Nel Regno del Var

www.atlascoelestis.com/apianus%20eridanus%20fetonte.htm
NEL REGNO DEL VAR
di Zoe Bless
12 Agosto 2006
Aggiornamenti:
19 settembre 2010 Ore 15:38
12 Agosto 2006, Sabato - Reggente dell'Oceano Cosmico: Varuna,
proto-indoeuropeo. Rigveda.
Varuna, Var, Varese = recipiente delle acque.
Popoli Lusitani (1), sopravvissuti al cataclisma che inabissò
l’Isola dei Dagoni (2), raggiunsero i tratti pedemontani risparmiati
agli allagamenti.
I discendenti dei "Makara" (3) fondarono città lungo l'intero arco
alpino italiano e la loro storia non si perse nel buio dei millenni.
Vestigia di quelle civiltà sono ancora visibili intorno ai bacini del
Verbano, del Cusio, dei Laghi di Varese, del Ceresio, del Lario e oltre il
Bènaco. Furono rifugi e mete di scambio per i sopravvissuti e un
facile circuito di una via dell’ambra e del miele. Nelle terre
dell'acqua (Var), conifere, pesci e manufatti erano beni altrettanto
preziosi.
Da Coira oltre a Capo di Ponte, sono molti i segni lasciati su rocce e
stele. Oggetti conservati nei musei dell’Ossola, di Varese di Como e
Bellinzona, documentano arti pregevoli.
Monete trovate nel Var, mostrano l’effigie dello Scorpione.
alla fine del secolo primo, di un anno zero, quand'erano ancora scambiati
argenti con impresso il segno del Gaol, o Goal:
www.cieliparalleli.com/rassegnadelvar00/ilportaledigaol.html
“Portale dell’entrata” e dell'uscita. Portogallo
(Lusitania).
(…).
Vedere: www.moneteantiche.org/Leponzi/Leponzi.htm
(N.d.E. - Le cartine mostrate in questo apprezzabile sito sono però
moderne.)
Nel regno del Var, l’economia era del tutto separata dalla via
dell’oppio che giungeva da oriente sulle coste del Mare
d’Adria. A Venesia (Venus, provenire), colonia orientale
Morikana stirpe dei Dagoni (dogi, duchi), le paludi impedivano
scientificamente gli scambi con Mediolanum. A Nord-Ovest di Venezia il
Sempione separava mondi con baluardi di pietra. Legioni di mercenari
romani, furono inventate per estendere il traffico che giungeva da oriente
su strada selciata, la Milano, Novara, Sion, fra economie già fiorenti
di popoli coesistenti da millenni su vie fluviali.
Oltre all’idioma portato ancora sulle strade del Var, le piramidi di
Montevecchia a Lecco, provano che la civiltà dei Leponti non è
leggenda.
31 maggio 2010 - Montevecchia piramide dei Giganti su antiche rotte
ripercorse da Rama. Di Lorella Binaghi
http://www.cieliparalleli.com/documenti024/piramide_Montevecchia_260510.html
Piramidi a Montevecchia, Lecco
www.lombardiainrete.it/
Fine prima parte
(...).
Nota
1) - Della luce, attuali Portoghesi.
2) - Scienziati, saggi, i Tritoni, Poseidoni dei Greci. Discendenti delle
stirpi di Mori-Ka l'Atlantide. Estesa placca continentale che univa
l'attuale Africa alle Americhe sprofondata in epoche diverse, dell'ultimo
inabissamento, 10.000 anni fa, rimasero in emersione le Isole Capo Verde,
le Azzorre e le Canarie col picco più alto il Vulcan Teide. (
...).
3) - Capricorno, mezzo anfibio e mezzo uomo.
Bibliografia
- Apollonio Rodio, 295 a.C. - 215 a.C, Argonautiche.
- Platone, 427 a.C. - 347 a.C, Crizia e Timeo.
- Beroso, 340 a.C. - 260 a.C.
- H. P. Blavatsky: "The Secret Doctrine, The Synthesis of Science Religion,
and Philosophy", Editor William Q. Judge, 117, Nassau Street,
New York. The Theosophist, Adyar, Madras - 1888.
- Alice A. Bailey, "A Treatise on Cosmic Fire". Lucis Publishing Company,
New. York, 1925.
- Liceo Giorgio Spezia - Domodossola (VB):
http://www.liceospezia.it/Ipertesti/Storia_Ossola/storia_ossola.htm
I più cordiali ringraziamenti lettrici e lettori ai testi da me
pubblicati e per aver considerato i contenuti. Se apprezzate queste
ricerche concedete donazioni permettendo continuazione al procedimento e
all'edizione. L'editrice Lorella Binaghi.
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca Rassegna del Var.
Storia, cronaca, costume di Varese e dei Distretti Lepontini
© 2005 - 2010 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com