L'INVENZIONE DELL'INSUBRIA. PARTE II.



L'INVENZIONE DELL'INSUBRIA. PARTE II.



11 Dicembre 2007


Da: Lorella Binaghi
editor@cieliparalleli.com
giovedì 6 dicembre 2007 15.35
Oggetto: piramidi di Montevecchia a Lecco

A: Prof. Filippo Maria Gambari,
filippomaria.gambari@fastwebnet.it


Illustre professor Filippo Maria Gambari,
dopo aver parlato con il Prof. Carlo Raffaele De Marinis, sono giunta a lei poiché cerco disperatamente reperti epigrafici e storici su presunti "insubri". Le parole: "insubri" ed "insubria" sono state inserite timidamente qua e là in testi contemporanei avanzate esclusivamente dalla "regio insubrica" (1), www.regioinsubrica.org/pages/persone.html


I "Romani alla fine della colonizzazione della Gallia Cisalpina eressero un Mausoleo chiamato il Trofeo della Turbia, a Giulia Augusta, la Pace d'Augusto, per le tribù celtiche alpine vinte (13 a.C.) il monumento lo si vede dall'autostrada Nizza Monaco Marsiglia.

La grande epigrafe cita tutti i popoli celti cisalpini dal latino: "All'imperatore Cesare Augusto, figlio del Divo Cesare, Pontefice Massimo, nella quattordicesima acclamazione imperatoria, nella diciasettesima tribunicia potestà, il Senato ed il Popolo Romano [fecero] poiché sotto la sua guida e i suoi favori tutte le genti alpine che abitavano dal mare superiore all'inferiore vennero sotto l'imperio del Popolo romano.

Le genti alpine vinte sono i Trumplini, i Camuni, i Venosti, i Vennoneti, gli Isarci, i Breuni, i Genauni, i Focunati, i Vindelici, i Cosuaneti, i Cannini, i Rucinati, i Licati, i Catenati, gli Ambisonti, i Rugusci, i Suaneti, i Caluconi, i Brisseneti, i Leponzi, gli Elveti, i Reti, gli Uberi, i Nantuati, i Seduni, i Varagri, i Salassi, i Alemani, gli Acitavoni, i Medulli, gli Ucenni, i Caturigi, i Brigiani, i Sogionti, i Broduonti, i Nemaloni, gli Edenati, i Vesubiani, i Veamini, i Galliti, i Triullati, gli Ectini, i Vergunni, gli Egui, i Turi, i Nematuri, gli Oratelli, i Nerusi, i Velauni, i Suetri, i Carni".

La Cultura di Golasecca

A partire dai primi insediamenti abitativi nella regione del Lago Maggiore, ..."

(Tratto da "La storia dei Leponti": http://members.fortunecity.com/giove1/leponstoria.htm


Chiunque può, quindi, costatare che LA PAROLA "INSUBRI" NON COMPARE NEMMENO SUL ROMANO MAUSOLEO: "TROFEO DELLA TURBIA"! Il materiale che è associato ai termini "insubria" ed "insubri" è parte esclusiva di produzioni su scala artigianale della "regio insubrica" dunque! (1993). I numismatici di questo pianeta invece, conoscono assai bene il termine LEPONTI e l'antica scrittura di Lugano!
(...).

Le tre piramidi di Montevecchia a Lecco collocate come quelle di Giza su una porzione della spirale di Fibonacci (Φ β),
www.goldenmean.info/orion/orionheart.html
www.goldenmean.info/dnaring/index.html

sono opere dei popoli Tartesici (Taurisci, Taurus, Torino che situatisi nella regione delle Alpi Lepontine, prendono il nome LEPONTI. Os Pontes (Lusitano), i Punt (idioma Ligure, Padano, Venetico). I Ponti in italiano contemporaneo da cui deriva il termine Pontefice. Punt, nell'antico idioma Libico, Egiziano pre-dinastico (iscrizione in tempio di Medinet Abu).
(...).

Le ricerche e le scoperte sui Leponti sono solo all'inizio! Professor Gambari, noi abbiamo bisogno di persone come lei per estenderle! L'invito a rendere il tema sui Leponti assai più visibile allora! Altrimenti dovremmo noi, abitanti delle Valli e delle Alpi Lepontine pensare che vi è in atto un complotto per "sopprimere l'identità culturale ad un popolo glorioso che attualmente vive e scrive, vale a dire quello dei Lepunt?". Noi abbiamo assolutamente bisogno di persone del suo calibro per approfondire le nostre ricerche! Io rimango nell'attesa di una sua risposta che sarà pubblicata insieme a questa lettera sulle pagine di: www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/rassegnadelvar.html
Cordialmente

Lorella Binaghi,
editor@cieliparalleli.com
Una portavoce cittadina di
varcomitatispontanei@yahoo.it
Telefono e fax n° 0332 870008


Nota

1 - http://www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/lepontiavarese2.html
.
(...).


Approfondimenti:

Estratto da testata giornalistica elettronica: Provincia di Varese – Cinque anni fa la spuntò il centrodestra con Marco Reguzzoni (Lega Nord, Forza Italia, Udc, An) con il 56,9% su Tosi Stefano Natale (Rif. Com., Comunisti Italiani, DL. La Margherita, Democratici Sinistra, Sdi, Lista Di Pietro, Fed. dei Verdi), che ottenne invece il 37,3% : www.varese.net/Articolo2530.html
www.politicaonline.net/pol/link/ds.htm



Clicca Rassegna del Var





© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com