Antro di Sibilla a Cuma, (NA).
http://www.donato.it/flegrea/slides/Sibilla%20Cumana.html
Clip - Il mistero dell'Antro della Sibilla
Approfondimenti
- Fabrizio Ardito: "Viaggio nell'Italia sotterranea" http://www.industriadelturismo.com/2010/10/
- Sottosuolo partenopeo e architettura ipogea greco romana http://www.florense.it/Architettura_Mediterranea/XVII_Triennale_Milano.asp
- A Napoli, la forma visibile dell'architettura è solo l'affioramento di una città sotterranea. Innumerevoli caverne, grotte, cunicoli, pozzi l'attraversano in ogni direzione intrecciandosi a quote diverse. Non si tratta di cavità naturali - frane accidentali o corrugamenti geologici - ma di luoghi edificati «per forza di levare». per cavare pietre o costruire piscine ed acquedotti, per tracciare gallerie viarie o interrare tombe e sacrari, le grotte, soprattutto, costituiscono una «memoria»; una corrispondenza simbolica con realtà lontane. Atto insediativo primario. Cua, caposaldo della strategia di occupazione e colonizzazione.
Neapolis, l’Antro della Sibilla Deiphobe fornisce il suolo, sopra di sé, per fondare le terrazze dei templi degli Dei olimpici
(...).