Museo del Cairo: i Cheribuni del re mago Tuthankhamun
Museo del Cairo: i Cheribuni del re mago Tuthankhamon. Di Lorella Binaghi
14 febbraio 2011
Inserito da Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail

http://www.scalarchives.it/
Codice: 0114186
Artista: Arte egizia
Titolo: Vasi canopi di Tutankhamon da Tebe - particolare
Ubicazione: Museo Egizio
Città: Il Cairo
Paese: Egitto
Periodo/Stile: Nuovo Regno (XVIII-XXV dinastia), (N.d.E: ?).
Genere: Scultura
Note:
Crediti: Foto Scala, Firenze.
14 febbraio 2011 -
Le presenze massicce in questi giorni in vie e piazze al Cairo e in Egitto sono state
determinate da sospensione d'informazione e comunicazione via etere, cavo e tramite censura
di giornali cartacei agli egiziani applicata dal governo vaticano spadroneggiante anche in quel paese.
Tumulti popolari servono a nascondere atti vandalici e furti presso musei organizzati da
invasori alieni francescani aiutati da funzionari governativi egiziani
corrotti.
Io, infatti, avevo notato sparizioni eclatanti di pezzi presso il
Museo del Cairo dal 2005 e il responsabile è Zahi Hawass con il
direttore Tarek al-Awadi in sottrazioni e svendita di collezione per conto
dell'agenda totale pontificia. Emma Bonino domiciliata nel centro del fiume
Nilo, Isola di Roda al Cairo avrebbe potuto produrre qualche relazione
interessandosene invece essa gode oziando a nostre spese in quel paese!
Uno dei vasi canopi attribuiti al re Tutankhamon fra quelli che
rappresentano quattro esseri androgini alati scolpiti in alabastro bianco e
che io chiamo i guardiani delle porte planetarie è stato portato via
per un rito simbolico di magia malevola tentato da francescani infiltratisi
in ogni giurisdizione anche e soprattutto in Egitto essi facendosi
addirittura associare in immaginazioni ai "Copti" antichi. Non oso pensare
se quel cherubino delle porte planetarie contenente parti e DNA del
sacerdote re Amen è stato riportato al suo posto! Trattasi di furto
per replicazione in biogenetica di Tutankhamon tentata da scienziati
francescani in missione per il pontefice Benedetto XVI che lo avranno
sicuramente già replicato e tenuto in qualche modo ostaggio il mago
re, finché egli non ri-attiverà il suo potere al momento adatto,
allora in quell'istante inizierà la dissoluzione reale dei francescani
entro ogni giurisdizione della terra. I sicari sguinzagliati e i genetisti
di Benedetto XVI ponendosi in un guaio esagerato.
Re Tut fra le sparizioni in tesoro d'Egitto lo afferma ministro al
personale di CNN Wire, febbraio 13 2011 -- Updated 1859 GMT (0259 HKT)
http://edition.cnn.com/2011/WORLD/meast/02/13/egypt.museum/index.html
http://edition.cnn.com/2011/WORLD/meast/02/13/egypt.museum/index.html
Immagine su statuetta di Re Tut-Hank-Amen, forse una copia in resina sintetica.
Risaputa la scienza in metafisica applicata dei sacerdoti libici esatta se
richiamata per volere d'istruttori e istruttrici del pianeta dai tempi
atavici in collaborazioni con gli umani interessati per protezioni
assicurate.
Io ho il sospetto che i profanatori del cherubino con il DNA di Tutankhamon
mandanti ed esecutori saranno riconosciuti dalla visione astrale del suo
clone ricreato in laboratori di Benedetto XVI.
La profanazione non è passata inosservata io l'ho annotata e per chi
conosce codice mafioso ambrosiano significa simbolicamente:
destabilizzazione geo-magnetica terrestre artificiale da tentare con
ordigni e piastre HAARP.
I padroni di tanti zuccherifici, moschee islamiche, sinagoghe giudaiche,
chiese cattoliche ed ortodosse basati su terra egiziana sono francescani,
loro gestiscono la schiavitù di mano d'opera contadina in
località rurali lungo i bordi del Nilo, ideologizzata per programmi
televisivi consistenti in immagini di donne semi nude, d'automobili di
lusso e interni ed esterni di ristoranti della Mc Donald e per
potenziamenti in lavaggi cerebrali intensivi di massa da chiese e
moschee di regime ambrosiane.
CLIP: 8 febbraio 2011 - Proteste popolari al Cairo in Egitto.
Condividi questo link grazie!
I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me
pubblicati e in considerazione dei contenuti. Se apprezzate queste ricerche
concedete donazioni favorendo continuazione al procedimento e all'edizione.
L'editrice Lorella Binaghi.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com