TRUFFA SUI CORSI, ACCUSE A DEPUTATO VERDE
9 Maggio 2007, Mercoledì. Corriere della Sera
TRUFFA SUI CORSI, ACCUSE A DEPUTATO VERDE
Indagato l'ex presidente lombardo degli Amici della Terra per 25
progetti finanziati dalla Regione con soldi Ue.
Tratto da
http://www.dsmilano.eu
TRUFFA SUI CORSI, ACCUSE A DEPUTATO VERDE
I pm di Milano: un milione di "ingiusto profitto". Piazza si difende: solo
falsità
Milano- "Tecniche di organizzazione e gestione di eventi fieristico
culturali", oppure "corso di specializzazione per l'attività di
accompagnatore di turismo equestre", ma anche tirocinii per "operatore
della raccolta differenziata" o "addestratori cinofili": pagati dalla
Regione Lombardia con soldi del Fondo sociale europeo, in sé
sarebbero anche stati corsi di formazione magari davvero utili a chi li
avesse frequentati. A patto che qualcuno li avesse frequentati davvero. E
che le spese esposte fossero reali. Come invece secondo la Procura di
Milano non sarebbe accaduto (mancanza di numero minimo di partecipanti e
rendiconto di spese fittizie). In almeno 25 progetti didattici, ammessi al
finanziamento pubblici nel 2001-2005 su proposta dell'allora presidente
lombardo dell'associazione ambientalista "Amici della Terra", Camillo
Piazza.
I pm Maria Letizia Mannella e Sandro Raimondi hanno indagato per l'ipotesi
di reato di truffa aggravata l'oggi parlamentare dell'Ulivo, deputato
eletto in Lombardia nel 2006 nelle liste dei Verdi. A Piazza,
vicepresidente della "Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei
rifiuti e sulle attività illecite a esso connesse", e segretario
della "Commissione ambiente" della Camera, la Procura contesta quasi un
milione di euro di "ingiusto profitto".
E per la prima volta in Italia, da quando nel 2001 è entrata in
vigore la legge 231 sulla responsabilità amministrativa degli enti,
i pm la applicano a una onlus come gli "Amici della Terra", fra le
maggiori associazioni dell'ambientalismo politico con 32mila iscritti e
più di 100 club locali, affiliata alla "federazione internazionale
Friends of the Earth" organismo non governativo dell'ONU al terminale
lombardo di "Amici della Terra", prima associazione ambientalista italiana
certificata Uni En Iso 9001:2000 per le attività legate alla
formazione professionale, tocca essere anch'essa indagata per truffa
proprio sui corsi di formazione, nell'ipotesi che non abbia predisposto
(prima dei fatti addebitati all'ex presidente lombardo Piazza) "modelli
organizativi idonei a prevenirli".
L'indagine sul parlamentare emerge ora a sorpresa quando in realtà
è già finita. Piazza, infatti, è destinatario
già di un "avviso di conclusione delle indagini" che, sebbene non
siano mai trapelate sino ad oggi, adesso si scopre furono avviate in
realtà già nel marzo dell'anno scorso con una perquisizione a
Piazza (allora candidato alle politiche in cui fu eletto, per poi
proseguire con un interrogatorio e due proroghe. Nel frattempo il politico
ha continuato ad inviare alla Regione Lombardia "reiterati solleciti" (come
ancora in una lettera nell'estate 2006), ontestandole di "non aver
provveduto al saldo dei pagamenti relativi" ad alcuni degli ultimi corsi:
erogazione però bloccata dalla Regione, che ha opposto il fermo
amministrativo.
In base ai dati della terza sezione del Gruppo repressione frodi della Gdf,
i pm calcolano che Piazza abbia "indotto in errore" per complessivi 928
mila euro i funzionari regionali addetti ai controlli, "rappresentando
falsamente i dati relativi al numero e all'identità degli allievi
iscritti e frequentanti i corsi, ai docenti, ai mezzi didattici predisposti
e ai costi effettivamente sostenuti". "Sono falsità complete",
replica Piazza, difeso dall'avvocato Alessandro Pistochini. E, pur
assicurando "completa fiducia nella magistratura", dice di "cascare ora
alle nuvole. Quei corsi sono stati realizzati, tutti e benissimo; gli
allievi c'erano, anzi in alcuni corsi persino il doppio, e hanno trovato
lavoro; e in ogni caso i corsi si sono sempre conclusi con esami fatti da
una commissione nominata dalla Regione".
Lugi Ferrarella
lferrarella@corriere
Ulteriori approfondimenti:
www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/coltivazionidibosco.html
http://www.ilgiornale.it/
Gruppo tutela spese pubbliche della Guardia di finanza
http://www.gdf.it/Organizzazione/Chi_siamo/I_Compiti_del_Corpo/
© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com