/documenti025/acqua_dei_Boscimani.html

2 agosto 2010 - FARE L'ACQUA DALL'ARIA - COLTIVAZIONI SENZA IRRIGAZIONE INTENSIVA... Di Lorella Binaghi
www.cieliparalleli.com/documenti025/coltivazione_senza_irrigazione.html



Condividi questo link grazie!





I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.







Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini





© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com