REGIO LEPONTICA




REGIO LEPONTICA


26 Novembre 2007



VARESE - A cura dei cittadini di
varcomitatispontanei@yahoo.it


cartina moderna, Italia e Svizzera
http://mapmogul.com/catalog/

Cartina moderna, "Alpine region and northern Italy, engraved by Bertius".

Mon, 26 Nov 2007 13:35:56 +0100 (CET)
Da: "Lorella Binaghi" varcomitatispontanei@yahoo.it
Vedi dettagli contatto

Oggetto: Regio Lepontica 00

A: info@regioinsubrica.org

CC: di-dir@ti.ch, cancelleria@bellinzona.ch, culturainsieme@bluewin.ch, lakecomo@tin.it,
braddetto.stampa@provincia.novara.it, urp@provincia.novara.it, segreteria.generale@provincia.novara.it,
archiviostorico@lugano.ch, sindaco@comune.varese.it, giampaolo.ermolli@comune.varese.it,
giuseppe.adamoli@consiglio.regione.lombardia.it, marcoreguzzoni@provincia.va.it,
ettore_albertoni@regione.lombardia.it, roberto_formigoni@regione.lombardia.it,
raffaele.demarinis@unimi.it, biblioteca@comune.como.it, info@nb.admin.ch, biblioteca@lu.unisi.ch,
bibliografica@bibliografica.it, eva_raffa@regione.lombardia.it, segreteria@bibliotecauniversitaria.ge.it,
urp@provincia.brescia.it, info@comune.sonico.bs.it, biblioteca@comune.capo-di-ponte.bs.it,
uff.segreteria@comune.capo-di-ponte.bs.it, urp@comune.torino.it, biblioteche.civiche@comune.torino.it,
fondazione@querinistampalia.org, responsabile.biblioteca@querinistampalia.org, danieladussin@email.it,
avv.biagiodimeglio@libero.it, retecivica@comune.venezia.it, mariafranca.scibelli@comune.venezia.it,
ornella.tobio@comune.venezia.it, mariastella.domiziani@interno.it, Michele.Mancino@varesenews.it,
redazione@varesenews.it, direttore@prealpina.it, prealpina.varese@prealpina.it

26 novembre 2007 - Distretto di Varese, 21100.

Avv. Roberto Forte
Segretario Generale della "Regio insubrica"
Telefono n° 004191/ 682 00 17
Fax n° 004191/ 682 00 23

Oggetto: richiesta di dati storici ed epigrafici su "insubria" e "insubri" e sulla "Tabula Peutingeriana".


Spettabile Avv. Roberto Forte,
Le inviamo copia di lettera già spedita all'Avv. Achille Crivelli.
aggiungendo nota sulla "Tabula Peutingeriana" (XV secolo d.C.),
teorema scritto in lettere gotiche, riproducente una mappa introvabile del V secolo d.C. (si presume), un manufatto dell"antichista Konrad Peutinger" (Augsburg, 14 ottobre 1465 - 28 dicembre 1547).

Veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Peutingeriana

Della stessa "Tabula Peutingeriana" non si forniscono dati sul luogo del suo ritrovamento ma, l'autore che prende il cognome generico di Peuntinger (pittore), pare che egli lavorasse sotto commissione della famiglia Asburgo, (Ab-s-burg).
Veda: www.romansites.com/storia_della_tabula.htm


Il Signor Paolo Cascavilla de "Il Circolo Culturale, Insieme" (culturainsieme@bluewin.ch), accenna ad un libro stampato ( si presume, tramite contributi pubblici Italiani e Svizzeri) il 24 giugno 1994, con il nome della vostra stessa associazione: "La Regio Insubrica - Aspetti storici e culturali". Mai pubblicato, solamente depositato nelle biblioteche di Como, Lugano e Chiasso. (26 novembre, 2007)

( …).

Il Prof. Carlo Raffaele De Marinis insegnante di Preistoria e Protostoria all'Università Dipartimento di Scienze dell'Antichità, ci aggiorna nell'anno 2000 con un libro sui Leponti
http://air.unimi.it/handle/2434/19884

Tutti i dati sulla civiltà dei Leponti che abbiamo archiviato saranno pubblicati prossimamente tramite la nostra pagina elettronica
www.cieliparalleli.com

La stampa con gli stessi, potrà essere pubblicata in cartaceo, su commissione.

( …).

Noi cittadini Lepontini rimaniamo nell'attesa dei dati specificati che saranno diffusi tramite
www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/rassegnadelvar.html

Produzione a cura dei cittadini di varcomitatispontanei@yahoo.it
Telefono e fax n° 0332 870008.

Cordialmente.
Lorella Binaghi, portavoce.


Segue copia di lettera già inviata:
Giovedì 22 novembre 2007
Avv. Achille Crivelli
Segretario Generale della "Regio insubrica"
Telefono n° 004191/ 682 00 17
Fax n° 004191/ 682 00 23

Spettabile Avv. Achille Crivelli,
i cittadini che risiedono nell'area varesina stanno conducendo una ricerca sulle origini della parola insubri ma non saltano fuori dati su "insubri" ed "insubria". Né scritture, né monete.
E' invece, da monetazioni precristiane e per tutto il V secolo d.C. che la regione dei Leponti è posta esattamente nei luoghi dove la sua associazione indica invece l"insubria"!
Veda Dracme Leponzie o Cenomane
www.deamoneta.com/cataloghi/artemideaste/061216/monete/dettaglio/1

Aggiungo mappe geografiche moderne carine. HELVETIA
http://mapmogul.com/catalog/product_info.php+products_id+190

PENISOLA ITALICA: http://mapmogul.com/catalog/product_info.php+products_id+1053

A parte il "frammento della Tabula Peutingeriana" dove è visibile la scritta "insubres", noi, proprio non ne abbiamo trovato altre con quella scritta"!
( ...).

Esempio d'antiche scritture Lepontine
www.univie.ac.at/indogermanistik/quellentexte.cgi?48

I significati dei simboli e delle lettere runiche saranno trattati e scritti prossimamente con degli articoli che le invieremo. Oramai il materiale sui Leponti a nostra disposizione è davvero molto! La preghiamo d'inviarci il prima possibile tutti i dati che Lei ha a disposizione su "insubria" e "insubri". Fino a prova contraria noi continueremo a considerarci Leponti. (Abitanti delle Alpi e delle Valli Lepontine)
www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/nelregnodelvar.html

(...).

Noi per motivi di pubblicazione, rimaniamo nell'attesa dei dati richiesti.
Cordialmente.

Lorella Binaghi,
portavoce di varcomitatispontanei@yahoo.it
Telefono e fax n° 0332 870008



Clicca Rassegna del Var





© 2005 - 2007 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com