Roma, il 2 dicembre i militari in piazza. Non accadeva dagli anni '70



Roma, il 2 dicembre i militari in piazza. Non accadeva dagli anni '70




29 novembre 2010
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail




Roma, il 2 dicembre i militari in piazza. Non accadeva dagli anni '70
www.grnet.it/roma-il-2-dicembre-i-militari-in-piazza-non-accadeva-dagli-anni-70.html

Roma, 29 nov - Non accadeva dagli anni '70, quando i militari scesero nelle piazze italiane per protestare contro le loro condizioni di vita e di lavoro. Ora accade di nuovo. Il PSD, il Partito Sicurezza e Difesa, ha organizzato per il 2 dicembre alle 11:30 una manifestazione di piazza che si svolgerà davanti il ministero della Difesa e davanti il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. Il titolo della manifestazione è "Difendiamo la Costituzione".

"Difendiamo la Costituzione italiana, difendiamo il diritto di essere cittadini liberi, con uguali diritti e uguali possibilità, il diritto di essere rappresentati, di essere informati, di potersi esprimere, di poter scegliere" si legge nel volantino della manifestazione, che ricorda inoltre alcuni principi sanciti dalla nostra carta fondamentale: Art. 17: “I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi...”, Art. 18: “I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente...”, Art. 52: “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro nè l’esercizio dei diritti politici. L’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”.

"L’obbedienza ci deve essere - ricorda il PSD, ma il militare non può rinunciare alla propria dignità e non può rinunciare a quei diritti riconosciuti nei primi articoli della Costituzione Italiana: DIGNITÁ, UGUAGLIANZA E LIBERTÁ"

"Non soldi, ma diritti; non servi, ma servitori dello Stato"


Immagine proprietà di PSD - Partito Sicurezza e Difesa
PSD - Partito Sicurezza e Difesa
http://www.posd.it/


«Troviamo oltremodo vergognoso - afferma Giuseppe Paradiso, Segretario politico del PSD - che i nostri migliori giovani vadano a morire all'estero per ripristinare pace e democrazia ma in Patria, quegli stessi diritti per i quali gli si chiede anche di sacrificare la vita in terre lontane, gli vengano negati».

«Mentre in quasi tutta Europa (anche dell'est) i militari godono già da moltissimi anni (in alcuni casi da secoli) del diritto alla libera associazione senza preventivo assenso ministeriale, del diritto a manifestare pubblicamente le proprie idee e le proprie aspirazioni, del diritto a costituire liberi sindacati, in un grande Paese come il nostro esistono ancora gravi ed anacronistiche limitazioni (che con la recente promulgazione del Codice dell'Ordinamento militare sono stati addirittura inaspriti) che vietano o pongono pesantissime restrizioni relativamente ai fondamentali diritti civili ed umani».

Alla manifestastione parteciperanno gli iscritti del PSD provenienti da tutta Italia che lanciano un appello a quanti, sia che indossino una divisa oppure no, credono nei valori di giustizia e democrazia per tutti i cittadini italiani, militari inclusi.

Alla manifestazione romana, unica nel suo genere, darà il suo appoggio anche il sindacato di polizia COISP "Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia" che si batte da sempre per la tutela dei poliziotti e della sicurezza pubblica portando in giro per l'Italia le sagome con il poliziotto pugnalato.
Leggi il testo originario in www.grnet.it/roma-il-2-dicembre-i-militari-in-piazza-non-accadeva-dagli-anni-70.html

Le adesioni alla manifestazione a Roma del 2 dicembre 2010 indetta dai Militari vanno inviate al 3383791665



***** * *****



N.d.E: commento personale al testo indicato sulla manifestazione dei militari e aperta ai civili che si terrà a Roma in piazza il 2 dicembre:
cari cittadini/e Militari e delle Forze in Italia, mi dispiace molto d'abitare a cinquecento chilometri di distanza altrimenti avrei presenziato molto volentieri come civile alla vostra manifestazione aperta a tutti/e il 2 dicembre !!
Anche se non ho mai voluto partecipare alle grandi manifestazioni di massa da sempre e non consiglio mai a nessuno di parteciparvi visti gli spiacevoli risultati documentati da molti anni riscontrati! Posso senz'altro affermare che presso quel vostro contesto in Piazza mi sentirei in ogni caso, protetta e inoltre suggerisco anche a voi: attenzione agli infiltrati!

Il vostro slogan "STOP AGLI ABUSI" è geniale! ma il disegno della locandina entro il quale è collocato non mi piace perché è necessario sostituire vecchie visioni in migliori e maggiormente condivisibili.
Aspetto dunque la cronaca filmata e redatta sulla vostra manifestazione a Roma del 2 dicembre che io ritengo un evento storico da girare come pezzo di rilievo e visualizzo il successo pieno al dissenso espresso in Piazza dai Mandanti cittadini/e!

Lorella Binaghi


Condividi questo link grazie!





I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.







Elenco generale d'articoli in "Stanza della Lettura"

Clicca Rassegna del Var. Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini





© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com